MADE expo 2025_biglietto

Level One


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

Una poltrona vis à vis in metallo De Castelli
Ispirata alle sedute vittoriane e alle poesie di Walt Whitman, Walt Chair è l'opera dell'artista Giampiero Bodino per la mostra Homo Faber 2024
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
UNA POLTRONA VIS À VIS IN METALLO DE CASTELLI
04/09/2024 - La poltrona da conversazione di epoca vittoriana acquista un nuovo significato nell’interpretazione eclettica dell'artista Giampiero Bodino, che plasma il metallo De Castelli nel progetto Walt Chair.
 
L'opera sarà visibile durante la mostra Homo Faber 2024, in programma fino al 30 settembre a Venezia. L’evento che celebra il miglior artigianato contemporaneo a livello globale, curato da Michelangelo Foundation, torna sull’Isola di San Giorgio Maggiore all’interno degli spazi della Fondazione Giorgio Cini con un’edizione dedicata a “The Journey of Life” e la direzione artistica di Luca Guadagnino e Nicolò Rosmarini.
 
Esposta all’interno della sala Love/Union, Walt Chair è un pezzo di design dove l’eccellenza artigianale di De Castelli e il segno di Giampiero Bodino si incontrano e trasformano profondamente il significato della seduta da oggetto di funzione a oggetto di affezione, lanciando un forte messaggio di inclusività, vicinanza e connessione.
 
Chiamato in molti modi allusivi (vis à vis, courting bench, tête à tête, chaperon chair, gossip chair, le confident) e ampiamente diffuso in Inghilterra e in Francia, questo arredo di matrice neoclassica fa riferimento a una società di buoni costumi, perché concepito per conversare mantenendo una rispettabile distanza: la spalliera/bracciolo descrive infatti una “esse” che divide le due sedute speculari e permette il dialogo tra gli interlocutori evitando il contatto fisico.
 
L’opera di Giampiero Bodino per De Castelli è una citazione colta dell’oggetto, ma ribalta completamente il senso originale dell’utilizzo, che invece di separare avvicina: la seduta è infatti composta da due elementi singoli e uguali definiti da morbide curve simmetriche, studiate per accostarsi perfettamente creando una composizione sinuosa e accogliente che invita le persone a entrare in una relazione empatica. 
 
La seduta traduce i valori di amore e unione con la sua forma organica impreziosita da un sorprendente intervento grafico: quando le due parti combaciano è infatti possibile leggere una poesia sulla seduta, incisa nel metallo attraverso la tecnica dell’erosione. L’autore è Walt Whitman, poeta americano nato nel 1919 e considerato il primo a concepire i versi liberi, ma soprattutto riconosciuto per essere riuscito a scrivere d’amore senza mai nominare la parola. Visto dall’alto il perimetro curvilineo ricorda inoltre il simbolo dell’infinito, l’unione di passato-presente-futuro in riferimento al viaggio della vita, tema scelto per questa edizione di Homo Faber.
 
Interamente realizzata in ottone, Walt Chair abbina la finitura lucida degli elementi in spessore a quella spazzolata scelta per la seduta e lo schienale, creando un inedito gioco di variazioni e riflessi: il risultato compositivo e materico, di grande impatto scultoreo, sintetizza l’originale linguaggio espressivo di Bodino e rappresenta il know-how realizzativo di De Castelli.
 
 
Homo Faber 2024, 1-30 settembre
Fondazione Giorgio Cini - Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia

De Castelli su ARCHIPRODUCTS


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
03/09/2025
Ordita: la solidità del metallo e la leggerezza del tessuto
Le nuove superfici De Castelli disegnate da Evelina Antuono traducono il gesto artigianale della tessitura in una nuova espressione materica

17/07/2025
Un "paesaggio geologico" in metallo ossidato
Stratificazioni e tridimensionalità: Sedimenti è il nuovo rivestimento a parete modulare De Castelli disegnato dallo studio BoattoMartino

22/04/2025
Trame di metallo tridimensionali
Alla Milano Design Week 2025 De Castelli svela una nuova collezione di superfici che traduce sul metallo il gesto artigianale della tessitura. Il progetto firmato Evelina Antuono

26/03/2025
Un intreccio armonico di luce e metallo
Acciaio, ottone e rame, in un’alternanza di finiture ossidate e spazzolate, danno vita alla nuova lampada De Castelli disegnata Federica Cammarota

17/07/2024
Una 'pelle architettonica' in metallo De Castelli
Onde morbide, texture cannettate e pieghe fitte e regolari. I nuovi rivestimenti esaltano la natura del metallo, tra riflessi, luci e ombre

29/05/2024
Erosioni d'autore: Ornamentum by De Castelli
31 opere in rame e ottone esplorano la tecnica dell'erosione attraverso lettering, grafiche optical e organiche, segni eclettici e multiformi

22/03/2024
Sospesa tra alba e tramonto: la nuova lampada De Castelli
Due lastre in metallo sovrapposte creano una luce d’ambiente morbida e decorativa. Al Salone del Mobile.Milano 2024 la lampada Light&Shade



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
09.10.2025
Il ritmo del flamenco nelle carte da parati
09.10.2025
"Timeless. Iconic. Random. 20 years of Random"
09.10.2025
Estetica, funzione e benessere: il bagno Ideagroup
le altre news

' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
3
DE-CASTELLI

1
2
3
4
5
6
 »
BOTERO
BRAME
EFESTO
SCULPT
CONVIVIUM
NAMI
EXISTENCE
WAVE
BARISTA
PLATEAUX OF MIRROR
1
2
3
4
5
6
 »

DE-CASTELLI

 NEWS CONCORSI
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+07.10.2025
Al via un concorso internazionale per una scuola secondaria accogliente e sostenibile in Senegal
+03.10.2025
Premio Berlendis 2026: ultima settimana per candidarsi
+30.09.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Velux
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata