Di.Big

SecuForte


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Antisismika

MUBA. Museo dei Bambini e delle Bambine di Bologna
Creare un luogo di conoscenza, apprendimento e aggregazione per la popolazione in età prescolare e scolare
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
MUBA - Museo dei Bambini di Milano di BDGS Architetti Associati. Foto Pasquale Formisano MUBA - Museo dei Bambini di Milano di BDGS Architetti Associati. Foto Pasquale Formisano
03/11/2022 - Il Comune di Bologna ha bandito il concorso di progettazione del MUBA, il Museo dei Bambini e delle Bambine al quartiere Pilastro di Bologna.

Il progetto ha l’obiettivo di realizzare un nuovo polo culturale, integrando una nuova struttura ad altre esistenti, con l’intento di creare un luogo di conoscenza, apprendimento e aggregazione per la popolazione in età prescolare e scolare (0-12), valorizzando la dimensione ludica e imparando ad osservare le cose e le situazioni da più punti di vista

L'intervento del Museo delle Bambine e dei Bambini interessa un’area pubblica all’interno del giardino denominato Parco Mauro Mitilini, Andrea Moneta, Otello Stefanini. Il nuovo MUBA deve integrarsi e dialogare sotto ogni aspetto - architettonico, estetico, funzionale - sia con l’area verde che lo ospita, sia con i due edifici che già sorgono nella stessa costituendo quindi un unico grande polo, outdoor e indoor, dedicato all’educazione, alla conoscenza e al diletto, rivolto a infanzia, adolescenza, scuole e famiglie del Quartiere, della Città Metropolitana, della Regione e oltre.

La chiusura delle iscrizioni e il contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa dovrà avvenire â€‹entro le ore 12.00 del 12 dicembre 2022.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Comune di Bologna

Museo dei Bambini e delle Bambine di Bologna

Il progetto Museo dei bambini ha l’obiettivo di realizzare al Pilastro un nuovo polo culturale, integrando una nuova struttura ad altre esistenti, con l’intento di creare un luogo di conoscenza, apprendimento e aggregazione per la popolazione in età prescolare e scolare (0-12), valorizzando la dimensione ludica e imparando ad osservare le cose e le situazioni da più punti di vista L'intervento del Museo delle Bambine e dei Bambini interessa un’area pubblica all’interno del giardino denominato Parco Mauro Mitilini, Andrea Moneta, Otello Stefanini. Il nuovo MUBA deve integrarsi e dialogare sotto ogni aspetto - architettonico, estetico, funzionale - sia con l’area verde che lo ospita, sia con i due edifici che già sorgono nella stessa costituendo quindi un unico grande polo, outdoor e indoor, dedicato all’educazione, alla conoscenza e al diletto, rivolto a infanzia, adolescenza, scuole e famiglie del Quartiere, della Città Metropolitana, della Regione e oltre.


  News sull'argomento
01/02/2023
Il MUBA Museo delle bambine e dei bambini di Bologna sarà firmato da Aut Aut Architettura
Dal parco pubblico al giardino olfattivo in copertura passando attraverso Spazio, Memoria e Città



ULTIME NEWS SU CONCORSI
05.06.2023
L'Italia è un desiderio: open call sul paesaggio contemporaneo
01.06.2023
Strategia Fotografia 2023, tempo fino al 26 giugno per partecipare al contest
01.06.2023
Premi IN/ARCHITETTURA 2023: ultimo weekend per candidarsi
� le altre news

 NEWS CONCORSI
+05.06.2023
L'Italia è un desiderio: open call sul paesaggio contemporaneo
+01.06.2023
Strategia Fotografia 2023, tempo fino al 26 giugno per partecipare al contest
+01.06.2023
Premi IN/ARCHITETTURA 2023: ultimo weekend per candidarsi
+29.05.2023
#Scaladigrigi. Cattura la bellezza del cemento intorno a te
+29.05.2023
TerraViva Competitions lancia il concorso Hybrid Coworking
tutte le news concorsi +

Design Center 2023
Design Center 2023
Antisismika
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata