Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Andrés Reisinger sfida la nozione di 'realtà'
L’installazione digitale "Take Over" esplora una nuova intersezione tra arte e tecnologia, tra il regno fisico e quello virtuale
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
ANDRÉS REISINGER SFIDA LA NOZIONE DI 'REALTÀ'
16/02/2023 - L'artista e designer digitale Andrés Reisinger ha presentato Take Over, una nuova serie di installazioni artistiche digitali che sfida la nozione di "realtà".
 
Svelato sul feed di Instagram di Reisinger, "Take Over" converge il regno fisico e quello digitale, proponendo una nuova e democratica comprensione delle loro possibili interazioni. Trascendendo i confini fisici geografici, la nuova serie si svolge nelle capitali internazionali di tutto il mondo, proponendo una rosea esperienza avvolgente da vivere in comunità.
 
Con "Take Over", Reisinger continua a esplorare una nuova intersezione tra arte e tecnologia, tra il regno fisico e quello digitale. L'artista tratta i suoi canali social media in modo simile a una piattaforma immobiliare; non appena Reisinger ha pubblicato sul suo Instagram le espressioni delle varie opere “Take Over”, sono iniziate a sorgere domande su indirizzi e orari della mostra per visitare di persona l’installazione.
 
Questa curiosa confusione tra fisicità e astrazione permea gran parte del lavoro di Reisinger, proponendo un nuovo modo di vivere l'arte e incoraggiando gli spettatori a mettere in discussione le proprie idee su ciò che costituisce una "vera" opera d'arte. E infatti il termine “realtà” trova nuove definizioni nella pratica di Reisinger: cosa potrebbe e dovrebbe essere considerato “reale”?
 
Secondo l'artista, tutto ciò che forma un'esperienza è reale; che sia nella sfera digitale o fisica diventa secondario. Intesa proprio come esperienza e scegliendo i social media come palcoscenico di “Take Over”, Reisinger rende l'opera fruibile a un vasto pubblico, riflettendo sul tema della democratizzazione dell'arte.
Questo è sempre stato un tema chiave nella pratica dell'artista e quest'ultima installazione funge da esperimento per esemplificare come la tecnologia possa essere utilizzata dall'arte per riunire le persone e costruire un senso di comunità.
Il progetto, che si svolge contemporaneamente in diverse capitali internazionali, trascende i confini geografici e invita il mondo a partecipare a un'esperienza digitale condivisa. Prendendo le città, spazi fisici vissuti dagli esseri umani nella loro vita quotidiana, Reisinger avvolge alcuni dei quartieri più riconoscibili in installazioni fluide, ispirate alle peculiarità di ogni capitale: Parigi, in silhouette raffinate e minimaliste, New York, in stravaganti e performanti rivestimenti, Londra, in strati di varie e diverse textures, Tokyo, in un'esplosione di maestose scenografie, Roma, in mantelli che ricordano il glamour di Cinecittà.
Reisinger utilizza il digitale per costruire uno spettacolo teatrale in cui le strade stesse diventano protagoniste di una nuova pièce. I colori pastello, le forme organiche e gli ambienti surrealisti di "Take Over" fanno tutti cenno alla passione che Reisinger nutre per immagini oniriche e surrealiste.

“Avete mai incontrato una gentildonna in pelliccia rosa? È intrigante, un'esperienza visiva che preannuncia una sfilata di moda o qualche altro tipo di esperienza "reale". Invece di seguire il coniglio bianco, seguite la signora rosa, in qualunque regno possa portarvi” - Andrés Reisinger.

  Scheda progetto: Take Over
ANDRÉS REISINGER
Vedi Scheda Progetto
ANDRÉS REISINGER
Vedi Scheda Progetto
ANDRÉS REISINGER
Vedi Scheda Progetto
ANDRÉS REISINGER
Vedi Scheda Progetto
ANDRÉS REISINGER
Vedi Scheda Progetto
ANDRÉS REISINGER
Vedi Scheda Progetto
ANDRÉS REISINGER
Vedi Scheda Progetto
ANDRÉS REISINGER
Vedi Scheda Progetto
ANDRÉS REISINGER
Vedi Scheda Progetto
ANDRÉS REISINGER
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Andrés Reisinger

Take Over

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata