BARONA

Fos Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Sedute archetipiche, tavolini totemici e lampade da atmosfera
Tra artigianalità e moderne tecnologie, i nuovi arredi Kettal firmati da celebri nomi del design contemporaneo raccontano il futuro dell'interior
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Milos, design Antonio Citterio Milos, design Antonio Citterio
20/05/2025 - Sedute archetipiche, tavolini totemici, lampade da atmosfera e tappeti dalla texture naturale: i nuovi arredi Kettal, firmati dai grandi nomi del design contemporaneo, raccontano il futuro dell'interior design con la loro versatilità e dinamicità, adatta ad ogni contesto.

Antonio Citterio disegna la collezione Milos, ispirandosi alle sedute degli anni '50 e '60, tradizionalmente realizzate in bambù e rattan. Le forme archetipiche sono state reinventate utilizzando tecnologie avanzate e moderne tecniche di produzione industriale, per una collezione al contempo senza tempo e contemporanea che unisca i riferimenti artigianali tradizionali con la precisione industriale attuale.
 
Su un telaio strutturale in legno o metallo, un guscio in metallo e corda acrilica intrecciata è progettato per ospitare morbidi cuscini garantendo comfort e durata. Il design consente l'intercambiabilità dei materiali di base, per adattarsi alle diverse esigenze estetiche e funzionali. La collezione comprende sedie da pranzo disponibili in due versioni, una impilabile per una maggiore flessibilità e l'altra con braccioli per un maggior comfort.

Originariamente disegnata da Vico Magistretti per Gavina nel 1961, Loden è una serie composta da poltrona e divano con struttura in legno laccato realizzata con quattro gambe a sezione cilindrica e seduta inclinata, anche in legno, con braccioli curvi il cui design è simile al profilo dei braccioli delle sedie Carimate disegntate dallo stesso autore per Cassina. Il sedile e lo schienale sono rivestiti in tessuto.
 
Dino Gavina, uomo d'affari bolognese, ha iniziato a produrre nuovi mobili a metà degli anni '50 collaborando con celebri designer e riprendendo la produzione di mobili del designer newyorchese Breuer, come le sedie Cesca e Wassilly. La serie Loden di Magistretti fa parte delle collezioni prodotte da Gavina negli anni '60.

Movimento, fluidità e transizione, come suggerisce il suo nome la collezione Passage di Ronan Bouroullec si sposta senza soluzione di continuità da un luogo all'altro. Ogni componente può essere collocato all'interno o all'esterno, esposto in uno spazio pubblico come una terrazza di un bar, oppure posto discretamente a casa, in un ambiente urbano o naturale.
 
Dall'estetica apparentemente semplice ed essenziale, la collezione si distingue per l'alta qualità delle saldature, la precisione dei giunti e la finezza dello schienale.

Disegnata da Konstantin Grcic, la collezione Kari propone un paio di tavolini estremamente versatili e combinabili in innumerevoli modi. Mentre entrambe i coffee table condividono un piano circolare, le loro basi esplorano due geometrie distinte: cilindri e piramidi.
 
Attualmente disponibili in legno teak, la loro intelligente costruzione consente di utilizzare un'ampia varietà di materiali. Le forme geometriche conferiscono ai pezzi un carattere di ispirazione africana e un'estetica naturale. I tavoli Kari fungono da pratici tavolini o da posti a sedere occasionali accanto a un divano o una poltrona. Il loro design leggero li rende facili da spostare.

Pensati come isole scultoree, i tavoli Ínsula di Patricia Urquiola trovano la loro identità nel delicato equilibrio tra l'organico e l'essenziale. Ogni pezzo si presenta come un oggetto autonomo, capace di interagire con l'ambiente circostante attraverso la sua presenza unica.
 
Il piano del tavolo, rifinito in Glaze Agate - uno smalto dalla profondità ipnotica e dai toni minerali - apporta al pezzo una dimensione ricca e sensoriale. La sua superficie, stratificata con sottili variazioni, evoca formazioni geologiche e processi naturali, come se il tempo stesso si fosse cristallizzato nella ceramica.
 
Linee morbide e fluide contrastano con la densità visiva dello smalto, creando un dialogo di texture che invita al tocco e alla contemplazione. Più che un tavolo, Ínsula è un'esperienza materiale - un punto di incontro tra l'artigianalità contemporanea e il design poetico.

ANDA, firmata Gonzalo & Miguel Milà, è una lampada da terra cilindrica dal design essenziale e versatile, concepita per adattarsi a un'ampia gamma di ambienti. Dirige la luce verso il basso per controllare la dispersione, rendendola ideale per illuminare una zona lounge interna o esterna o un angolo di lettura tranquillo.
 
La sua altezza media e il design leggero forniscono un'illuminazione confortevole senza abbagliamento. Portatile e dimmerabile, ANDA consente di regolare l'atmosfera in base al momento: da un bagliore sottile per spostarsi in sicurezza, a un fascio più focalizzato per le attività sedute. Materiali di alta qualità e lavorazione meticolosa garantiscono durata e resistenza nel tempo.

I tappeti Soga di Vincent Van Duysen combinano una texture naturale con un design semplice ed equilibrato. Realizzati con un materiale simile a una corda, offrono una superficie robusta e confortevole adatta sia per uso interno che esterno.
 
Disponibile in quattro colori - Ivy, New Dawn, Chestnut e Woodland - i tappeti sono disponibili in due versioni: plain o con sottili strisce. La loro tavolozza sobria e le linee pulite li rendono facili da integrare in una varietà di spazi.

PI è un innovativo sistema micro-architettonico progettato per ridefinire l'ambiente di lavoro. La sua struttura flessibile crea aree distinte all'interno dell'ufficio, fornendo spazi in cui le persone possono isolarsi dall'ambiente generale per incontrarsi o lavorare senza la necessità di porte chiuse.
 
A differenza della tradizionale pianificazione rigida degli uffici, PI offre un sistema di mobili semplice ma multifunzionale, che consente la libertà di progettare lo spazio ottimale per ogni compito. Le sue configurazioni sono raggruppate in tre categorie principali: Focus, per il lavoro concentrato; Meet, per la comunicazione e lo scambio di idee; e una terza opzione adattabile per altre esigenze funzionali, come stazioni di stampa, aree cucina e altro ancora.
 
PI non solo aiuta a definire gli spazi, ma migliora anche il comfort acustico riducendo il rumore e assorbendo i suoni dannosi dall'ambiente. Le sue unità possono essere utilizzate spontaneamente come cabine telefoniche, sale per videoconferenze, angoli di lettura, caffè tranquilli o sale riunioni senza la necessità di spazi chiusi.
 
La sua forma ortogonale a "H" permette una facile strutturazione spaziale. L'installazione è rapida e senza soluzione di continuità, senza generare rumore o alterare la struttura dell'edificio. Inoltre, le unità possono essere combinate, espanse o adattate per adattarsi alle mutevoli esigenze dello spazio di lavoro.

PI è realizzato con pannelli in PET riciclato, un materiale leggero ma resistente che non solo aiuta a ridurre il rumore, ma aggiunge anche un'estetica sofisticata e una piacevole sensazione tessile. Con il suo design versatile e l'approccio sostenibile, PI trasforma il concetto di spazi per uffici in un ambiente più flessibile, dinamico e funzionale. 

Kettal su Archiproducts


Milos, design Antonio Citterio


Lodes, design Vico Magistretti


Tavolini e divano Passage, design Ronan Bouroullec


Kari, design Konstantin Grcic


Tavolo Insula, design Patricia Urquiola


Insula, design Patricia Urquiola


Anda by Gonzalo & Miguel Milà


Soga rugs, design by Vincent Van Duysen


Pi system


Pi system


Pi system

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
20.05.2025
Frammentazione, impasse e distorsione. L'installazione di Tolia Astakhishvili a Venezia
20.05.2025
Dante Bini. Out of the Box: in mostra a Milano la visione dell’architetto noto per le sue cupole
19.05.2025
Il genio straordinario di Escher per la prima volta in Puglia
le altre news

Milos, design Antonio Citterio
Lodes, design Vico Magistretti
Tavolini e divano Passage, design Ronan Bouroullec
Kari, design Konstantin Grcic
Tavolo Insula, design Patricia Urquiola
Insula, design Patricia Urquiola
Anda by Gonzalo & Miguel Milà
Soga rugs, design by Vincent Van Duysen
Pi system
Pi system
Pi system
Milos, design Antonio Citterio
Anda by Gonzalo & Miguel Milà
Anda by Gonzalo & Miguel Milà
Lodes, design Vico Magistretti
 Insula, design Patricia Urquiola, dettaglio
1
2
3
4
5
6
KETTAL

1
2
3
4
5
6
 »
GIRO
GIRO
GIRO
TOU
MOLO XL
TOTTO
MOLO
RINGER
DOTS
BAND
1
2
3
4
5
6
 »

KETTAL

 NEWS CONCORSI
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata