extra_Barazza

extra_DePadova

extra_Quadrodesign

extra_Meridiani

extra_ADL


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Studio Gnesi Architettura lancia ‘Ombre pisane’
Idee innovative per sistemi temporanei di ombreggiamento e raffrescamento per Piazza dei Cavalieri a Pisa
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
STUDIO GNESI ARCHITETTURA LANCIA ‘OMBRE PISANE’
21/06/2023 - Le condizioni climatiche delle città nei mesi estivi iniziano ad essere insostenibili, causando effetti gravi sulla popolazione, specialmente nei soggetti più vulnerabili.
Studio Gnesi Architettura, in memoria e ricordo dell’Architetto Maurizio Andruetto, lancia il concorso ‘Ombre pisane’ con l’obiettivo di raccogliere idee innovative per sistemi di ombreggiamento e raffrescamento di carattere temporaneo da inserire nella cornice di Piazza dei Cavalieri a Pisa.
 
Verde urbano, acqua e arredo sono alcuni degli elementi che, da soli o combinati, potrebbero riuscire a risolvere in parte la problematica delle isole di calore.
 
Si chiede ai partecipanti di produrre degli elementi di arredo urbano totalmente o parzialmente reversibili, ovvero montabili nei mesi caldi e smontabili quando l’uso diventa superfluo, che abbiano la funzione di ombreggiamento e raffrescamento delle zone di collocazione. Si sottolinea l’importanza dell’integrazione delle soluzioni scelte con il contesto in cui esse si inseriscono: trovandoci nel centro urbano di Pisa, è fondamentale prestare attenzione ai materiali, alle forme e ai sistemi costruttivi scelti. Il partecipante è libero di scegliere tra oggetti di design di puro arredo urbano oppure combinare altri sistemi, tenendo comunque conto del fatto che l’elemento debba essere facilmente reversibile e smontabile. Oltre al progetto sono richiesti:
1. un piano di manutenzione futura del manufatto, che individui e proponga anche quali sono i soggetti coinvolti nella stessa (ad esempio commercianti, volontari etc.)
2. un prospetto economico che dia un’indicazione approssimativa dei costi che le amministrazioni o chi per loro dovrebbero sostenere per l’istallazione.

Le iscrizioni, aperte fino al giorno di consegna degli elaborati 15 Settembre 2023, devono seguire le seguenti modalità.
Iscrizione prioritaria: dal 15/06/23 al 13/07/2023 la quota di iscrizione è di 20 euro (indifferentemente dal numero di partecipanti).
Iscrizione ordinaria: dal 14/07/23 al 31/08/23 la quota di iscrizione è di 30 euro (indifferentemente dal numero di partecipanti).
Iscrizione straordinaria: dal 01/09/23 al 15/09/23 la quota di iscrizione è di 40 euro (indifferentemente dal numero di partecipanti).
 
La giuria assegna 3 premi e 7 menzioni d’onore.
Primo premio: 3.000,00 euro
Secondo premio: 1.000,00 euro
Terzo premio: 500,00 euro.
 
 
 
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Studio Gnesi Architettura

Ombre pisane

Un concorso di Studio Gnesi Architettura in memoria e onore di Maurizio Andruetto Architetto Le condizioni climatiche delle città nei mesi estivi iniziano ad essere insostenibili, causando effetti gravi sulla popolazione, specialmente nei soggetti più vulnerabili. Cosa chiediamo ai progettisti? Verde urbano, acqua e arredo sono alcuni degli elementi che, da soli o combinati, potrebbero riuscire a risolvere in parte la problematica delle isole di calore. Il concorso ha l’obiettivo di raccogliere idee innovative per sistemi di ombreggiamento e raffrescamento di carattere temporaneo da inserire nella cornice di Piazza dei Cavalieri a Pisa.



ULTIME NEWS SU CONCORSI
04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
le altre news

 NEWS CONCORSI
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
tutte le news concorsi +

extra_Abet_Laminati
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata