30/04/2025 - È stata prorogata al 15 maggio la data utile per l’iscrizione e la presentazione della documentazione necessaria a concorrere all’edizione 2025 del BigMat International Architecture Award (BMIAA), l’unico evento di questo genere organizzato da un Gruppo di distribuzione di materiali edili.
Giunto alla sua settima edizione, per l'edizione 2025 il Premio si rinnova introducendo una grande novità: accanto al tradizionale Gran Premio Internazionale di Architettura, nasce il Premio di Prossimità BigMat, pensato per valorizzare le sinergie tra architetti, imprese edili e rivenditori di materiali del territorio.
Il nuovo riconoscimento premia opere realizzate in stretta collaborazione tra progettisti e costruttori locali che abbiano utilizzato materiali acquistati in punti vendita BigMat. Un modo per rafforzare il legame tra progettazione e contesto, incentivando architetture sostenibili, innovative e capaci di generare valore per la comunità.
Per partecipare al Premio di Prossimità, è necessario ottenere un codice di registrazione da un punto vendita BigMat dell’area in cui è stato realizzato il progetto. Il codice può essere richiesto dal partner BigMat o dal costruttore coinvolto, purché abbia acquistato materiali presso il Gruppo.
Come ogni edizione, una giuria internazionale valuterà i progetti candidati, selezionando fino a 140 opere tra le quali verranno individuati i 14 finalisti: 7 per il Premio di Architettura e 7 per il Premio di Prossimità.
Il montepremi complessivo è di 82.500 euro, suddiviso come segue:
- Gran Premio Internazionale di Architettura BigMat: 30.000 euro
- 6 Premi Nazionali di Architettura: 1.500 euro ciascuno
- Gran Premio di Prossimità BigMat: 20.000 euro all’architetto + 10.000 euro in voucher all’impresa
- 6 Premi Nazionali di Prossimità: 1.000 euro all’architetto + 1.000 euro in voucher all’impresa
- Premio Giovani (under 40): 1.500 euro
Iscrizioni e invio dei materiali: fino al 15 maggio 2025.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del premio.
|