Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Un ecosistema abitativo sostenibile sul Lago Maggiore
Natura svizzera e design firmato Lago a Habitat Lago Maggiore, il nuovo progetto di turismo sostenibile in sei unitĂ  abitative in legno e vetro
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
UN ECOSISTEMA ABITATIVO SOSTENIBILE SUL LAGO MAGGIORE
22/07/2025 - Sei unità abitative in legno e vetro affacciate sul Lago Maggiore danno vita al nuovo progetto di turismo sostenibile Habitat Lago Maggiore dove gli arredi Lago ridefiniscono il concetto di ospitalità. 

Immerse nella natura e gestite da una famiglia del luogo, le unità sono costruite secondo standard di lusso sostenibile dall'impresa italiana Pagano. Ciascuna villa prende il nome da uno dei sette chakra e offre un'esperienza energetica unica, grazie alla particolare conformazione del luogo, certificata da studi specialistici.
 
"Le esigenze dei visitatori - spiega Elia Frapolli, ideatore e gerente della struttura - stanno evolvendo verso nuove opportunità. Unendo sostenibilità nell'abitare, armonia tra vita privata e professionale, nasce un nuovo paradigma di accoglienza. Con mia moglie Adriana e i nostri tre figli vogliamo reinventare l'antico connubio tra vita e lavoro, creando un ambiente dove ogni ospite si senta parte della famiglia".
 
Il complesso, insignito di un prestigioso riconoscimento agli Hotel Innovation Award 2022 e sostenuto dall'Aiuto svizzero alla montagna, include oltre alle unità abitative di Pagano - costruite con tecnologia brevettata - anche una suite multifunzionale per attività di gruppo, un modulo completamente accessibile, una piazza esterna e una bottega con prodotti del territorio.
 
Il progetto è frutto della collaborazione tra eccellenze svizzere e italiane. "Ogni nostra realizzazione è un abito su misura, pensato per dialogare con l'ambiente e con le persone", afferma Andrea Pagano, CEO di Pagano, azienda italo-svizzera specializzata in costruzioni in legno di lusso. "Il legno, materiale antico e vivo, si unisce a tecnologie costruttive moderne per dare forma a un'architettura che si adatta ai desideri e alla bellezza del luogo".

"Abbiamo costruito un'architettura leggera, rispettosa e coerente - sottolinea Christian Rivola, architetto e fondatore di atelier ribo - utilizzando materiali locali. È un esempio di come si possa costruire senza consumare, abitare senza invadere, innovare senza dimenticare. Le abitazioni hanno dimensioni contenute, collegamenti quasi invisibili e forme essenziali che si integrano perfettamente con l'ambiente circostante".
 
“Il nostro design da sempre desidera porre l’uomo al centro, in equilibrio tra natura e tecnologia.” afferma Daniele Lago - Presidente e Head of Design di LAGO. “La leggerezza dei nostri arredi e l’attenzione all’ambiente hanno trovato massima espressione nel progetto di Habitat Lago Maggiore, perseguendo così l’intento di avere un luogo che sia promotore di una qualità di accoglienza autentica, dove il design non è fine a sé stesso, ma diventa strumento per generare benessere, connessione e bellezza condivisa”.

Lago su Archiproducts


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
29/05/2025
Letti fluttuanti e sedie sospese
La leggerezza diventa un principio progettuale nei nuovi arredi Lago dall'effetto etereo audace e dinamico



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
21.11.2025
Illuminazione Black Friday: 15 lampade di design in sconto fino al -30%
21.11.2025
Gli oggetti Salvatori disegnati da John Pawson in marmo Verde Antico Sabbiato
21.11.2025
Un appartamento su misura nell'architettura di Zaha Hadid a CityLife
ďż˝ le altre news

' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
3
LAGO

1
2
3
4
5
6
 »
AIR - 1466
PENTAGRAM - 1456
AIR - 1469
AIR - 1462
N.O.W. - 1382
AIR - 1464
MATERIA 1919
HOME OFFICE 1255 - AIR | Libreria
AIR - 1465
MATERIA - 1475
1
2
3
4
5
6
 »

LAGO

 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata