extra_FORMITALIA

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MODE

Gae Aulenti e Roberto Sambonet in Cuore
Una selezione di materiali dei due Archivi esposti in Triennale Milano
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Riqualificazione di piazzale Cadorna e nuova facciata Ferrovie Nord, Milano 2000. Foto Guia Sambonet. Archivio Gae Aulenti Riqualificazione di piazzale Cadorna e nuova facciata Ferrovie Nord, Milano 2000. Foto Guia Sambonet. Archivio Gae Aulenti
07/08/2024 - All’interno dello spazio Cuore – Centro studi, Archivi, Ricerca di Triennale Milano, aperto da febbraio e dedicato alla ricerca, alla memoria e all’innovazione, è esposta dal 2 luglio 2024 una selezione di materiali provenienti dall’Archivio Gae Aulenti e dall’Archivio Pittorico Roberto Sambonet, che illustrano un gruppo di progetti e di ricerche che hanno come focus la città di Milano.
Viene così offerto ai visitatori un ulteriore approfondimento su due grandi figure del mondo del progetto a cui Triennale dedica in questo momento due importanti mostre.
 
I materiali vengono presentati al pubblico nei tavoli situati al centro dello spazio e pensati per esporre a rotazione diversi fondi e archivi di enti pubblici e privati legati al mondo del design, dell’architettura e della progettazione. Una piattaforma destinata alla divulgazione e alla valorizzazione di parte del rilevante sistema archivistico presente sul territorio nazionale.

Tra la selezione di materiali visibili vi sono, per quanto riguarda l’Archivio Gae Aulenti, i disegni e i bozzetti del progetto di riqualificazione di piazzale Cadorna e della nuova facciata delle Ferrovie Nord di Milano del 2000; alcuni materiali – tra cui, lettere, fotografie, documenti e tavole – relativi al progetto Milano invece di Milano, presentato da un gruppo di studio coordinato da Gae Aulenti, al concorso internazionale La città come ambiente significante indetto dall'ADI del 1972.
 
Provenienti dall’Archivio Pittorico Roberto Sambonet, sono esposti in Cuore dodici disegni originali creati per La Rinascente nel 1956 raffiguranti i campanili di Milano; una serie di studi sulle guglie del Duomo del 1981; il progetto ideato con lo studio De Pas, D’Urbino, Lomazzi Per una piazza del Duomo diversa, nel 1984; alcuni acquarelli della prima versione (1981) e di quella finale (1985) dei prospetti del Piccolo Teatro di Milano progettato da Marco Zanuso.
 
Cuore – Centro studi, Archivi, Ricerca nasce per far emergere il lavoro di progettazione e ricerca che è alla base di tutte le attività di Triennale. Uno spazio di 400 metri quadri pensato per accogliere i visitatori, la comunità scientifica, gli studiosi e i ricercatori, ma anche una rete che unisce università, soprintendenze, fondazioni pubbliche e private, aziende.
Cuore è accessibile gratuitamente negli orari di apertura di Triennale (martedì–domenica, 10.30–20.00).
 
 


Riqualificazione di piazzale Cadorna e nuova facciata Ferrovie Nord, Milano 2000. Foto Guia Sambonet. Archivio Gae Aulenti


Riqualificazione di piazzale Cadorna e nuova facciata Ferrovie Nord, Milano 2000. Foto Guia Sambonet. Archivio Gae Aulenti


Riqualificazione di piazzale Cadorna e nuova facciata Ferrovie Nord, Milano 2000. Foto Guia Sambonet. Archivio Gae Aulenti


Riqualificazione di piazzale Cadorna e nuova facciata Ferrovie Nord, Milano 2000. Foto Guia Sambonet. Archivio Gae Aulenti


Piccolo Teatro di Milano progettato da Marco Zanuso. Archivio Pittorico Roberto Sambonet, Milano


Spazio Cuore, foto Delfino Sisto Legnani-DSL Studio © Triennale Milano


Spazio Cuore, foto Delfino Sisto Legnani-DSL Studio © Triennale Milano


Spazio Cuore, foto Delfino Sisto Legnani-DSL Studio © Triennale Milano

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
23.10.2025
Due tavole rotonde IN/Arch al Padiglione Italia della Biennale Architettura 2025
22.10.2025
Aldo Rossi in mostra: i disegni che raccontano le città
20.10.2025
In arrivo la 10a Edizione di Paw Chew Go Festival
le altre news

Riqualificazione di piazzale Cadorna e nuova facciata Ferrovie Nord, Milano 2000. Foto Guia Sambonet. Archivio Gae Aulenti
Riqualificazione di piazzale Cadorna e nuova facciata Ferrovie Nord, Milano 2000. Foto Guia Sambonet. Archivio Gae Aulenti
Riqualificazione di piazzale Cadorna e nuova facciata Ferrovie Nord, Milano 2000. Foto Guia Sambonet. Archivio Gae Aulenti
Riqualificazione di piazzale Cadorna e nuova facciata Ferrovie Nord, Milano 2000. Foto Guia Sambonet. Archivio Gae Aulenti
Piccolo Teatro di Milano progettato da Marco Zanuso. Archivio Pittorico Roberto Sambonet, Milano
Spazio Cuore, foto Delfino Sisto Legnani-DSL Studio © Triennale Milano
Spazio Cuore, foto Delfino Sisto Legnani-DSL Studio © Triennale Milano
Spazio Cuore, foto Delfino Sisto Legnani-DSL Studio © Triennale Milano
1
2
3
 NEWS CONCORSI
+23.10.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
+22.10.2025
Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
tutte le news concorsi +

extra_Fama International
MODE
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata