MADE expo 2025_biglietto

extra_FORMITALIA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MODE

Countdown per il festival Agorà Design 2023
Dal 28 settembre il Palazzo Baronale di Martano ospita ‘Iperlocale: architettura e design dai territori’
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
COUNTDOWN PER IL FESTIVAL AGORÀ DESIGN 2023
15/09/2023 - Dal 28 settembre al 1° ottobre il Palazzo Baronale di Martano (LE) ospiterà l’edizione 2023 di Agorà Design, il festival biennale che celebra la creatività e la circolazione di idee sui temi culturali e sociali legati all’architettura e al design, all'innovazione e alla biodiversità progettuale.
 
La manifestazione propone laboratori, talk, lectio magistralis, workshop tematici, incontri con aziende e professionisti, e una mostra con gli oltre cento progetti finalisti dell'Agorà Design Contest, tra prototipi e tavole, delle sezioni Living e Garden del contest sul tema Iperlocale: architettura e design dai territori”.
 
È possibile intercettare nuove energie creative nella dimensione iperlocale? In un mondo che chiede un cambio di passo in termini di sostenibilità come un designer e un architetto possono rispondere alle istanze della società? Attraverso il recupero di saperi e tecniche dimenticati o caduti in disuso è possibile dare nuovo slancio alla cultura del progetto seguendo le specificità e storia dei territori? Queste domande sono state al centro del concorso che ha coinvolto oltre 200 professioniste e professionisti, studentesse e studenti, da tutta Italia e dall'estero (Colombia, Belgio, Turchia, Inghilterra, Austria, India, Polonia, Cina, Ucraina, Corea, Egitto e Grecia) e saranno declinate e ampliate nel corso della manifestazione ideata dall’omonima associazione culturale diretta da Lucia Rescio, e supportata dall’azienda Sprech e da altre realtà pubbliche e private.
 
A Martano si rinnova infatti l'incontro tra generazioni e culture diverse con l'opportunità per i più giovani di confrontarsi con i grandi nomi dell'architettura e del design, e per le aziende e i professionisti di discutere sull’innovazione di ideazione, processo e prodotto.
 
Il centro storico si trasformerà ancora una volta in un incubatore di idee, fucina di talenti internazionali e luogo privilegiato di dialogo con la partecipazione di ospiti come Giovanna Castiglioni, il graphic designer Riccardo Falcinelli, il brand designer Antonio Romano, fondatore di Inarea (società leader in Italia nell’ambito dei sistemi di identità per imprese, gruppi o istituzioni), il preside della Scuola del Design del Politecnico di Milano Francesco Zurlo, il designer e direttore artistico Francesco Faccin e un ricco parterre di architetti, designer, giornalisti e addetti ai lavori.
 
Dopo l'inaugurazione di giovedì 28 settembre alle 19, da venerdì a domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 21, gli spazi interni ed esterni del Palazzo Baronale a Martano accoglieranno i migliori progetti selezionati tra i partecipanti al concorso Agorà Design Contest 2023.
 
Domenica 1° ottobre alle 11 la proclamazione dei vincitori delle due sezioni: Living, dedicata al mondo dell’interior design (complementi d’arredo, tessuti, rivestimenti, pavimenti) e Garden, riservata all’outdoor con daybed (soluzioni a metà tra divano da esterno e lettino), sedute (divani, poltrone, sedie) e coperture (gazebo, tensostrutture, tendocoperture).
Oltre ai premi in denaro riconosciuti ai vincitori delle sezioni di concorso (dai 500 ai 3mila euro), a tutti i partecipanti è offerta la possibilità di trasformare il progetto in prodotto. Questo grazie all’impegno di Sprech che al termine della manifestazione si impegna infatti a scegliere alcuni dei progetti presentati nel contest biennale per realizzare prototipi da inserire nel proprio catalogo commerciale.
 
In occasione del festival 2023 saranno presentati al pubblico i progetti selezionati durante il contest 2021 e diventati prodotto. La giuria assegnerà anche un premio per il recupero del legno d'ulivo, iniziativa che nasce dal forte legame che lega Agorà Design al Salento. Utilizzare il legno degli ulivi eradicati per progetti d'arredo e di design è l'occasione per dare nuova vita alle piante colpite dalla Xylella.

  Scheda evento:
28/09-01/10 PALAZZO BARONALE, MARTANO (LE)
Agorà Design 2023 - Iperlocale. Architettura e design dai territori



' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
03/07/2023
Al via Agorà Design Contest 2023
Due categorie (professionisti e studenti) e due sezioni (living e garden). Tempo fino al 18 luglio per inoltrare le candidature al concorso



ULTIME NEWS SU EVENTI
23.10.2025
Due tavole rotonde IN/Arch al Padiglione Italia della Biennale Architettura 2025
22.10.2025
Aldo Rossi in mostra: i disegni che raccontano le città
20.10.2025
In arrivo la 10a Edizione di Paw Chew Go Festival
le altre news

' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
3
4
5
6
  Scheda evento:
28/09-01/10 PALAZZO BARONALE, MARTANO (LE)
Agorà Design 2023 - Iperlocale. Architettura e design dai territori

 NEWS CONCORSI
+23.10.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
+22.10.2025
Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
tutte le news concorsi +

extra_BuzziSpace
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata