extra_Arrital

Ombrellificio Poggesi Srl

extra_Gervasoni


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Kerakoll Spa # Kerakoll Design

Secco Sistemi per Villa S, il progetto di Alvisi Kirimoto sul Golfo degli Aranci
Un'abitazione contemporanea concepita come un piccolo borgo, un percorso in cui si alternano scatole di vetro e strutture in pietra e legno recuperate
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Villa S by Alvisi Kirimoto - photo Marco Cappelletti Villa S by Alvisi Kirimoto - photo Marco Cappelletti
30/07/2025 - Un dialogo virtuoso tra architettura e natura, tra artigianato e innovazione tecnologica, un confine tra interno ed esterno che si assottiglia fino a scomparire, una sequenza di ambienti e scatole di vetro leggere protette da una copertura a sbalzo che le connette per renderle un organismo unitario. In Sardegna, i serramenti Secco Sistemi fanno da cornice a Villa S, una villa contemporanea affacciata sul Golfo degli Aranci firmata dallo studio Alvisi Kirimoto.
 
Avvolta dalla macchia mediterranea e incastonata nel paesaggio collinare della Gallura, la villa, che nasce dal recupero di una struttura esistente, si estende dolcemente su un terreno inclinato di due ettari. 
Più che una casa un piccolo borgo, con percorsi naturali in granito giallo che seguono sinuosamente l’orografia del terreno, partendo da una piazza centrale, un luogo di incontro che connette i tre edifici esistenti che sono stati ripensati mantenendo inalterata la volumetria alleggerendoli nel loro involucro. L’ortogonalità dell’artificio viene avvolto dall’organicità della sistemazione esterna con i muri in pietra e i percorsi che si dipanano con linee avvolgenti, piccoli terrazzamenti che accolgono una volta il verde, una volta l’acqua, curve sinuose che si scontrano con la perfezione assoluta dell’orizzonte e della linea del mare.
 
La connessione degli edifici, disposti a quote differenti, avviene sia a livello di percorsi interni, sia a livello estetico con una continuità formale che si traduce in un’immagine contemporanea nella quale dialogano i principali materiali del progetto: vetro, legno e granito locale, lavorato sapientemente dagli artigiani del territorio e utilizzato anche negli ambienti interni. Mixando tradizione e tecnologia, i soffitti sono in legno a quattro falde mentre all’esterno, sono state recuperate le coperture in coppi, per conservare il fascino tradizionale degli edifici originali.
 
Nell’edificio principale sono ospitati gli ambienti più importanti della casa, il soggiorno, la sala da pranzo e la cucina, oggi direttamente connesse con l’esterno grazie ad ampie vetrate che uniscono quattro setti murari paralleli orientati in direzione est-ovest. Negli altri due edifici, che ospitano le stanze, la privacy è maggiore le aperture non sono verso la piazza ma sul lato opposto, verso giardini privati che assicurano relax e riservatezza. Nel piano interrato trovano posto gli ambienti di servizio.
 
Una dimora accogliente, che offre un’esperienza spaziale e materica, un progetto attento alle preesistenze e alle caratteristiche del luogo, capace di regalare il massimo confort agli abitanti della casa e di restituire quella complementarietà tra artificio e natura che troppo spesso abbiamo messo in discussione.
 
La luce è uno degli strumenti del progetto, luce che si riflette nel mare, che si staglia sui blocchi di granito del paesaggio, che trafigge le grandi aperture vetrate che collegano i muri paralleli per definire i volumi. Gli edifici originali, svuotati dalle partizioni murarie, regalano oggi indimenticabili viste verso l’orizzonte, incorniciate dalla perfezione assoluta dei profili dei serramenti di Secco Sistemi
 
Per definire queste scatole eteree e garantire la massima trasparenza, lo Studio Alvisi Kirimoto ha scelto il sistema OS2 75 in ottone brunito, che disegna i volumi garantendo prestazioni eccellenti in un contesto molto difficile come quello della costa sarda, assicurando al contempo spessori ridotti che lasciano alla superficie vetrata la massima estensione. Le pergole con listelli in legno e struttura metallica schermano e filtrano la luce e danno vita a spazi ombreggiati e riparati, che creano una dolce gradazione tra dentro e fuori. 
 
L’involucro è definito da porte-finestre a libro, porte vetrate a bilico, scorrevoli e battenti. Sono molte le tipologie di serramenti OS2 75 utilizzate nel progetto, così come molte le configurazioni garantite dal sistema messo a punto da Secco Sistemi, mantenendo invariata la pulizia dei profili e l’estetica complessiva del serramento.
 
OS2 75 è il capostipite del sistema a taglio termico della famiglia OS2 ed è il vincitore del premio Compasso d’Oro 2018. I profili, con sezioni a vista da 27 a 62 mm, alloggiano vetri fino a 50 mm e permettono molteplici varianti nella modulazione dei prospetti e nelle tipologie di apertura, anche con anta a ribalta. Sono oltre 40 infatti profili tra cui scegliere per dare soluzione a qualsiasi esigenza formale o funzionale di progetto e per realizzare nel dettaglio il serramento desiderato. OS2 si caratterizza per il perfetto equilibrio tra la trasparenza del vetro e la solida, preziosa leggerezza del telaio in metalli pregiati, per l’efficienza, versatilità e bellezza del serramento, per la fusione d’innovazione tecnologica e cura artigianale del dettaglio che è la cifra stilistica di Secco Sistemi.

Secco Sistemi su ARCHIPRODUCTS


Villa S by Alvisi Kirimoto - photo Marco Cappelletti


Villa S by Alvisi Kirimoto - photo Marco Cappelletti


Villa S by Alvisi Kirimoto - photo Marco Cappelletti


Villa S by Alvisi Kirimoto - photo Marco Cappelletti


Villa S by Alvisi Kirimoto - photo Marco Cappelletti


Villa S by Alvisi Kirimoto - photo Marco Cappelletti


Villa S by Alvisi Kirimoto - photo Marco Cappelletti


Villa S by Alvisi Kirimoto - photo Marco Cappelletti


Villa S by Alvisi Kirimoto - photo Marco Cappelletti


Villa S by Alvisi Kirimoto - photo Marco Cappelletti


Villa S by Alvisi Kirimoto - photo Marco Cappelletti

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
25/06/2025
Nel cuore di Orvieto il boutique hotel Palazzo Petrvs
Secco Sistemi per il progetto di recupero del palazzo rinascimentale, tra affreschi recuperati e bicromie ispirate alla facciata del Duomo

19/02/2025
Una storica struttura con barchessa diventa un'abitazione immersa nella natura
I serramenti Secco Sistemi ridefiniscono le aperture di Casa MC: il progetto di ristrutturazione e ampliamento a cura dello studio ANK architects

27/11/2024
Secco Sistemi per una "casa fatta di luce" a Città del Messico
I serramenti in acciaio zincato verniciato della serie OS2 75 dialogano con Casa PN, una villa dai volumi ampi e dal linguaggio contemporaneo

19/03/2024
A Scopello un'abitazione tra cielo e mare
Le grandi aperture vetrate realizzate con i serramenti Secco Sistemi incorniciano il paesaggio siciliano nel progetto Villa dell’Orizzonte

21/09/2023
A Peccioli il nuovo progetto di Mario Cucinella, tra memoria, paesaggio e arte
I serramenti Secco Sistemi incorniciano il paesaggio toscano con il progetto di riqualificazione del Palazzo senza Tempo

20/02/2023
L’ottone brunito disegna leggere cornici di luce
I serramenti Secco Sistemi incorniciano le ampie vetrate di una residenza londinese



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
30.07.2025
Secco Sistemi per Villa S, il progetto di Alvisi Kirimoto sul Golfo degli Aranci
30.07.2025
30.07.2025
le altre news

Villa S by Alvisi Kirimoto - photo Marco Cappelletti
Villa S by Alvisi Kirimoto - photo Marco Cappelletti
Villa S by Alvisi Kirimoto - photo Marco Cappelletti
Villa S by Alvisi Kirimoto - photo Marco Cappelletti
Villa S by Alvisi Kirimoto - photo Marco Cappelletti
Villa S by Alvisi Kirimoto - photo Marco Cappelletti
Villa S by Alvisi Kirimoto - photo Marco Cappelletti
Villa S by Alvisi Kirimoto - photo Marco Cappelletti
Villa S by Alvisi Kirimoto - photo Marco Cappelletti
Villa S by Alvisi Kirimoto - photo Marco Cappelletti
Villa S by Alvisi Kirimoto - photo Marco Cappelletti
Villa S by Alvisi Kirimoto - photo Marco Cappelletti
Villa S by Alvisi Kirimoto - photo Marco Cappelletti
Villa S by Alvisi Kirimoto - photo Marco Cappelletti
1
2
3
4
5
SECCO-SISTEMI

OS2 75

SECCO-SISTEMI

 NEWS CONCORSI
+21.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+18.07.2025
Premio Mendrisio 2025: sei mesi in Svizzera per approfondire la Storia dell'Architettura
+17.07.2025
Premio Ettore de Socio 2025: un concorso fotografico per raccontare le periferie
+16.07.2025
Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
+16.07.2025
Premio Nazionale Biennale ‘Ville Lucchesi’ - Marino Salom 2025
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Kerakoll Spa # Kerakoll Design
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata