Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Piumotto, icona anni '70 firmata Busnelli
Disegnato nel 1973 da Arrigo Arrigoni, lo storico divano si rifà il look con il redesign a cura di Franco Driusso
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
PIUMOTTO, ICONA ANNI '70 FIRMATA BUSNELLI
26/08/2024 - Creato nel 1973 da Arrigo Arrigoni, il divano Piumotto di Busnelli ha subito conquistato il mondo con le sue linee fluide e il comfort avvolgente.
Oggi, nel 2024, il designer Franco Driusso reinterpreta Piumotto con un equilibrio tra passato e presente. Il risultato è una nuova icona contemporanea, che incarna lo spirito ribelle degli anni Settanta con versatilità e sostenibilità.
 

Il Redesign Gentile

La nuova edizione di Piumotto si adatta a ogni esigenza abitativa grazie alla modularità, permettendo composizioni uniche e personalizzate. Il basamento crea giochi di contrasto con una vasta gamma di rivestimenti. Le linee pulite e i dettagli ricercati offrono un elevato comfort, mentre la silhouette arrotondata garantisce morbidezza e leggerezza.
 

Dettaglio Ispirato alla Moda

Il tratto distintivo del nuovo Piumotto è la fibbia integrata alla base, un elemento che si ispira al mondo dell'alta moda. Questo dettaglio rende il divano audace, reinterpretando lo stile della collezione con energia e dinamismo.
 

Versatilità e Componibilità

Con 19 moduli disponibili, Piumotto si adatta a qualsiasi ambiente. La componibilità permette configurazioni lineari, angolari o curvilinee, esaltando la sensazione di accoglienza e relax. I materiali e i rivestimenti, sia in tessuto che in pelle, rispettano le linee guida del Green Thinking Busnelli, garantendo sostenibilità e qualità artigianale.

Busnelli su ARCHIPRODUCTS


' '


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
29/05/2025
L'icona fashion del 'Bangle' si fa arredo
Il team di Controvento disegna per Busnelli un divano dalla struttura tubolare sovradimensionata che, come un bracciale, avvolge la seduta

28/03/2025
Le novità Busnelli nel nuovo hub creativo al Fuorisalone
Sei arredi inediti e una riedizione per l'outdoor saranno svelati nel nuovo Busnelli Studio a Milano in un racconto di cultura, innovazione e ispirazione

31/10/2024
Un'isola di semplicità per il living
Essenziale e versatile, LOVELY è il nuovo divano Busnelli disegnato da Ilaria Marelli

12/07/2024
Nuova vita per i classici Busnelli
Materiali inediti, rivestimenti multicolor e accorgimenti tecnici rinnovano le poltrone disegnate tra gli anni '60 e '70 da Gianni Pareschi

08/04/2024
Omaggio al rock senza tempo dei Pink Floyd
Il nuovo divano componibile Gilmour firmato da Matteo Nunziati per Busnelli

11/03/2024
I divani Busnelli firmati Marc Sadler
Camaleontici, dinamici e versatili: AtoB, con schienale e braccioli reclinabili, e Buz caratterizzato da una doppia cuscinatura avvolgente



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
21.11.2025
Tra materia e autenticità: le novità Gallotti&Radice del 2025
21.11.2025
Nasce Neolith Architectural, la linea di rivestimenti per progetti in grande scala
20.11.2025
La ceramica celebra la forza primordiale della pietra
� le altre news

' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_blackfriday2025
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata