Warli

Lema

Flow

Nuova D180


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Il bagno Agape si rinnova
Dai materiali innovativi ai lavabi in vetro massiccio, fino ai nuovi sistemi bagno: le novità firmate Benedini Associati, Neri&Hu, Patricia Urquiola, Castiglia Associati
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Cenote, design Patricia Urquiola Cenote, design Patricia Urquiola
15/05/2025 - Il bagno Agape si rinnova con evoluzioni inedite nel proprio design: dai progressi nella tecnologia dei materiali all’introduzione di lavabi in vetro massiccio, fino a nuovi prodotti che reinterpretano forme classiche ed esprimono il dialogo con la materia.
 

Materiali innovativi per il bagno Agape

Tra le principali novità, vi è il Cristalplant® biobased colorato in massa, un materiale innovativo ad uso esclusivo di Agape. A differenza delle applicazioni tradizionali di colore che si basano su rivestimenti superficiali, la nuova tecnologia garantisce una saturazione del colore a tutta profondità, rendendolo uniforme, durevole e riparabile. Disponibile in una tonalità di grigio chiaro, a cui vengono aggiunte sfumature più scure in fase di sviluppo, il Cristalplant biobased offre sia eccellenti prestazioni tecniche che forte versatilità estetica.

Agape introduce per il sistema Craft, disegnato da Benedini Associati, una nuova varietà di legno, il Palissandro Indiano, che conferisce alla collezione una tonalità intensa e avvolgente. Utilizzata sia per i pannelli boiserie che per gli arredi, questa nuova finitura potenzia la capacità di Agape di creare composizioni materiche multistrato all’interno degli spazi.
 

Nuove vasche Agape

Progettata da Benedini Associati, la vasca Settecento è la nuova aggiunta alla collezione Memory di Agape, che affianca la vasca Ottocento. Entrambi i modelli condividono un linguaggio progettuale basato su un'estetica senza tempo che reinterpreta le forme classiche con una sensibilità contemporanea.
 
Settecento, realizzata in Cristalplant® biobased, ha una struttura free-standing con bordi arrotondati, e richiama il fascino delle vasche tradizionali. Le sue linee fluide e le proporzioni bilanciate offrono un’esperienza visiva che è al contempo familiare e contemporanea. 

La collezione Immersion disegnata da Neri&Hu si espande con l’introduzione di una nuova versione rotonda della vasca che reinterpreta l'essenza minimalista della collezione. Ispirata ai rituali di bagno orientali e alle tradizionali vasche da bagno in legno, la versione rotonda mantiene la compattezza e l’estetica dellla linea Immersion, rendendola un complemento perfetto sia per gli ambienti residenziali che per gli hotel di lusso.
 
La vasca Immersion originale, conosciuta per il suo design avvolgente, offre due diverse esperienze di bagno: l’immersione totale del corpo, simile a quella delle vasche termali, o una posizione eretta supportata da una comoda seduta realizzata con lo stesso materiale della vasca o con listelli di legno iroko. Il sedile in iroko, utilizzabile anche come pratico tavolino, migliora l’accessibilità e la funzionalità della vasca. La nuova versione rotonda della vasca Immersion continua questa filosofia, arricchendo il rituale del bagno con una versatilità integrata.
 

I lavabi in vetro massiccio di Marco Zito

Il designer Marco Zito disegna Massicci, una collezione di lavabi reallizzati in vetro massiccio colato al posto di quello soffiato. Il materiale impiegato è creato versando il vetro fuso in uno stampo e formando una struttura monolitica con una superficie dal forte impatto tattile.
 
La texture è il risultato del processo di raffreddamento che crea una finitura lievemente sfaccettata, giocando con la rifrazione della luce e la densità. Disponibili nelle varianti trasparente e giallo ocra, i lavabi Massicci sono un esercizio di sperimentazione dei materiali e del design scultoreo, che aggiunge una presenza raffinata all’ambiente bagno.
 

Classici in evoluzione: le novità Agapecasa

Agapecasa introduce nuove varianti della collezione Eros, originariamente concepita da Angelo Mangiarotti, offrendo nuove interpretazioni delle sue ricerche strutturali e geometriche.

Il nuovo tavolo Eros è presentato in versione bicolore, con piano in marmo di Carrara lucido da 260 cm e gambe in marmo Nero Marquina, per affinare, ancor di più, l’equilibrio tra peso materiale e leggerezza visiva.

I tavolini in marmo Rosso Levanto reinterpretano la caratteristica forma a doppio quadrato di Mangiarotti, esaltando l’interazione tra massa monolitica e precisione architettonica.

Agapecasa presenta i vasi Variazioni di Angelo Mangiarotti, un omaggio alla libertà della forma all’interno della solidità del marmo. Progettata tra il 1966 e il 1971, la serie riflette l’approccio unico di Mangiarotti al design, dove il concetto di variazione prevale sulla ripetizione fissa: invece di produrre un singolo pezzo unico e definitivo, Mangiarotti ha stabilito un processo in cui abili artigiani hanno interpretato lo stesso contorno irregolare, simile a un’onda, dando vita a pezzi che sono tutti correlati, ma mai identici.

I vasi sono scolpiti nel marmo di Carrara, utilizzando un preciso processo di fresatura che mette in evidenza le venature naturali e crea una silhouette fluida e organica. Il risultato è una serie limitata di 99 pezzi numerati per variante, ognuno unico, ma parte di una visione coesa che incarna l'intersezione tra architettura, arte e design.

Ispirato dai movimenti artistici degli anni Sessanta e Settanta, in particolare dall'Arte Programmata, l'approccio di Mangiarotti consente una casualità controllata, in cui l' artigianato gioca un ruolo fondamentale nel determinare la forma finale. I vasi evocano influenze di Hans Arp, Constantin Brancusi e Max Bill, fondendo la loro purezza scultorea con il rigore architettonico di Mangiarotti.
 

Nuove edizioni della collezione Cenote

Realizzata artigianalmente attraverso un processo lento e attento, la vasca Cenote di Patricia Urquiola rappresenta un dialogo tra materia, gesto e tempo. Inizialmente modellata in argilla refrattaria, poi in pietra vulcanica, ora è proposta in Cristalplant® Biobased, con interno lucido e finitura opaca all’esterno.
 
Sensoriale e scultorea, la collezione è completata da una serie di accessori - uno sgabello, un tavolino e un vassoio - concepiti come compagni silenziosi che riflettono la stessa attenzione alla forma e ai dettagli della vasca.
 

Nuovi sistemi per il bagno Agape

Tra le novità, Agape presenta nuove versioni con maggiori funzionalità di sistemi come Bloque di Patricia Urquiola che vede una reinterpretazione dell'organizzazione modulare; o Nudo XL di Benedini Associati, che introduce un nuovo mobile cointentore a parete mantenendo la caratteristica estetica leggera. 

Sei ridefinisce il rapporto tra architettura, natura e benessere, attraverso un approccio al design modulare che si integra con l’ambiente circostante e il paesaggio. Ispirato dalla parola giapponese 'Sei', che significa “vita”, la struttura, basata su un telaio modulare in legno da 6x6 cm incarna la filosofia dell’equilibrio tra natura e spazio costruito. 

Progettato da Nicholas Bewick in collaborazione con Agape, Effe e Cesare Roversi, Sei combina l' expertise dei rituali del bagno, delle esperienze di sauna e delle strutture architettoniche. La modularità della struttura consente diverse configurazioni, adattabili a vari ambienti. I moduli base comprendono uno spazio sauna, una vasca da bagno all'aperto o ibrida, un lavabo e una zona relax.

Può essere personalizzato con opzioni brise-soleil, panchine integrate e una selezione curata di legni, pietre e metalli per adattarsi ad ogni contesto.

Il paravento Rendez-vous di Marco Carini estende il linguaggio della collezione omonima al piano verticale, offrendo una soluzione raffinata per dividere gli spazi con leggerezza e armonia. Composto da una serie di pannelli modulari collegati da giunzioni, può piegarsi, espandersi e adattarsi facilmente per delimitare diverse aree con versatilità. Le corde in cotone fisse creano un sottile gioco di trasparenze e consistenze, filtrando la luce e mantenendo, al contempo, una sensazione di apertura. Disponibile nei colori marrone e arancione, il paravento richiama il calore materico e l’armonia tattile della serie originale.

Il soffione Alto rappresenta il primo soffione integrato a soffitto del brand. Realizzato in acciaio inox con uno spessore di 2-3 mm, Alto con la sua estetica minimalista, si adatta a tutti gli spazi architettonici. Il soffione è disponibile in tre dimensioni quadrate (30x30 cm, 40x40 cm e 50x50 cm), oltre a due forme rotonde, e diverse finiture, tra cui acciaio inox satinato, bianco, nero e spazzolato, offrendo opzioni versatili per adattarsi a diverse tipologie di bagni.

Il sistema Div di Castiglia Associati è una soluzione di partizione attraverso telai in alluminio. Progettato per raggiungere altezze fino a 3 metri, il sistema è adatto sia ad ambienti umidi che asciutti. Diversamente dalle classiche cabine doccia, Div non si limita all’ambiente bagno, ma è un elemento architettonico versatile, ideale per spazi wellness, aree living e altri ambienti della casa.
 
La struttura del sistema Div è realizzata con un telaio in alluminio sviluppato su misura, che garantisce un’elevata rigidità e durabilità, anche a notevoli altezze. Può essere dotato di guarnizioni per funzionare come una cabina doccia impermeabile, creando un effetto quasi acquario nelle zone umide, ma si presta altrettanto bene come un divisorio, senza interrompere la continuità visiva. Disponibile in una varietà di finiture, tra cui acciaio inox satinato, bianco, nero e spazzolato, Div offre un alto grado di personalizzazione, integrandosi a diversi stili d'interni.

Agape su Archiproducts
Agapecasa su Archiproducts


Vasca Settecento, design Benedini Associati


Immersion, design Neri&Hu


Massicci, design Marco Zito


Cenote, design Patricia Urquiola


Complementi Cenote, design Patricia Urquiola


Sistema Div, design Castiglia Associati


Massicci, design Marco Zito


Spoon XL in Crystalplant biobased, design Benedini Associati


Spoon XL in Crystalplant biobased, design Benedini Associati

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
13/09/2024
"Agape Destinations. Viaggio nella meraviglia"
Dal Mediterraneo all'Estremo Oriente, il nuovo progetto editoriale esplora le architetture dell'ospitalità in giro per il mondo

28/06/2024
Il bagno Agape, tra geometria e materia
Riedizioni di oggetti iconici e nuovi prodotti esplorano la potenza del marmo e della pietra

04/06/2024
Agape e Agapecasa al 3DaysofDesign
Gli iconici arredi per il bagno e per la casa animano gli spazi di un ex magazzino portuale allestito per l'occasione da Camilla Benedini



ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
15.05.2025
Il bagno Agape si rinnova
15.05.2025
Le finiture per porte di Kengo Kuma ispirate alla foresta
15.05.2025
Gli arredi Ditre Italia firmati Patrick Norguet
le altre news

Vasca Settecento, design Benedini Associati
Immersion, design Neri&Hu
Massicci, design Marco Zito
Cenote, design Patricia Urquiola
Complementi Cenote, design Patricia Urquiola
Sistema Div, design Castiglia Associati
Massicci, design Marco Zito
Spoon XL in Crystalplant biobased, design Benedini Associati
Spoon XL in Crystalplant biobased, design Benedini Associati
1
2
3
AGAPE

1
2
3
4
5
6
 »
CENOTE
ELL A COLONNA
SPOON XL
LIMÓN
CENOTE LAVA
FACE À FACE
LIMÓN
LIMÓN
LIMÓN
LIMÓN
1
2
3
4
5
6
 »

AGAPE

 
+15.05.2025
Il bagno Agape si rinnova
+15.05.2025
Le finiture per porte di Kengo Kuma ispirate alla foresta
+15.05.2025
Gli arredi Ditre Italia firmati Patrick Norguet
+15.05.2025
Volumi monomaterici e texture geometriche per il bagno
+15.05.2025
Casalgrande Padana a Clerkenwell Design Week
tutte le news concorsi +

extra_Ethimo
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata