30/08/2023 - Una narrazione per immagini, un’antologia visiva fatta di segni, colori e materia: Matteo Cibic reinterpreta il linguaggio contemporaneo delle resine Gobbetto firmando il nuovo catalogo di prodotti del brand italiano pioniere delle resine. Un racconto delle collezioni di pavimenti, rivestimenti e superfici continue, capaci di contenuti e linguaggi espressivi ogni volta diversi.
Nei laboratori Gobbetto la sperimentazione diventa innovazione, concetto impresso sulle pagine del nuovo catalogo progettato dal designer vicentino, che raccoglie e mescola i prodotti dello storico brand, illustrando le infinite possibilità applicative delle resine in un percorso che ricerca soluzioni per l’architettura e gli interior, ma anche per il design e l’arte. Dega Spatolato, Dega Rock 25 e 50, Monosint e Dega Art sono le collezioni - coperte da brevetto - su cui l'occhio curioso, eclettico ed ironico di Matteo Cibic si ferma per creare un inedito progetto grafico ed editoriale. Al suo interno anche una sezione dedicata alla palette colori e alla customizzazione, una scelta cromatica equilibrata tra classici naturali e declinazioni più decise: la resina accende gli spazi e le superfici attraverso il colore, restituendo ambienti ora fluidi e naturali ora vibranti e profondi. Non ultima la matericità unica della resina con la sua capacità di catturare luci e ombre in modo ogni volta diverso, carica di straordinarietà ogni progetto.
Il nuovo catalogo sotto la direzione artistica di Matteo Cibic diviene uno strumento di consultazione per progettisti, architetti e per chiunque voglia agevolmente avere informazioni sulle diverse tipologie, sui cicli di resina ottenibili, sulle relative applicazioni e performance.
Gobbetto, una storia di oltre 60 anni
La storia di Gobbetto ha inizio alla fine degli anni ’50, nata per produrre pavimenti in resina. L’idea di proporre nell’edilizia questo innovativo materiale - fino a quel momento destinato soprattutto alla nautica e all’aviazione - si deve all’incontro tra Giancarlo Gobbetto e un ingegnere del settore nautico. Viene così brevettato un prodotto monolitico, tutt'ora in produzione, il Monosint, che in un primo momento trova impiego nella ripavimentazione delle superfici di industrie alimentari e farmaceutiche.
Negli anni Ottanta al Monosint si affiancano nuovi prodotti che permettono di ottenere effetti spatolati, decorati e colori personalizzabili e, di conseguenza, di impiegare la resina in interni di negozi, show room e abitazioni.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�