Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

KNX Challenge: al via la Call for Ideas
Nuove idee progettuali sugli smart building, all’insegna di innovazione, sostenibilità e formazione
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
KNX CHALLENGE: AL VIA LA CALL FOR IDEAS
29/01/2024 - KNX Challenge è un concorso di idee organizzato dall’associazione KNX Italia, con il patrocinio della Fondazione Architetti Firenze e in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Firenze, per promuovere la cultura delle tecnologie integrate come aspetto fondamentale per il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità, sicurezza ed efficienza energetica, previsti anche dai recenti obblighi di legge legati ai Requisiti Minimi e all’uso di BACS (Building&Automation Control System).

Tutti i professionisti iscritti all’Ordine degli Architetti di tutte le Province avranno l’opportunità di scoprire le caratteristiche e i benefici delle tecnologie dell’automazione applicandole a contesti reali, collaborando con professionisti specializzati dell’Associazione KNX.

Il concorso raccoglierà proposte progettuali per ognuna delle cinque categorie di ambienti previste dal concorso: Aula Scolastica, Trilocale edilizia residenziale, Supporto alle disabilità, Sala conferenze, camera d’hotel.

I progetti vincitori verranno premiati durante la manifestazione fieristica MCE Expoconfort (12-15 marzo 2024, Fieramilano), saranno oggetto di una mostra, di una presentazione dedicata durante la stessa manifestazione, e di pubblicazione sulla stampa specializzata.

La commissione valutativa del concorso sarà composta da personalità ed esperti di settore, tra i quali Prof. Fabio Fatiguso, Presidente nazionale di “Ar.Tec.”, Società Scientifica di Architettura Tecnica italiana e docente ordinario di Architettura Tecnica presso il Politecnico di Bari, Alessia Varalda, giornalista specializzata nei settori di energia, elettrico, comfort e rinnovabile, Viviana Musazzi di Landlease, professionista del Real Estate, e Massimo Valerii, Presidente dell’Associazione KNX Italia.

Il concorso di idee è organizzato e sostenuto da KNX Italia, associazione che riunisce costruttori, integratori di sistema, poli universitari e centri di ricerca, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti e PPC di Firenze e con il patrocinio Fondazione Architetti Firenze. Organizzazione e segreteria generale sono a cura di Connessioni/Smart Building Italia.
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
KNX Italia in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Firenze

KNX Challenge 2024

Il concorso d’idee è bandito e coordinato dall’associazione KNX Italia in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Firenze, con il patrocinio della Fondazione Architetti Firenze. KNX Italia riunisce costruttori, integratori di sistema, poli universitari e centri di ricerca che hanno scelto la tecnologia KNX per la realizzazione di sistemi domotici e di automazione intelligente degli edifici.



ULTIME NEWS SU CONCORSI
13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
le altre news

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata