SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Il sistema di facciata a doghe Prefa per il progetto firmato Nussmüller Architekten
Un'architettura curva fluttua sopra le mura della vecchia canonica e si fonde con l’edificio storico: il restyling del Collegium Jacobinum a Leoben, in Austria
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Facciata Prefa con sistema a doghe in alluminio Facciata Prefa con sistema a doghe in alluminio
30/12/2022 - Nuovo volto per il Collegium Jacobinum, la residenza per studenti e centro culturale a Leoben, in Austria: la nuova costruzione progettata da Nussmüller Architekten fluttua sopra le mura della vecchia canonica e si fonde con l’edificio storico. Grazie alla flessibilità del sistema di facciata a doghe Prefa, è stato possibile rivestire tutti i lati dell’edificio con i pannelli color bronzo, creando una struttura in armonia con il complesso storico.

Werner Nussmüller è noto per i suoi progetti non convenzionali e orientati al futuro. Tuttavia, nel caso della residenza per studenti “Collegium Jacobinum” ha presentato addirittura una soluzione che è andata oltre i desideri originali dei clienti. La vecchia canonica avrebbe dovuto essere rivitalizzata e convertita in una residenza di piccole dimensioni, per ospitare pochi studenti. Invece, nel corso di un anno, l’architetto è riuscito con tenacia e forza di persuasione a convincere il cliente, i membri del Dipartimento di urbanistica e i membri della Commissione della sovrintendenza ai monumenti delle sue idee, con un progetto molto più audace e suggestivo.
 
L’edificio, che è in parte eretto su pilastri, confina con la canonica esistente, segue il corso leggermente curvo della strada e sovrasta lo storico muro del cimitero, che è uscito indenne dalla fase costruttiva restando in gran parte intatto. Lo spazio sotto la parte aggettante dell’edificio permette il libero accesso alla chiesa, protegge la zona d’ingresso e funge da parcheggio per le biciclette.

La nuova costruzione, che accoglie sia le stanze dello studentato ma anche spazi polifunzionali pensati come punto di aggregazione culturale, porta nuova vita in questo luogo. La struttura è realizzata in legno, materiale che coniuga la leggerezza e la duttilità per dar vita a forme architettoniche inusuali sorrette da un lato su pochi pilastri. Il rivestimento in alluminio Prefa asseconda alla perfezione in movimento curvilineo delle grandi superfici di facciata, la cui forma segue l’andamento della strada.
 
In alcuni punti l’edificio poggia sui muri della vecchia canonica ed è collegato, al piano terra, con la sala parrocchiale esistente. La sala e la nuova costruzione formano una specie di muro abitabile che cinge tutt’intorno il tranquillo giardino della chiesa.

La facciata di alluminio, che si presenta su un lato convessa e sull’altro concava, doveva esser in grado di assorbire le differenti dilatazioni di superficie e di materiale. Con doghe di lunghezze diverse si è ottenuta una texture espressiva e originale, con le fughe distribuite in modo irregolare sull’intera facciata, che risaltano la forma ad arco del corpo dell’edificio. Allo stesso tempo, le doghe montate a scorrimento sono in grado di resistere alla dilatazione che si verifica sull’arco della facciata. Anche sulle facciate laterali, gli elementi di alluminio risultano funzionali e ricchi di fascino, realizzando così un involucro coerente e dalle superfici omogenee.
 
I colori della facciata Prefa, che – a seconda delle condizioni climatiche – brillano nelle tonalità dall’oro, al bronzo al caldo marrone, sono stati per gli architetti la soluzione perfetta, poiché riprendono i colori dell’antico muro della chiesa e contribuiscono a integrare il nuovo edificio all’interno di questo complesso storico.

Il piano terra è stato realizzato in cemento armato; i piani superiori sono invece interamente in legno. “È possibile gestire esperimenti di questo tipo solo con carpentieri di grande esperienza e coraggio”, dichiara con convinzione Werner Nussmüller. Uno di questi carpentieri è Helmut Legenstein, capocantiere dell’azienda Spitzer Dach. L'esperto e creativo lattoniere ha accompagnato la costruzione della facciata Prefa dalla progettazione fino alla realizzazione. In collaborazione con gli architetti dello studio Nussmüller ha curato la posa della facciata in doghe, elaborando lo schema di posa e calcolando con precisione le fughe necessarie alla realizzazione della facciata.
 
Per accentuare la forma della struttura con un sistema di fughe equilibrato, sono state utilizzate le Doghe per facciata Prefa color bronzo di diverse lunghezze a tre altezze, fissate a scomparsa su apposite guide di supporto. È stato poi necessario realizzare l’ampiezza delle fughe in base alla potenziale dilatazione longitudinale.

PREFA ITALIA su Archiproducts

 


Collegium Jacobinum con facciata a doghe Prefa


Collegium Jacobinum


Facciata Prefa con sistema a doghe in alluminio in Collegium Jacobinum


Vista laterale del Collegium Jacobinum


Vista laterale del Collegium Jacobinum


Scorcio della facciata in doghe di alluminio Prefa

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
20/03/2023
La "pelle" in alluminio Prefa per un palazzetto in Francia
Più di centomila tegole monocromatiche su un edificio dalle forme sinuose, firmato dallo studio Bohuon Bertic Architectes

07/01/2021
Nuovo look con i rivestimenti in nastro aggraffato Prefa
Il progetto di recupero del complesso architettonico 'Le Piramidi' a Modena

20/12/2019
I rivestimenti Prefa nella cornice delle Dolomiti Tirolesi
Il progetto dell'architetto Jan Werner vive i principi di sostenibilità ed ecologia

19/09/2019
Esperienza d’alta quota: il nuovo ristorante sull’Alpe Cermis con i rivestimenti Prefalz di PREFA

26/08/2019
Un’isola nella zona industriale di Budapest
Prefa Italia per il ristorante Mimama firmato Zoltán Reznicsek

11/07/2019
Un viaggio in quota immersi nella natura: le stazioni della funivia Rigi-Scheidegg con le SCAGLIE 44 di PREFA

05/06/2019
I rivestimenti PREFA per i “Lovely Lodge” presso il villaggio alberghiero Palace Ravelli nella cornice delle Dolomiti



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
30.04.2025
Il parquet che omaggia le strade ottocentesche di Londra, Parigi e New York
30.04.2025
30.04.2025
le altre news

Collegium Jacobinum con facciata a doghe Prefa
Collegium Jacobinum
Facciata Prefa con sistema a doghe in alluminio in Collegium Jacobinum
Vista laterale del Collegium Jacobinum
Vista laterale del Collegium Jacobinum
Scorcio della facciata in doghe di alluminio Prefa
1
2
PREFA-ITALIA

DOGA.X

PREFA-ITALIA

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata