Dimensione testo  |
|
Riserva Regionale Speciale dei Calanchi, Foto Marica Leone
02/11/2022 - C’è tempo fino all’11 novembre per inviare la propria candidatura al concorso di progettazione in due gradi per i lavori di sistemazione naturalistica, valorizzazione e fruizione delle aree protette: Bosco Pantano di Policoro, Diga di San Giuliano e Calanchi di Montalbano Jonico.
L’Amministrazione Provinciale di Matera intende utilizzare le risorse assegnate per il raggiungimento degli obiettivi relativi allo sviluppo armonico dei territori, anche dal punto di vista infrastrutturale, per incrementare la coesione economica, l'occupazione, la produttivitaÌ€, la competitivitaÌ€ e lo sviluppo turistico del territorio e nello specifico per l’acquisizione del progetto dei Lavori di sistemazione naturalistica, valorizzazione e fruizione delle aree protette: Bosco Pantano di Policoro, Diga di San Giuliano e Calanchi di Montalbano Jonico, la cui realizzazione saraÌ€ oggetto di richieste di contributi e quindi troveraÌ€ copertura mediante ricorso a risorse finanziarie che eventualmente si renderanno disponibili con la partecipazione a bandi pubblici o privati che interessino la specifica tipologia di intervento.
Il sistema dei parchi e delle aree protette rappresenta una preziosa forma di tutela di vasti ecosistemi, il cui equilibrio è fondamentale per garantire la sopravvivenza di quei paesaggi e delle specie animali e vegetali che li abitano.
Le Riserve Naturali Orientate inizialmente nate con la funzione di vincolo passivo di porzioni di territorio piuÌ€ o meno ampie, nel tempo sono diventati strumento di tutela attiva di queste stesse aree. La rete dei percorsi che si snoda attraverso nelle Riserve, da qualche anno in continuo ampliamento, nasce proprio con l’obiettivo di rendere sempre piuÌ€ fruibile il territorio delle aree protette, con risvolti importanti di carattere culturale e turistico - naturalistico.
L’obiettivo del progetto eÌ€ quello di valorizzare un turismo lento e rispettoso dell’ambiente; promuovere e valorizzare la nascita di nuove attivitaÌ€ e nuove economie locali; promuovere l’educazione e la cultura dell’ambiente, della biodiversitaÌ€ e dello sviluppo sostenibile, valorizzare i sentieri nelle aree protette, favorendo la frequentazione consapevole.
La domanda di partecipazione deve pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 11 novembre 2022.
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|