MADE expo 2025_biglietto

extra_FORMITALIA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MODE

Wes Anderson, la mostra sul suo ultimo film al 7 gennaio
A Fondazione Prada Milano il regista ci catapulta in un’immaginaria città americana nel deserto dove ha luogo un convegno di giovani astronomi
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
WES ANDERSON, LA MOSTRA SUL SUO ULTIMO FILM AL 7 GENNAIO
21/12/2023 - Fino al 7 gennaio 2024 Fondazione Prada Milano, in collaborazione con Universal Pictures International Italy, ospita “Wes Anderson – Asteroid City: Exhibition”, la mostra dedicata all'ultimo film Wes Anderson ambientato in un’immaginaria città americana nel deserto presentato in anteprima in italia. 

Dopo una prima esposizione a Londra, il progetto sarà ospitato nella galleria Nord della Fondazione e includerà una selezione di scenografie originali, oggetti di scena, modellini, costumi e opere d’arte presenti nel film. Le installazioni immersive trasporteranno il pubblico nell’universo creativo dell’undicesima pellicola di Wes Anderson, ambientata nel 1955 in un’immaginaria città americana nel deserto.

Il film racconta di un convegno di giovani astronomi e cadetti spaziali, che riunisce studenti e genitori di tutto il paese, sconvolto da misteriosi eventi che cambieranno il mondo. A distanza di due anni da The French Dispatch, Wes Anderson torna sul grande schermo con una pellicola che combina la fantascienza con lo spirito di Broadway e che racchiude i tratti caratteristici che hanno consolidato la fama internazionale dell’autore americano. Il film di straordinaria forza plastica e grande ricercatezza compositiva si avvale di un cast corale di talenti internazionali come Jason Schwartzman, Scarlett Johansson, Tom Hanks, Jeffrey Wright, Tilda Swinton, Bryan Cranston, Edward Norton, Adrien Brody, Liev Schreiber e Hope Davis. Asteroid City evoca con ironia paure collettive (la bomba atomica) e individuali (la solitudine) e costituisce un ulteriore sviluppo dell’originale e raffinata poetica del regista americano.
 
Wes Anderson e Fondazione Prada hanno costruito un forte legame nel corso degli anni. Nel 2015 il regista ha concepito il Bar Luce che ricrea le atmosfere di un tipico caffè della vecchia Milano ispirandosi a due capolavori del Neorealismo italiano: Miracolo a Milano (1951) di Vittorio De Sica e Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti. I suoi elementi strutturali e decorativi ricordano la cultura popolare e l’estetica dell’Italia degli anni Cinquanta e Sessanta a cui Anderson si era già ispirato per il cortometraggio Castello Cavalcanti prodotto da Prada nel 2013. Nel 2017 Wes Anderson, con Juman Malouf, ha curato “Il sarcofago di Spitzmaus e altri tesori”, un progetto espositivo realizzato da Fondazione Prada in collaborazione con il Kunsthistorisches Museum di Vienna.
 

  Scheda evento:
Mostra:
23/09-07/01 FONDAZIONE PRADA
Wes Anderson – Asteroid City: Exhibition


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
23.10.2025
Due tavole rotonde IN/Arch al Padiglione Italia della Biennale Architettura 2025
22.10.2025
Aldo Rossi in mostra: i disegni che raccontano le città
20.10.2025
In arrivo la 10a Edizione di Paw Chew Go Festival
le altre news

  Scheda evento:
23/09-07/01 FONDAZIONE PRADA
Wes Anderson – Asteroid City: Exhibition

 NEWS CONCORSI
+23.10.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
+22.10.2025
Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
tutte le news concorsi +

extra_Eterno Ivica
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata