SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
Nel progetto di Colucci&Partners, la scuola si trasforma in uno spazio aperto e dinamico, dove architettura e didattica si intrecciano in un’esperienza condivisa
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LICEO MONTALE PONTEDERA: L’ARCHITETTURA COME STRUMENTO EDUCATIVO
24/04/2025 - Il progetto di Colucci&Partners per il Liceo Montale Pontedera è nato con l'obiettivo di ripensare gli spazi scolastici, superando il tradizionale modello di aule e corridoi, spesso rigido e frammentato. L'intento è stato quello di creare un ambiente in cui l'architettura favorisca l'apprendimento, la socializzazione e il senso di appartenenza, trasformando la scuola in un paesaggio didattico in cui ogni spazio diventa parte integrante dell'esperienza educativa.

Alla base di questa concezione vi è il principio dei cluster, aggregazioni di aule, laboratori e spazi di relazione organizzati per anno di corso. Questo sistema offre agli studenti un ambiente più ampio e dinamico rispetto alla singola aula, stimolando il confronto e la collaborazione. L'uso di ampie vetrate tra gli spazi riduce la separazione fisica e visiva rendendo l'edificio un luogo condiviso, in cui la conoscenza si diffonde oltre i confini delle classi.

Oltre al concetto di cluster, un altro elemento chiave del progetto è il percorso articolato che attraversa l'edificio. Esso si sviluppa in modo non rigido e lineare, ma dinamico e fluido, accompagnando gli studenti in una continua scoperta degli spazi. I volumi vetrati, disposti lungo un asse ideale, creano connessioni visive che stimolano la curiosità e invitano allo spostamento. Lo sguardo può intravedere ciò che accade negli altri ambienti, generando un senso di connessione e apertura. Questa articolazione trasforma il parallelepipedo ideale in una composizione di volumi e vuoti, che non restano tali, ma diventano luoghi di relazione, ambienti in cui gli studenti possono sostare, confrontarsi e apprendere anche al di fuori delle aule.

L'idea progettuale non si basa su un principio di sottrazione o addizione arbitraria di volumi, ma su una strategia spaziale che sposta e riorganizza gli elementi in modo funzionale.
In questa logica, anche gli spazi esterni diventano parte del sistema educativo. Le terrazze, ad esempio, oltre a essere luoghi di socializzazione e studio all'aperto, assolvono anche funzioni tecniche, come la prevenzione incendi, dimostrando come la progettazione integrata possa rispondere a esigenze funzionali senza compromettere la qualità architettonica.

Un altro aspetto fondamentale è la matericità. La scelta del laterizio è stata guidata dal desiderio di instaurare una relazione con il contesto circostante. Il mattone, elemento continuo e fortemente materico, sottolinea la composizione volumetrica dell'edificio, traducendo in modo chiaro le variazioni planimetriche in articolazioni spaziali. Nonostante la massa dell'edificio sia imponente, l'uso del mattone ne alleggerisce la percezione grazie alla sua natura artigianale: ogni elemento è unico e diverso dagli altri, generando una vibrante varietà di dettagli.

Da lontano l'edificio appare solido e compatto, mentre da vicino si svela in tutta la sua irregolarità, creando un gioco di ombre e superfici che ne accentua il carattere dinamico. Questa scelta materica diventa anche una metafora del percorso di crescita degli studenti: la scuola, come loro, è imperfetta e mutevole, in continua trasformazione.

L'intero progetto si sviluppa seguendo un principio guida chiaro e coerente: creare un ambiente scolastico capace di adattarsi alle esigenze pedagogiche contemporanee, offrendo spazi flessibili, stimolanti e inclusivi. L'architettura diventa così uno strumento educativo, capace di accogliere, ispirare e accompagnare gli studenti nel loro percorso di crescita, non solo didattico, ma anche personale e relazionale.

  Scheda progetto: Montale High School Pontedera
Carlotta Di Sandro
Vedi Scheda Progetto
Carlotta Di Sandro
Vedi Scheda Progetto
Carlotta Di Sandro
Vedi Scheda Progetto
Carlotta Di Sandro
Vedi Scheda Progetto
Carlotta Di Sandro
Vedi Scheda Progetto
Carlotta Di Sandro
Vedi Scheda Progetto
Carlotta Di Sandro
Vedi Scheda Progetto
Carlotta Di Sandro
Vedi Scheda Progetto
Carlotta Di Sandro
Vedi Scheda Progetto
Carlotta Di Sandro
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
30.04.2025
La scultura trasparente di Tresoldi per l’Agnus Dei della Sagrada Familia
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Colucci&Partners

Montale High School Pontedera

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

extra_Miniforms
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata