DI.BI. PORTE BLINDATE SRL

Gruppo Fox

extra_Poliform

extra_Servetto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Al via 'Dialoghi | La cultura prende spazio'
Esplorare il rapporto tra arte, architettura e spazi museali. Primo incontro il 13 marzo a Padova
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
AL VIA 'DIALOGHI | LA CULTURA PRENDE SPAZIO'
12/03/2025 - La Fondazione Alberto Peruzzo e la Fondazione Barbara Cappochin inaugurano una collaborazione nell'intento comune di esplorare il rapporto tra arte, architettura e spazi museali.
Nasce così il ciclo di incontri Dialoghi | La cultura prende spazio, il cui primo appuntamento si terrà domani, giovedì 13 marzo, dalle 17.00 alle 19.00 nella Nuova Sant’Agnese a Padova, estendendo la collaborazione all’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova per indagare il tema dell’architettura dei musei contemporanei non solo come questione di estetica, ma come elemento essenziale che contribuisce a definire l’identità del museo. La relazione tra contenitore e contenuto diventa così tema da affrontare in un ampio dibattito, in particolare nella declinazione da luogo di conservazione di opere d’arte a opera essa stessa, inserita nel tessuto socio-culturale di una città.

Il confronto sulla relazione tra arte e architettura sarà guidato dalla presentazione di tre casi studio di spazi museali dal forte legame con la città e il territorio realizzati da Studiomas, Studio Architetti Mar e Studio Borchia Associati e selezionati negli ultimi anni dal Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin, e a seguire una tavola rotonda su un possibile futuro progetto architettonico che riguarda la città di Padova e l’adeguamento dei Musei Civici Eremitani a fronte di un continuo aumento di visitatori.

Si parte con il Museo Bailo di Treviso, il cui progetto rappresenta un omaggio a quella straordinaria passione per il collezionismo dell’abate Luigi Bailo, all’origine del prezioso patrimonio artistico, culturale e museale della città di Treviso. Uno spazio museale che conserva luci e atmosfere dell’antico convento di origine medievale, rifondato nel XVI secolo che oggi ospita circa 340 opere dal secondo Ottocento fino alla prima metà del Novecento, tra cui i capolavori dello scultore trevigiano Arturo Martini offrendo l’unicità della sua poetica. Si torna a Padova con il Museo Luxardo a Torreglia, il cui spazio, inaugurato a marzo 2024 all’interno della cornice paesaggistica dei Colli Euganei, narra la storia dell’azienda Luxardo conosciuta per la famosa e originale produzione del liquore Maraschino. Un museo d’impresa che raccoglie la storia, i reperti e i valori aziendali di una famiglia che da oltre 200 anni produce ed esporta a livello internazionale i suoi prodotti. Non poteva mancare il racconto della Nuova Sant’Agnese, sede della Fondazione Alberto Peruzzo dal 2023. L’ex chiesa situata nel centro storico di Padova nasce dalla volontà di creare uno spazio inedito che sia punto di riferimento per la collettività nella promozione dell’arte contemporanea. L’obiettivo del restauro è stato quello di riportare in vita la ex chiesa le cui prime testimonianze risalgono al XII secolo e restituirla alla città di Padova e alla collettività, valorizzandola con l’organizzazione di mostre e la promozione di eventi ed attività in sinergia con altre realtà che operano nel territorio.

Al termine della presentazione dei casi studio, si terrà una tavola rotonda sul tema di un possibile nuovo ingresso dei Musei Civici Eremitani alla quale parteciperanno, tra gli altri, l'Ass.re alla Cultura Andrea Colasio, la Direttrice dei Musei Civici Eremitani Francesca Veronese e il Presidente dell’OAPPC di Padova Roberto Righetto. Modererà l’arch. Giovanni Furlan. L’aumento del turismo d’arte a Padova, trainato dal fattore Urbs Picta, ed il crescente flusso di visitatori dei Musei Civici Eremitani – fino ai recenti numeri da record – alimentano la discussione sulla necessità o meno di rivedere e ampliare l’ingresso del complesso museale, che ha mostrato alcune carenze nella parte dell’accoglienza, per adeguarsi anche a standard internazionali.


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
06.08.2025
Celebrare la disabilità attraverso l'arte. La mostra al V&A Museum
01.08.2025
Il design attraverso una prospettiva 'più che umana'
31.07.2025
Giacomo Balla protagonista della quarta edizione di 'In Visita' a Pistoia
le altre news

' ',
' ',
' ',
 NEWS CONCORSI
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
+05.08.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025. Un mese alla chiusura
+04.08.2025
Premio Mendrisio 2025: candidature entro l’8 settembre
+01.08.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.07.2025
Bassano del Grappa riqualifica il Centro Giovanile
tutte le news concorsi +

extra_RENSON
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata