Lema

Warli

Nuova D180

Flow


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Carlo Ratti sarà il Curatore della Biennale Architettura 2025
Per affrontare un mondo in fiamme, l’architettura deve riuscire a sfruttare tutta l’intelligenza che ci circonda
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto Sara Magni Foto Sara Magni
21/12/2023 - Carlo Ratti è stato nominato oggi, dal Cda della Biennale di Venezia, Direttore del Settore Architettura, con lo specifico incarico di curare la 19. Mostra Internazionale di Architettura che si svolgerà nel 2025.

La nomina è avvenuta su proposta del Presidente Roberto Cicutto, in accordo con Pietrangelo Buttafuoco, Presidente della Biennale di Venezia per il quadriennio marzo 2024 – 2027.

Chi è Carlo Ratti
Di formazione architetto e ingegnere, il Professor Carlo Ratti insegna al Massachusetts Institute of Technology (MIT) e al Politecnico di Milano. È direttore del Senseable City Lab e socio fondatore dello studio di architettura e innovazione CRA-Carlo Ratti Associati (Torino, New York City, Londra). Laureato presso il Politecnico di Torino e l’École Nationale des Ponts et Chaussées a Parigi, ha conseguito un Master of Philosophy e un PhD in Architettura all’Università di Cambridge in Inghilterra, completando la sua tesi di dottorato come Fullbright Scholar presso il MIT.

Uno dei dieci studiosi più citati a livello internazionale nel campo della pianificazione urbana, è co-autore di oltre 750 pubblicazioni scientifiche, tra cui il recente "Atlas of the Senseable City" (scritto con Antoine Picon, edito da Yale University Press). Già relatore a TED, pubblica in modo regolare articoli di opinione sui maggiori media internazionali, tra cui The New York Times, Financial Times, The Guardian, Project Syndicate, Le Monde, Süddeutsche Zeitung, Corriere della Sera, La Repubblica, El Pais.

Ricopre il ruolo di co-presidente del Global Future Council su Città e Urbanizzazione del World Economic Forum. La sua esperienza curatoriale comprende progetti in diverse parti del mondo. È stato direttore didattico allo Strelka Institute for Media, Architecture and Design di Mosca, curatore del BMW Guggenheim Pavilion di Berlino e curatore del padiglione Future Food District durante Expo Milano 2015.
 
È stato capo curatore dell'ottava Biennale di Urbanistica/Architettura di Shenzhen (UABB) nel 2019, co-curatore della seconda Biennale di Design di Porto nel 2021 e Mediatore Creativo responsabile della pluripremiata Visione Urbana della Biennale Nomade Europea Manifesta 14 a Pristina nel 2022.Il suo lavoro è stato esposto in sedi quali il MoMA The Museum of Modern Art di New York, La Biennale di Venezia (Mostre Internazionali di Architettura), il Design Museum di Barcellona, il Science Museum di Londra, il MAXXI di Roma. Tre dei suoi progetti - il Digital Water Pavilion, la Copenhagen Wheel e Scribit - sono stati inclusi nell’annuale elenco delle “Migliori invenzioni dell’anno” della rivista TIME.
La rivista Fast Company lo ha definito uno dei "Designer più influenti d'America" e Blueprint Magazine lo ha inserito nella lista delle "Persone che cambieranno il mondo del design". Bloomberg lo ha nominato il "filosofo della città sensoriale".

“A noi architetti piace pensare di essere ‘smart’ – ha commentato Carlo Ratti - ma la vera intelligenza è ovunque: dall’ingegno disincarnato dell’evoluzione naturale, alla crescente potenza di calcolo dei nostri computer, fino a una diffusa saggezza collettiva. Per affrontare un mondo in fiamme, l’architettura deve riuscire a sfruttare tutta l’intelligenza che ci circonda. Sono profondamente onorato di avere l’opportunità di curare la Biennale Architettura 2025."

La 19. Mostra Internazionale di Architettura si terrà da sabato 24 maggio a domenica 23 novembre 2025 (pre-apertura 22-23 maggio).

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.05.2025
Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
14.05.2025
Milano, riapre la storica libreria Rizzoli in Galleria Vittorio Emanuele
14.05.2025
Resourceful Intelligence. Park alla Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

17/05/2025 - parco botanico radicepura, giarre (ct)
Radicepura Garden Festival 2025

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
tutte le news concorsi +

extra_Casamania&Horm
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata