Una struttura reticolare interconnessa in PET riciclabile dà forma a The Grid, la collezione di arredi 130 (OneThirty) in cui ogni pezzo può essere riparato senza perdere valore
08/07/2025 - Una struttura reticolare interconnessa realizzata con un unico materiale riciclabile dà forma a The Grid, la collezione di arredi 130 (OneThirty) che esplora nuovi orizzonti progettuali oltre le tradizionali tecniche di stampa 3D. Il nuovo brand di MagnaRecta - azienda giapponese specializzata in design, sviluppo di sistemi, robotica, automazione e intelligenza artificiale - ha sviluppato un'esclusiva tecnologia di modellazione tridimensionale che dà vita al design generativo, un ecosistema in cui ogni pezzo può essere riparato e rigenerato, mantenendo la sua essenza e il suo valore.
La collezione The Grid è un manifesto per un futuro più ecologico: il suo approccio si fonda sulla conservazione del significato e del valore di ogni oggetto, un richiamo alla filosofia orientale del Kintsugi che ridà valore agli oggetti in un processo di 'distruzione e ricostruzione'.
Dalle poltrone lounge ai divani, dalle pareti divisorie ai sistemi di illuminazione, ogni elemento è plasmato in PET monomaterico, un materiale interamente riciclabile e riutilizzabile, capace di garantire massima leggerezza e resistenza.
Voluminosa ma leggera, la poltrona lounge Malu si ispira agli elementi architettonici, traducendo la rigidità della struttura in un’esperienza di comfort. La sua forma, scolpita per seguire le linee del corpo, invita al relax in una sintesi tra design e ergonomia.
Più di un semplice sistema di illuminazione, Trapper è una struttura reticolare che si trasforma in funzione delle esigenze spaziali. Con pochi moduli diventa una lampada da tavolo; con più segmenti, può essere una lampada da terra o un grande lampadario sospeso. Un’ode alla versatilità e alla potenza espressiva del design generativo.
Zabu è un divano che rifiuta ogni convenzione: ridotto all’essenza della seduta, si basa su un modulo libero che può essere riorganizzato in infinite combinazioni, permettendo una nuova concezione dello spazio domestico e collettivo.
La sedia Throne incarna la filosofia di 130 (OneThirty): un oggetto in bilico tra realtà e surrealismo, tra concretezza e immaginazione. Una presenza che sfida la percezione dello spazio, trasformando il design in un’esperienza sensoriale.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�