extra_Barazza

extra_DePadova

extra_Quadrodesign

extra_Meridiani

extra_ADL


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Premio internazionale di Architettura ‘Matita d’oro del Mediterraneo’
Il Premio è dedicato ai professionisti che incidono sulle trasformazioni del territorio nei Paesi che insistono nell’ambito del bacino del Mediterraneo, promuovendo un proficuo confronto culturale ed etnico
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
PREMIO INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA ‘MATITA D’ORO DEL MEDITERRANEO’
03/06/2025 - È dedicata a “I luoghi di culto nel Mediterraneo” la prima edizione del Premio internazionale “Matita d’Oro del Mediterraneo”, istituito dall’Ordine degli architetti di Agrigento insieme con il Consiglio nazionale degli architetti e la Fondazione Architetti nel Mediterraneo con il patrocinio di: Arcidiocesi di Agrigento, rivista Chiesa Oggi, Comune di Agrigento, Fondazione Agrigento Capitale italiana della Cultura, Parco Valle dei Templi, Università degli Studi di Palermo, Unione architetti nel Mediterraneo (Umar), Consulta regionale degli Architetti e Polo universitario di Agrigento.
 
Il Premio “Matita d’oro del Mediterraneo”, è dedicato ai professionisti che - attraverso il proprio lavoro, le proprie idee e le proprie passioni - incidono sulle trasformazioni del territorio nei Paesi che insistono nell’ambito del bacino del Mediterraneo, vera culla del linguaggio architettonico mondiale, promuovendo un proficuo confronto culturale ed etnico.
 
L’obiettivo del premio è quello di alimentare un confronto culturale nel bacino del Mediterraneo, proponendo l’architettura quale linguaggio universale di confronto tra i popoli, in grado di superare le divergenze politiche e talvolta religiose che spesso impediscono un proficuo confronto tra le civiltà della terra.

Il Premio ha come finalità l’acquisizione da parte dei soggetti banditori di “posters” che illustrino progetti di luoghi di culto come Chiese, Moschee e Sinagoghe, già realizzati in uno dei Paesi nell’ambito del Bacino del Mediterraneo [Albania, Algeria, Bosnia Erzegovina, Croazia, Cipro, Egitto, Francia, Gibilterra,Grecia, Italia, Israele, Libano, Libia, Malta, Marocco, Monaco, Montenegro, Palestina (Striscia di Gaza), Portogallo, Spagna, Tunisia, Turchia, Siria, Slovenia.

La trasmissione di tutta la documentazione dovrà essere completata entro le ore 12.00 del 21 luglio 2025.

La commissione giudicatrice dovrà concludere i lavori entro il 31 luglio e il 5 agosto saranno resi noti i vincitori del concorso.

Al primo classificato sarà consegnata la “Matita d’oro del Mediterraneo 2025” mentre al secondo e al terzo classificato sarà conferita una targa ricordo con la riproduzione del logo e della grafica del Premio. Inoltre, ai primi tre classificati, sarà riconosciuto un rimborso forfettario di 3mila euro ciascuno. La giuria, infine, potrà assegnare fino a 5 menzioni agli autori dei progetti che si sono classificati dopo i primi tre, assegnando loro le pergamene ricordo. La cerimonia di premiazione, che avverrà nel contesto della Conferenza nazionale degli Ordini degli architetti, si terrà al teatro Pirandello il 10 ottobre prossimo.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Agrigento

Premio internazionale Matita d’Oro del Mediterraneo - I luoghi di culto nel Mediterraneo

Il Premio ha come finalità l’acquisizione da parte dei soggetti banditori di “posters” che illustrino progetti di luoghi di culto come Chiese, Moschee e Sinagoghe, già realizzati sul territorio di uno dei Paesi nell’ambito del Bacino del Mediterraneo [Albania, Algeria, Bosnia Erzegovina, Croazia, Cipro, Egitto, Francia, Gibilterra, Grecia, Italia, Israele, Libano, Libia, Malta, Marocco, Monaco, Montenegro, Palestina (Striscia di Gaza), Portogallo, Spagna, Tunisia, Turchia, Siria, Slovenia].



ULTIME NEWS SU CONCORSI
01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
le altre news

 NEWS CONCORSI
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
tutte le news concorsi +

extra_SAINT-GOBAIN
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata