25/06/2025 - È stata bandita la decima edizione del Premio europeo di architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta, bandito dall’Ordine degli Architetti di Milano con cadenza biennale.
Il Premio è rivolto alle migliori realizzazioni europee di edilizia sociale ed è punto di riferimento del dibattito sul social housing a livello internazionale. Il Premio focalizza l’attenzione verso la qualità complessiva dell’ambiente costruito e la sostenibilità del progetto architettonico.
I progetti ammessi alla decima edizione sono quelli costruiti, conclusi e consegnati tra il gennaio 2020 e il dicembre 2024 sul territorio dei 27 paesi dell’Unione Europea, del Regno Unito e della Svizzera. Per opere di edilizia sociale si intendono le residenze realizzate per iniziativa di operatori sia pubblici che privati, vincolate da regole di assegnazione, rivolte ad una domanda di abitazione che non trova risposte nel libero mercato.
Le opere potranno essere segnalate dai progettisti (l’autore può segnalare una sola opera propria), da Enti e Istituti pubblici o privati, Associazioni culturali o del settore, Università, operatori immobiliari e sog- getti comunque attivi nel campo dell’edilizia sociale, dagli Ordini e Associazioni professionali nonché dallo stesso Ente banditore.
Le opere potranno inoltre essere inoltre segnalate dai membri dell'Advisory Board del Premio, i quali, a bando pubblicato, saranno invitati dalla Segreteria Scientifica a segnalare progetti che ritengono meritevoli.
Le segnalazioni da parte dell'Advisory Board dovranno pervenire alla Segreteria Scientifica del Premio entro il 3 luglio 2025. I progettisti delle opere segnalate dall'Advisory Board verranno informati e invitati a partecipare al Premio, caricando i materiali necessari per entro il 10 settembre 2025. I diversi criteri di raccolta delle candidature hanno l’obiettivo di ampliare la partecipazione al Premio: tutte le candidature verranno sottoposte, senza alcuna selezione preventiva, alla valutazione della giuria.
I progetti segnalati da soggetti proponenti diversi dai progettisti dovranno essere accompagnati da una lettera di assenso alla partecipazione del concorso da parte del progettista dell’opera. Nel caso di opera progettata da un gruppo, i componenti dovranno indicare un unico referente alla Segreteria Scientifica del Premio.
Tutti i dati e i materiale richiesti dovranno essere caricati tramite il modulo online premiobaffarivolta.ordinearchitetti.mi.it/entry-form-2025/ entro mercoledì 10 settembre 2025.
La giuria è composta da cinque membri effettivi e due membri supplenti.
Membri effettivi:
1 Frédéric Chartier (Francia)
2 David Lorente Ibáñez (Spagna)
3 Marco Peverini (Italia)
4 Enrico Scaramellini (Italia)
5 Paola Viganò (Italia)
Membri supplenti:
6 Maite Garcia Sanchis (Italia)
7 Mauro Marinelli (Italia).
La giuria selezionerà un progetto vincitore a cui sarà riconosciuto un premio in denaro dell’importo di 10.000,00 €. La giuria indicherà inoltre due progetti ritenuti meritevoli di menzioni nelle tematiche della ricerca e innovazione tecnica e costruttiva, e della sperimentazione tipologica. Saranno inoltre segnalati i progetti meritevoli.
|