MADE expo 2025_biglietto

extra_FORMITALIA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MODE

Il Salone del Mobile cambia pelle: le novità dell’edizione 2023
Si comincia da Euroluce per ripensare tutta la manifestazione. Coinvolti nomi del calibro di Beppe Finessi, Formafantasma e Lombardini22 per un nuovo format espositivo “che anticipa la formula della fiera del futuro”
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/01/2023 - La 61a edizione del Salone del Mobile.Milano – in programma a Milano Rho Fiera dal 18 al 23 aprile 2023 – si preannuncia ricca di novità.

Dopo quattro anni di disagi e slittamenti causati dalla pandemia globale, l’evento più atteso dagli operatori del settore (e non solo) torna al suo tradizionale appuntamento primaverile con un format innovativo che parte da Euroluce – la biennale dedicata al mondo dell’illuminazione – fino ad arrivare ad un sostanziale ripensamento dell’esperienza della visita in fiera – più fruibile per i visitatori e sostenibile per l’ambiente.

Il nuovo format del Salone del Mobile.Milano, che quest'anno amplia la sua offerta culturale grazie ad un ricco palinsesto di mostre ed eventi, "giocherà un ruolo centrale nella trasformazione della fiera, continuando a generare valore sia per le aziende espositrici che per i visitatori", afferma Maria Porro, Presidente di Salone del Mobile.Milano nel comunicato stampa ufficiale rilasciato pochi giorni fa.

Ecco tutte le novità della nuova edizione del Salone del Mobile:
 

Il nuovo format espositivo di Euroluce

In prima linea il grande investimento, in termini di risorse ed energie, fatto su Euroluce (Pad. 9-11 e 13-15). La biennale dedicata al mondo dell’illuminazione vede un impianto espositivo rivoluzionato, che rielaborando il concetto di prossimità di tanti centri storici del nostro Paese, crea un percorso ad anello, dalla forma geometricamente poligonale, fluida e libera, immaginata dallo studio Lombardini22, per ottimizzare la fruizione della grande esposizione.


Lombardini 22.


Questo nuovo format espositivo si arricchisce di contenuti culturali interdisciplinari ed esperienziali, spaziando dall’architettura all’arte (mostre, talk, workshop, installazioni), a cura di Beppe Finessi, affiancato da numerosi giovani curatori ma anche special guest come importanti artisti contemporanei.


Beppe Finessi.


Fondamentale il contributo dello studio Formafantasma che, all’interno del nuovo layout, trasformerà Euroluce in una città ideale, disegnando spazi pubblici e cammei speciali, anticipando la possibile futura evoluzione del format fieristico tout court. 

Simone Farresin, Andrea Trimarchi - Formafantasma. Photo © ReneedeGroot.


“È un lavoro di squadra che trasformerà Euroluce in una grande esperienza di visita e consentirà sia di conoscere e toccare con mano prodotti di altissima qualità sia di approfondire tematiche legate al mondo dell’illuminazione grazie a un’offerta culturale di altissimo livello rivolta a buyer, professionisti e a tutta la design community” sottolinea Maria Porro. “Ci piace immaginarlo come un dialogo fra tecnologia e poesia, fra architettura e design, una fonte di ispirazione e arricchimento per il visitatore. In questa prospettiva è interessante che alcune aziende specializzate in prodotti tecnici abbiano accettato la sfida di partecipare al Salone” aggiunge Porro.
 

Un nuovo volto per l'intera manifestazione

Da Euroluce la riflessione si è poi allargata a tutta la Manifestazione, ripensando in modo innovativo e contemporaneo al format e proponendo soluzioni adeguate ed efficaci rispetto alle sfide con cui lo scenario fieristico si sta confrontando.

Per questo, da un lato, il Salone si è messo in attento ascolto di tutte le aziende espositrici che avranno a disposizione nuovi strumenti di supporto e visibilità attraverso la piattaforma digitale del Salone e i servizi online a essa collegati. Dall’altro, sono state condotte ricerche approfondite, con oltre 2.300 interviste sul campo a visitatori provenienti da tutto il mondo, per comprendere come migliorare l’esperienza e la fruizione della Manifestazione. Ne è scaturita una nuova visione della prossima edizione del Salone che si svilupperà su un unico livello del quartiere fieristico, scelta quest’ultima che consentirà di ottimizzare l’esperienza di visita.
 

Come sarà il SaloneSatellite

Il SaloneSatellite troverà una sua nuova ma naturale collocazione all’interno dei padiglioni di Euroluce, dal momento che rappresenta per antonomasia il futuro del progetto, e, per l’edizione del 2023, dedicherà un focus particolare alle Scuole/Università di Design con il tema: Design School: Building the (im)possible. Process, Progress, Practice.
Ponendole sotto i riflettori, il SaloneSatellite vuole sottolineare il contributo indelebile che hanno dato e continuano a dare alla formazione dei nuovi designer e allo sviluppo della progettazione.
 

Il Salone del Mobile 2023 sarà su un unico livello

Ulteriore grande novità sarà l’organizzazione dello spazio espositivo su un unico livello, e non più su due come in passato, per una ottimizzazione del percorso e dell’utilizzo degli spazi. Decisione che deriva in parte dall’assenza dei produttori di arredo classico che, rispetto alle realtà internazionali più strutturate, stanno soffrendo maggiormente gli aumenti di energia e la difficoltà di approvvigionamento delle materie prime.


Salone del Mobile: i numeri della scorsa edizione

“Pur fra mille difficoltà, la filiera legno-arredo si appresta a chiudere il 2022 a +12% rispetto al 2021, dopo il rallentamento registrato nell’ultimo trimestre. Un risultato che, stando alle rilevazioni del Monitor elaborato dal Centro studi di FederlegnoArredo, trova riscontro anche nei risultati del Macro Sistema Arredamento (con vendite pari a 4,58 miliardi di euro) che nei primi nove mesi del 2022 ha registrato un +12,7%, con un andamento che in Italia ha toccato +14,7%, mentre l’export ha registrato +11%. Si stima inoltre che l’MSA potrebbe chiudere il 2022 a +8,1%. Risultati più che soddisfacenti per un settore che al prossimo Salone del Mobile di Milano avrà l’occasione di presentarsi anche ai mercati emergenti con una formula ripensata e condivisa con le aziende che prenderà forma con Euroluce. Un esperimento che testimonia la vitalità del design Made in Italy di cui le nostre imprese sono espressione e che sarà fondamentale per affrontare un 2023 che si preannuncia molto incerto” commenta Claudio Feltrin, Presidente FederlegnoArredo.

  Scheda evento:
Fiera:
18-23/04 MILANO
Salone del Mobile. Milano 2023



Maria Porro. Courtesy Salone del Mobile





Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
23.10.2025
Due tavole rotonde IN/Arch al Padiglione Italia della Biennale Architettura 2025
22.10.2025
Aldo Rossi in mostra: i disegni che raccontano le città
20.10.2025
In arrivo la 10a Edizione di Paw Chew Go Festival
le altre news

Maria Porro. Courtesy Salone del Mobile
  Scheda evento:
18-23/04 MILANO
Salone del Mobile. Milano 2023

 NEWS CONCORSI
+23.10.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
+22.10.2025
Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
tutte le news concorsi +

extra_Hind Rabii
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata