Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Massafra: le porte della città
In chiusura il concorso per riqualificare e ricostruire l’area a ridosso dell'ex via Appia
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
MASSAFRA: LE PORTE DELLA CITTÀ
25/08/2023 - Il concorso di idee Massafra: le porte della città’ si avvia verso la chiusura. IComune di Massafra intende riqualificare e ricostruire, sotto il profilo urbanistico e paesaggistico, l’area alle pendici della città di Massafra (AREA 1), a ridosso della ex via Appia, che va dal punto antistante l’ex Hotel Appia al punto antistante il birrificio (in corrispondenza dell’inizio di viale Magna Grecia).

L’intento è quello di valorizzare gli ingressi principali alla città di Massafra: le “Porte della Città”.
 
Con il concorso si punta a restituire qualità ambientale e paesaggistica ad un territorio urbano-extraurbano, che ha al suo interno elementi geomorfologici importanti, come le lame e le gravine, elementi storico-culturali di pregio, come il patrimonio rupestre, i santuari e i conventi, senza però far smarrire al tratto di strada la propria funzionalità essenziale, cardine dell’Arco Ionico Tarentino, ma ridisegnandola in un nuovo contesto fruitivo-percettivo, che soddisfi le necessità della collettività, del territorio e che preservi la storia di un luogo.

Il concorso dovrà selezionare progetti per la ricucitura del tessuto urbano compreso tra Centro Storico, sistema delle Gravine e via Appia, passando dalla:
- riqualificazione rispetto alla funzione di “strada urbana” della Via Appia;
- rimozione/mitigazione/gestione degli impatti delle superfetazioni dovute all’edilizia non programmata, con - particolare riguardo alla gestione delle dinamiche pubblico/privato;
- recupero dei “non luoghi”;
- valorizzazione dei beni architettonico-paesaggistici dell’area;
- recupero dei punti panoramici;
- valorizzazione dei varchi che conducono al sistema delle gravine e degli insediamenti rupestri;
- adeguata gestione/valorizzazione delle problematiche idrogeologiche connesse agli alvei naturali ed alle cavità ipogee;
- tutela delle aree naturali non compromesse;
- valorizzazione delle gravine sotto il profilo della fruibilità turistica;
- allocazione di servizi pubblici che non possono trovare collocazione nel centro urbano (mobilità dolce, aree terminali,...).
 
Chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa entro le ore 13,00 del giorno 14.09.2023.
 
Questi i premi previsti:
- 1° premio € 24.000,00
- 2° premio € 10.000,00
- 3°premio € 4.000,00.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Comune di Massafra

Massafra: le porte della città

Il tema del concorso attiene la riqualificazione e la ricostruzione, sotto il profilo urbanistico e paesaggistico, dell’area alle pendici della città di Massafra, a ridosso della ex via Appia, fascia periurbana e sipario del nucleo storico della città, che versa in condizione di disordine e degrado, perché con il tempo fagocitata dall’espansione produttiva e dall’intenso flusso veicolare pesante della Strada Statale, e che invece sarebbe dovuta essere la cartolina di benvenuto alla città, poiché costellata da elementi identitari che le hanno permesso l’appellativo di “Tebaide d’Italia” (luogo di ritiro spirituale), ormai divenuti quasi “invisibili”



ULTIME NEWS SU CONCORSI
20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
le altre news

 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata