I bagni Noorth tra purezza e minimalismo nel cuore di Vicenza
Step Architects firma Quinta Sinfonia, il progetto di restyling e ristrutturazione di una residenza a Vicenza dove architettura e arredo dialogano con l’arte
Quinta Sinfonia, project by Step Architects - Ph. Veronica De Martin
28/05/2025 - In una residenza nel borgo storico di Vicenza, l'arredo bagno e i lavabi Noorth esaltano il carattere puro e minimalista dei bagni. È il progetto di restyling, ristrutturazione e consolidamento strutturale Quinta Sinfonia firmato Step Architects, un racconto continuo dove architettura e arredo si fondono in un dialogo costante con l’arte.
Il progetto
Lunghe prospettive, quinte teatrali e ambienti passanti scandiscono lo spazio interno, in cui l’illuminazione accuratamente studiata, i toni caldi e la ricchezza materica creano un’esperienza sensoriale immersiva. Da semplici passaggi funzionali, gli spazi di transizione tra gli ambienti diventano veri e propri luoghi di scoperta, pensati per generare sorpresa nella quotidianità.
Pur mantenendo l’impianto originario degli anni Trenta, con un ampio corridoio centrale che distribuisce lateralmente le stanze, lo spazio di disimpegno è stato reinterpretato con l’integrazione di arredi su misura, che celano ambienti o pareti attrezzate a seconda delle esigenze. Il sistema, rifinito a boiserie, risponde sia a caratteristiche funzionali che estetiche, conferendo coerenza e articolazione al progetto.
Il cucinino, un tempo separato dalla zona giorno, è ora parte di un ampio open space che definisce l’area living. La zona notte è composta da una suite padronale più generosa, con camera, bagno e cabina armadio passante.
Un’area specifica della casa è stata dedicata alla musica, espressione del profondo legame affettivo e culturale dei proprietari con quest’arte. In uno spazio intimo e al tempo stesso scenografico, trova posto il pianoforte di famiglia – affettuosamente chiamato Mario – attorno al quale si sviluppano i momenti di condivisione e la quotidianità domestica. Il progetto riflette complessivamente un equilibrio tra funzione ed emozione, tra integrazione architettonica e memoria, dando vita a un luogo capace di accogliere, ispirare e raccontare storie.
I bagni con i lavabi Noorth
Nel bagno padronale, una composizione di Sintesi in rovere termocotto con top in gres nero e lavabo in appoggio arreda lo spazio. Sintesi è il sistema bagno altamente flessibile che si distingue per la varietà dimensionale degli elementi, della loro modularità, delle finiture e delle soluzioni per l’apertura dei contenitori, disponibili a gola e con push&pull.
Disegnata da Michele Marcon, la collezione è ispirata all’architettura con elementi sospesi, mensole con lavabi in appoggio o a incasso, contenitori a terra o sospesi, con ante e cassetti con volumi e proporzioni razionali nelle forme.
Un secondo bagno vede protagonista il lavabo Roma in ceramica bianca con fascia in laccato platino e fusto in noce canaletto. Firmata da Lievore + Altherr Désile Park, Roma è una collezione di lavabi verticali cilindrici che reinterpreta la cultura architettonica mediterranea.
Sintesi e Roma raccontano lo stile di NOORTH: un insieme di soluzioni eterogenee per tipologia, stile, materiali e funzione che traccia le linee di un nuovo racconto, in cui si incontrano design e alta artigianalità Made in Italy, insieme alla ricerca tecnica e stilistica.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�