SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


OTO Chair: dai rifiuti marini a emblema della sostenibilità
Approda al Fuorisalone 2023 One to One, il nuovo brand nato dalla sedia in plastica riciclata che rivoluziona la filiera industriale
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
La sedia sostenibile One to One La sedia sostenibile One to One
24/03/2023 - Al Fuorisalone 2023 arriva OTO Chair, la sedia sostenibile One to One totalmente ispirata all’economia circolare, per la prima volta esposta negli spazi di Alcova. Realizzata in plastica riciclata dai rifiuti marini, la seduta minimalista è il progetto manifesto che segna la nascita del brand. È prodotta e venduta ottimizzando tutti i passaggi produttivi: un unico stampo, una "confezione" salvaspazio ed ecologica e un assemblaggio intuitivo rivoluzionano l’intera filiera industriale.
 
Da subito, abbiamo intuito che non bastava l’impiego di materiali riciclati - raccontano i designer Alessandro Stabile e Martinelli Venezia - bisognava pensare a qualcosa che mettesse a sistema l’intera filiera sostenibile, dalla produzione alla logistica fino alla distribuzione e al montaggio, per stimolare il pubblico con un prodotto in grado di attivare una consapevolezza nuova”.
 
La sedia sostenibile One to One nasce dalla collaborazione con Ogyre, la prima piattaforma digitale italiana che coinvolge flotte di pescatori per il recupero dei rifiuti marini. La plastica raccolta viene reinserita nel processo produttivo per generare una sedia monomaterica montabile che contribuisce a ripulire gli oceani di 500 grammi di rifiuti per ciascun campione.
 
Minimalista e democratica, la seduta prende vita da un unico stampo grande un terzo di quello tradizionale e si compra online. Arriva all’acquirente in un giorno dentro una confezione flat di polpa di cellulosa riciclata e riciclabile. Senza viti o inserti, la sedia sostenibile One to One si monta ad incastro in modo facile e veloce. Grazie alla durabilità e al basso costo, la sostenibilità di OTO Chair si traduce anche in inclusività, poiché è alla portata di chiunque ne sposi i valori.
 
Il concept dell'oggetto ha affascinato Alex Pegoraro, CEO del brand veneto di arredo contract ADD, che nel 2022 raccoglie la scommessa dei designer e fonda il marchio One To One intorno a questa sedia rivoluzionaria.

One To One - spiega Pegoraro - nasce da una mentalità produttiva che si traduce in scelte consapevoli per attivare uno stile di vita che porta benefici per la sostenibilità".
 
“One To One parte da OTO Chair - continua il CEO di ADD - per delineare nel futuro prossimo un catalogo ristretto, dove ogni oggetto aspira a essere una nuova icona. Una collezione all’insegna dell’eterogeneitaÌ€, dall’arredo al lifestyle, dagli indumenti agli accessori. Una proposta commerciale che esce dalle logiche tradizionali e delinea un nuovo scenario volto all’innovazione, alla qualitaÌ€, al futuro”.

Alcova, Viale Molise 62
Press Preview: 16 aprile 2023 - h. 15 - 18.30
Opening: 17 - 23 aprile 2023


Sedia sostenibile One to One nella confezione ecologica e dopo il montaggio


Designer Carolina Martinelli e Vittorio Venezia


Designer Alessandro Stabile - Ph. Stefania Zanetti


OTO Chair: sedia sostenibile One to One

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
01.06.2023
La cucina Fantin, tra colore, metallo e vetro
01.06.2023
Colorate, eclettiche ed evocative: le nuove maniglie DND firmate Elena Salmistraro
01.06.2023
Elephas Maximus di Stefano Bombardieri. Un tappeto, un’opera d'arte
� le altre news

Sedia sostenibile One to One nella confezione ecologica e dopo il montaggio
Designer Carolina Martinelli e Vittorio Venezia
Designer Alessandro Stabile - Ph. Stefania Zanetti
OTO Chair: sedia sostenibile One to One
1
2
 NEWS CONCORSI
+01.06.2023
Strategia Fotografia 2023, tempo fino al 26 giugno per partecipare al contest
+01.06.2023
Premi IN/ARCHITETTURA 2023: ultimo weekend per candidarsi
+29.05.2023
#Scaladigrigi. Cattura la bellezza del cemento intorno a te
+29.05.2023
TerraViva Competitions lancia il concorso Hybrid Coworking
+24.05.2023
Emilgroup lancia i Project Awards 2023
tutte le news concorsi +

Design Center 2023
Design Center 2023
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata