Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Una spiaggia 'galleggiante' in marmo
ADAo Architects e Pistore Marmi realizzano un'imponente piattaforma balneare che affiora dalle acque del lago di Ginevra
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Piattaforma in marmo Botticino sul lago di Ginevra Piattaforma in marmo Botticino sul lago di Ginevra
03/07/2024 - Un'imponente 'spiaggia galleggiante' affiora dalle acque del lago di Ginevra. È la nuova piattaforma balneare realizzata dallo studio di architettura svizzero ADAo Architects con la pietra naturale Pistore Marmi. 600 tonnellate di marmo Botticino finemente lavorato compongono un'opera pubblica di 19 metri di diametro pensata per facilitare l'accesso pubblico al lago sul Quai de Cologny.
 
Il Quai de Cologny è uno degli ingressi più belli di Ginevra che costeggia il lago per circa due chilometri. Dal 2017 è parte di un progetto di riqualifica mirante a facilitare l’accesso pubblico al lago per i bagnanti e a favorire lo sviluppo di una vera e propria biodiversità, creando “relais” per la fauna selvatica e atmosfere innovative che favoriscono l'osservazione e la contemplazione.

Nata per migliorare l'accessibilità e l'attrattiva turistica della riva est del lago di Ginevra, la piattaforma è sostenuta da una struttura di acciaio fissata al fondale del lago che sembra far galleggiare la superficie in marmo, ha un diametro esterno di 18,80 m e un diametro interno di 10,86 m.
 
La sua forma di “C” permetterà ai bagnanti di muoversi sia all'interno del semi cerchio, in una vasca riparata dalle onde, sia all'esterno, in acque libere. La piattaforma è collegata alla terra ferma mediante una passerella lunga 11 metri composta da 7 blocchi dello stesso marmo.

Il marmo Botticino è stato scelto dagli architetti dello studio ADAo di Ginevra per creare un’opera che si integrasse perfettamente con l'ambiente naturale ed il colore degli edifici circostanti.

I 67 blocchi prodotti in laboratorio sono stati caricati su 14 camion per raggiungere il Quai de Cologny. Successivamente, tramite una chiatta e un braccio gru, i blocchi di marmo sono stati collocati sulla passerella e sulla struttura in acciaio che affiora dall'acqua.
 
"Abbiamo trascorso un intero mese in cava a Botticino (Brescia) - racconta Noé Pasquale, titolare di Pistore Marmi - per attendere e selezionare i pezzi migliori, poiché era la montagna stessa che doveva “fornirci” i blocchi di cui avevamo bisogno. Inizialmente, abbiamo selezionato dei blocchi grezzi con lunghezza di 4 metri per poterli poi lavorare con macchine CNC e conferire loro una forma trapezoidale, portandoli alle dimensioni richieste. I marmi, dell'altezza di 50 centimetri, dovevano avere larghezze che andavano da 2,5 metri a 1,5 metri, per una profondità di 1,7 metri. I blocchi sono stati tagliati e forati garantendo una precisione millimetrica per permettere che fossero fissati alla struttura portante in acciaio in fase di installazione. I marmi, inoltre, dovevano risultare antisdrucciolo, antiscivolo, con angoli smussati".

Pistore Marmi su Archiproducts


Piattaforma sul Quay de Cologny a Ginevra


Dettaglio forma a C per la piattaforma balneare


Cantiere per la realizzazione della piattafroma balneare in pietra naturale Pistore Marmi


Opera pubblica in marmo sulle acque del lago di Ginevra


Piattaforma in pietra naturale Pistore Marmi a Ginevra


Dettaglio piattaforma balneare sul Quay de Cologny

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
05/09/2025
Isola cucina in marmo Pistore Marmi: geometrie di pietra
Dal blocco unico alla retroilluminazione, la cucina si fa scenografia domestica, sospesa tra luce e materia

08/07/2025
Un racconto in pietra naturale sulle colline della California
Pistore Marmi per gli interni di una villa californiana, dove il marmo incontra la visione architettonica in un racconto di materia e luce



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
14.11.2025
The Rhythm of Blues: Sikkens svela la palette 2026
14.11.2025
Al Vitra Campus nasce uno spazio contemplativo ispirato alla spiritualità indiana
14.11.2025
Architettura organica: quando il Design diventa parte della natura
le altre news

Piattaforma sul Quay de Cologny a Ginevra
Dettaglio forma a C per la piattaforma balneare
Cantiere per la realizzazione della piattafroma balneare in pietra naturale Pistore Marmi
Opera pubblica in marmo sulle acque del lago di Ginevra
Piattaforma in pietra naturale Pistore Marmi a Ginevra
Dettaglio piattaforma balneare sul Quay de Cologny
1
2
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata