TREE

RIMURA_Le Collezioni

MADE expo 2025_biglietto

extra_Abet_Laminati


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Lema

Un racconto in pietra naturale sulle colline della California
Pistore Marmi per gli interni di una villa californiana, dove il marmo incontra la visione architettonica in un racconto di materia e luce
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Photo credit Pistore Marmi Photo credit Pistore Marmi
08/07/2025 - Nelle colline luminose della California meridionale, una villa privata affacciata sulla quiete di San Diego si trasforma in una narrazione materica dove il marmo italiano e il gesto artigianale trovano un’inedita armonia. È qui che prende forma l’intervento di Pistore Marmi, chiamato a ripensare gli interni della residenza con uno sguardo che intreccia tempo, materia e visione.
 
Il progetto, nato dal dialogo tra il cliente e un interior designer californiano, affida alla pietra il compito di cucire gli spazi e raccontare un’idea di abitare che rifugge ogni convenzione. Superfici scolpite, rivestimenti continui, volumi pieni e arredi su misura: ogni elemento è stato ideato, modellato e posato come parte di un unico racconto.

Oltre il marmo: un’idea di casa

La trasformazione ha riguardato gli ambienti cardine della villa – dalla cucina al bagno padronale, passando per soggiorno e sala da pranzo – esplorando le potenzialità plastiche della materia naturale. Più di 500 metri quadrati di Calacatta Borghini, Calacatta Gold e Maserati Grey sono stati selezionati, tagliati e scolpiti in un continuum visivo che attraversa la casa come un filo narrativo.
 
Ogni lastra è stata scelta non solo per l’equilibrio cromatico o la qualità della superficie, ma per il racconto custodito nelle sue venature, per la trama di segni che rende ogni blocco irripetibile.

La cura della scelta

 
Alla base del progetto, mesi di selezione del marmo in cava. Il dialogo diretto con i fornitori ha permesso di individuare varietà di marmo capaci di dialogare con i materiali presenti in casa: il rovere bianco, il metallo satinato, le texture morbide degli imbottiti. La sinergia tra materiali ha dato vita a un insieme coerente, dove ogni ambiente è parte di un equilibrio più ampio, tra rigore formale e accenti materici.

Una cucina scolpita in Calacatta Borghini

 
Fulcro del piano terra, la cucina è interamente realizzata in Calacatta Borghini. L’isola centrale, imponente ma fluida nelle linee, alterna superfici scanalate in marmo a inserti in rovere bianco con lavorazione "fluted", creando un gioco di pieni e vuoti che amplifica la luce e restituisce ritmo allo spazio. Sulla parete di fondo, un backsplash a macchia aperta diventa elemento scenico, enfatizzando la tensione visiva tra superfici, venature e simmetrie.

Il bagno padronale in Calacatta Gold: equilibrio e immersione

 
Nel bagno padronale, il Calacatta Gold riveste ogni superficie: pavimenti, pareti, mobili. Un gesto unico che avvolge l’ambiente e ne ridefinisce le proporzioni. Al centro della composizione, la parete del camino – posta alle spalle della vasca freestanding – ospita una spettacolare macchia aperta, come una tela astratta incastonata nella pietra. Il risultato è un’atmosfera silenziosa e avvolgente, dove la materia si fa esperienza.

Sala da pranzo e cantina in Calacatta Borghini: pietra, luce, profondità

 
La sala da pranzo si apre su una cantina a vista rivestita in Calacatta Borghini, lavorato con effetto fluted e installato a macchia aperta. La precisione dell’accostamento, la geometria delle venature, la tridimensionalità delle superfici creano un fondale dinamico e pulsante. Al centro, un tavolo lungo 3,5 metri riprende la stessa varietà di marmo, con vena continua: un gesto tecnico che diventa visione, capace di unire pareti e superfici d’appoggio in una sola composizione.

Un camino in movimento in Maserati Grey

 
Nella zona giorno, un camino realizzato interamente in Maserati Grey richiama la scultura più che l’arredo. Scolpito a mano, il blocco di marmo assume forme morbide e curve inattese, in cui la pietra sembra flettersi come un tessuto. Il grigio vivido della materia, attraversato da venature chiare, restituisce una presenza forte ma non invadente, capace di ridefinire lo spazio senza dominarlo.

L’anima italiana, la cornice californiana

 
Questa casa, sospesa tra due geografie e due sensibilità, è molto più di un progetto residenziale. È un omaggio al fare italiano, alla cultura del dettaglio, all’ascolto della materia. Ogni spazio racconta l’intenzione di Pistore Marmi di portare il saper fare in territori nuovi, senza perdere l’essenza. Dall’Italia alla California, la pietra diventa linguaggio e gesto. E la casa, un’opera aperta.

Pistore Marmi su Archiproducts.com


Photo credit Pistore Marmi


Photo credit Pistore Marmi


Photo credit Pistore Marmi


Photo credit Pistore Marmi


Photo credit Pistore Marmi


Photo credit Pistore Marmi


Photo credit Thomas Tosato


Photo credit Pistore Marmi

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
05/09/2025
Isola cucina in marmo Pistore Marmi: geometrie di pietra
Dal blocco unico alla retroilluminazione, la cucina si fa scenografia domestica, sospesa tra luce e materia

03/07/2024
Una spiaggia 'galleggiante' in marmo
ADAo Architects e Pistore Marmi realizzano un'imponente piattaforma balneare che affiora dalle acque del lago di Ginevra



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
15.09.2025
La camera da letto che cresce insieme a chi la vive
15.09.2025
Il tappeto come 'architettura del mare'
15.09.2025
II wellness at home con le vasche idromassaggio Novellini
le altre news

Photo credit Pistore Marmi
Photo credit Pistore Marmi
Photo credit Pistore Marmi
Photo credit Pistore Marmi
Photo credit Pistore Marmi
Photo credit Pistore Marmi
Photo credit Thomas Tosato
Photo credit Pistore Marmi
1
2
3
 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

interno_Inbound_spazi_piccoli
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata