SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

La Pietra di Portland secondo Casalgrande Padana
Delicate variazioni cromatiche, morbidi effetti nuvolati e leggeri accenti di luce: le lastre della nuova collezione Lithos
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LA PIETRA DI PORTLAND SECONDO CASALGRANDE PADANA
24/03/2025 - Delicate variazioni cromatiche, morbidi effetti nuvolati e leggeri accenti di luce avvolgono le lastre della nuova collezione di rivestimenti Casalgrande Padana: Lithos reinterpreta in chiave moderna la forza espressiva della Pietra di Portland.
 
Ricorrente protagonista di iconici edifici istituzionali tra cui il Palazzo di Westminster, la Torre di Londra, la prima pietra del London Bridge, il British Museum, la sede della Banca d’Inghilterra, la National Gallery di Londra e Dublino e la sede dell’ONU a New York, la Pietra di Portland ha solcato i secoli giungendo sino a noi con la sua preziosa eredità che il tempo, con il suo lento trascorrere, ha racchiuso e custodito. Una rilettura in chiave moderna, un tributo al fascino senza tempo di una pietra millenaria dalla carismatica forza espressiva.
 
Le sei varianti cromatiche (Lithos Beige, Bianco, Grigio, Nero, Taupe e Tortora) della collezione Lithos sono proposte in spessore 9 mm nei formati 30x60 cm e 60x60 cm in superficie antiscivolo e nella nuova finitura naturale R10 che unisce la piacevolezza e delicatezza tattile alle caratteristiche tecniche idonee per una richiesta progettuale sempre più internazionale, nel formato 90X90 cm in superficie naturale, in 60x120 cm con finitura naturale R10, satin e grip e nel formato 120x120 cm in superficie naturale R10 e satin, mentre nel formato 120x278 cm la nuova collezione Lithos è disponibile nello spessore di 6 mm con finitura naturale R10 e satin, quest’ultima capace di donare una straordinaria morbidezza pur mantenendo naturalezza e opacità materica.
 
Inoltre, nei colori Beige, Grigio, Taupe e Tortora e nei formati 60x60 cm e 60x120 cm, Lithos è disponibile nello spessore 20 mm con superficie antiscivolo, ideale per la posa a secco direttamente su erba, sabbia e ghiaia o sopraelevata.
Completano la gamma i decori a mosaico su rete nel formato 30x30 cm con tessere di 5x5 cm e 5x15 cm, un decoro cannettato in formato 60x120 cm e il mosaico curved in formato 30x30 cm, disponibili in tutti i colori della collezione in superficie naturale.
 
Moderna e versatile, Lithos diventa finitura progettuale dalle elevate prestazioni tecniche in grado di garantire la massima libertà compositiva per il rivestimento di pavimenti e pareti, in spazi indoor e outdoor, in ambito residenziale o pubblico, nel mondo del contract, dell’hospitality e del wellness.
 
Uno strumento di design per la creazione di ambienti total look oppure per la composizione di suggestivi giochi cromatici a contrasto anche in abbinamento alle altre collezioni di Casalgrande Padana, per la progettazione di eleganti effetti mix & match in grado di valorizzare e impreziosire ogni stile d’arredo e tipologia di ambiente.
 
Anche Lithos, come tutte le collezioni in gres di Casalgrande Padana, è composta da materie prime naturali, è ecocompatibile, ignifuga e in caso d’incendio non emette sostanze nocive, inassorbente, resistente all’usura, all’abrasione, agli sbalzi termici, duratura e inalterabile nel corso del tempo, facile da posare e da pulire. Inoltre, grazie alla tecnologia Bios Ceramics (ottenibile su richiesta) la nuova collezione abbina alle elevate prestazioni tecniche, caratteristiche antibatteriche, autopulenti e di riduzione degli agenti inquinanti.
 
Le piastrelle in gres porcellanato di Casalgrande Padana sono ottenute attraverso un processo di produzione all’avanguardia centrato sui temi della sostenibilità che tiene conto dello sviluppo, della ricerca scientifica e delle migliori esperienze in materia ambientale dove sofisticate apparecchiature antinquinamento consentono il riciclo e il recupero completo di tutte le componenti con emissioni e dispersioni sostanzialmente nulle. Da molti anni Casalgrande Padana si impegna nell’adottare le migliori tecnologie e procedure gestionali applicando criteri di circolarità nell’uso delle risorse energetiche, idriche e degli scarti, nel rispetto e per la tutela del paesaggio e dell’equilibrio territoriale.

Casalgrande Padana su ARCHIPRODUCTS


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
10/06/2025
Casalgrande Padana per il complesso Nadmorskie Tarasy a Kołobrzeg, Polonia
Le piastrelle in gres porcellanato Amazzonia rivestono pavimenti e pareti della piscina e della sauna

02/06/2025
L'outdoor di Casalgrande Padana
Convivialis è la nuova collezione di tavoli con top in gres porcellanato che unisce estetica contemporanea e performance tecniche

28/05/2025
Superfici in gres ispirate alle delicate venature dell'alabastro
Trasparenze madreperlate e armoniosi giochi di luci e ombre: i rivestimenti in gres porcellanato Alabastri di Casalgrande Padana

15/05/2025
Casalgrande Padana a Clerkenwell Design Week
Dal 20 al 22 maggio a Londra, le collezioni in ceramica Concept, Convivialis e Terrae saranno in mostra al festival indipendente del design più importante del Regno Unito

28/04/2025
Il gres porcellanato Casalgrande Padana a Coverings 2025
Dal 29 aprile al 2 maggio le nuove collezioni dagli effetti materici sbarcano alla fiera statunitense di ceramica e pietra naturale

02/04/2025
Il gres porcellanato per l'outdoor
Dilatare gli spazi e annullare le divisioni tra esterno e interno: con le collezioni 2025, Casalgrande Padana propone soluzioni en plein air ideali per creare pavimenti coordinati

03/03/2025
Il 'terrazzo alla veneziana' in gres porcellanato
In un elogio alla storica pavimentazione dell'Antica Roma, le collezioni Casalgrande Padana mescolano il sapore antico e artigianale della graniglia con le prestazioni tecniche della ceramica

19/02/2025
La ceramica dall'anima metropolitana
In mostra al Salone del Mobile 2025, la collezione Concept di Casalgrande Padana reinterpreta il cemento, materiale austero ed essenziale, con effetti nuvolati e accenti di colore

10/02/2025
Casalgrande Padana sbarca a KBIS 2025 a Las Vegas
Il gres porcellanato diventa superficie d'arredo con le nuove collezioni d'arredo bagno, tavoli e pattern decorativi

23/01/2025
Casalgrande Padana per un progetto di riqualificazione urbana a Portici
Il gres porcellanato della collezione Unicolore riveste le facciate di due edifici residenziali

09/01/2025
Austero, essenziale, chic: il cemento secondo Casalgrande Padana
Il nuovo rivestimento in gres porcellanato Concept in mostra a Parigi in occasione di Maison & Objet

18/12/2024
Pavimenti sopraelevati in gres porcellanato: perché sceglierli
Massima flessibilità, facilità di manutenzione e design personalizzato con le soluzioni Casalgrande Padana



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
17.10.2025
Ultime tendenze carta da parati 2026: 10 novità per pareti bellissime
17.10.2025
Host Milano 2025 ospita S-Cab
17.10.2025
Tubes per le nuove residenze Ritz- Carlton a Cipro
le altre news

' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
3
4
5
CASALGRANDE-PADANA

1
2
3
4
5
6
 »
ENGLISH WOOD
FUSION
ERA
TIMELESS
SUPREME
ONICI
ATELIER
MARMOKER
PETRA
METROPOLIS
1
2
3
4
5
6
 »

CASALGRANDE-PADANA

 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Eterno Ivica
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata