extra_ADL

extra_Quadrodesign

extra_DePadova

extra_Meridiani

extra_Barazza


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

L'energia solare come materiale da costruzione: al via il concorso per gli spazi di co-working
SUPSI e MC2.0 presentano "Solar Design for Public Co-working Spaces", la competizione che invita a progettare uno spazio temporaneo con elementi fotovoltaici integrati nell'ambiente costruito
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
L'ENERGIA SOLARE COME MATERIALE DA COSTRUZIONE: AL VIA IL CONCORSO PER GLI SPAZI DI CO-WORKING
19/06/2024 - SUPSI e MC2.0 presentano il concorso "Solar Design for Public Co-working Spaces". Il concorso pone l'attenzione sull'interazione tra energia solare ed edifici per ridefinire l'uso dell'energia solare come materiale da costruzione e di design.

I partecipanti del concorso sono chiamati a progettare uno spazio di co-working temporaneo in cui una pellicola fotovoltaica flessibile e leggera sia integrata in uno o più sistemi tecnologici come sistemi di ombreggiamento, facciate, tetti, elementi di arredo urbano, ecc. Questo spazio, che può ospitare circa 10 lavoratori, dovrebbe comprendere servizi essenziali per il co-working come scrivanie, sedie, prese elettriche e un piccolo spazio di lavoro all'aperto.

La giuria cercherà progetti che studino il modo in cui gli elementi fotovoltaici sono integrati nell'ambiente costruito e utilizzati come materiali da costruzione e come la tecnologia può influenzare e modellare le decisioni architettoniche.

I partecipanti possono scegliere qualsiasi ambiente urbano per il loro "Solar Design for Public Co-working Spaces" e proporre una soluzione progettuale completamente funzionale per l'edificio.
 

I premi

Il primo premio comprende viaggio e alloggio alla Dutch Design Week 2024 a Eindhoven, NL, per tutti i membri del team, descrizione del progetto e spazio per la presentazione presso lo stand MC2.0 durante la Dutch Design Week 2024, presentazione dei vincitori del concorso su www.solarchitecture.ch, una delle principali piattaforme di architettura solare.

Il secondo premio include la descrizione del progetto presso lo stand MC2.0 durante la Dutch Design Week 2024 e la presentazione dei vincitori del concorso su www.solarchitecture.ch; mentre il terzo premio vede solo la presentazione del progetto.

Il concorso è aperto a tutti. Non sono richieste qualifiche professionali. Le proposte progettuali possono essere sviluppate individualmente o in team (massimo 3 membri del team).

I partecipanti sono invitati a presentare domande relative alle condizioni di partecipazione prima di inviare la loro iscrizione, inviando una e-mail a [email protected]. La SUPSI potrà fornire un riscontro scritto entro pochi giorni.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CONCORSI
04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
le altre news

 NEWS CONCORSI
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
tutte le news concorsi +

extra_Abet_Laminati
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata