extra_Dedon

extra_TEMPRAGLASS


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Daniel Libeskind a Palazzo del Bo di Padova
Il 3 febbraio, ‘Designing memories for the human futures’
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
01/02/2023 - Interrogato su quale fosse l’essenza dell’architettura, Daniel Libeskind non ha avuto esitazioni: “l’architettura si basa sulla meraviglia”. Architetto di fama mondiale, tra i principali esponenti del decostruttivismo, Daniel Libeskind sarà ospite dell’Università di Padova nell’ambito della rassegna per gli 800 anni nell’Aula Magna di Palazzo del Bo venerdì 3 febbraio alle ore 17 dove incontrerà il pubblico e gli studenti.
 
Dopo i saluti del Sindaco di Padova Sergio Giordani, dialogherà con Libeskind la prof.ssa Marina Santi, del Dipartimento FISPPA (Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata), docente di Design of Educational Environments.
 
Dal taglio interdisciplinare e partecipativo, Designing memories for the human futures. An open dialogue with Daniel Libeskind – espressione della piena collaborazione tra l’Ateneo e il Comune di Padova, con la partnership di ANCE Veneto e dell’Ordine Nazionale degli Architetti e di ANCE – permetterà di approfondire la figura e il carattere delle opere di Libeskind, creazioni dal forte valore pedagogico che abbracciano una pluralità di ambiti – artistico, educativo, sociale – di grande rilevanza sia per la comunità accademica che per quella cittadina e del territorio. 
 
Un’opportunità di incontro con un interprete sfidante e coraggioso del nostro tempo – sottolinea Marina Santi – che ha acceso l’interesse di studentesse e studenti sul tema della (in)visibilità della memoria, come potenza evocativa e generativa di immaginari per l’avvenire. Un esercizio di ascolto, oltre che di sguardo, che la natura polifonica della memoria ci chiede per orientare i cammini dei popoli e ridisegnare i nostri orizzonti; per far emergere con le nostre (de)costruzioni diverse armonie possibili per l’umanità”.  
 
Ulteriori spunti di riflessione sui legami tra i lavori del Maestro e i sentimenti di incertezza, imprevisto e improvvisazione come cifre del nostro presente, saranno offerti dagli interludi musicali jazz a opera degli artisti Jimmy Weinstein, Lilly Santon e Alessandro Fedrigo. 
 
Per seguire l’incontro, a ingresso libero, sarà sufficiente prenotare il proprio posto qui o collegarsi al canale YouTube dell’Università.
 
L’evento è organizzato da Università di Padova, Comune di Padova e Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata dell’Ateneo.
 
 

  Scheda evento:
Convegno:
03/02 AULA MAGNA DI PALAZZO DEL BO, PADOVA
Designing memories for the human futures. An open dialogue with Daniel Libeskind




Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
21.08.2025
Magnetica Pantelleria: arte, suoni e ritualità nell’isola del vento
18.08.2025
Jacob Hashimoto trasforma Santa Maria della Scala in un cielo di aquiloni
13.08.2025
Il Museo del Vetro di Murano celebra i 170 anni di Fratelli Toso
le altre news

  Scheda evento:
03/02 AULA MAGNA DI PALAZZO DEL BO, PADOVA
Designing memories for the human futures. An open dialogue with Daniel Libeskind

 NEWS CONCORSI
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
tutte le news concorsi +

extra_HIMACS
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata