MADE expo 2025_biglietto

extra_Velux


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

Il restauro del Memoriale Brion, capolavoro di Carlo Scarpa
Attraverso gli scatti di Filippo Poli, un viaggio nell’ultima opera di Scarpa tornata a risplendere dopo il restauro curato da studiopietropoli
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. Filippo Poli Ph. Filippo Poli
17/11/2022 - “Questo è l’unico lavoro che vado a vedere volentieri, perché mi sembra di aver conquistato il senso della campagna, come volevano i Brion. Tutti ci vanno con molto affetto; i bambini giocano, i cani corrono: bisognerebbe fare tutti i cimiteri così”.
Carlo Scarpa descriveva così il Memoriale Brion  – la sua ultima opera, tra le più complesse, originali, significative e care – recentemente restaurata da studiopietropoli e diventato un bene del FAI nel giugno di quest’anno.
Attraverso lo shooting fotografico realizzato da Filippo Poli è possibile ammirare il restauro curato dall'architetto Guido Pietropoli, con la collaborazione del professor Paolo Faccio.
 
Il complesso funerario monumentale, ultima opera di Carlo Scarpa, fu realizzato tra 1970 e 1978, anno della morte dell’architetto in Giappone.
L’opera fu commissionata nel 1969 da Onorina Brion Tomasin, dopo la morte improvvisa del marito Giuseppe Brion, nato a San Vito di Altivole, fondatore e proprietario della Brionvega, azienda di punta nella produzione di apparecchi elettronici di design del secondo Dopoguerra.
 
Il complesso funerario monumentale si trova immerso nelle colline di Asolo, ai margini del paese di San Vito d’Altivole e a ridosso del suo piccolo camposanto, da cui vi si accede attraverso un monumentale ingresso, detto propilei, caratterizzato da una scenografica apertura a forma di due cerchi intrecciati, simbolo dell’amore coniugale su cui si fonda l’intero progetto. All’interno si estende un’area di 2200 mq, rialzati rispetto al piano di campagna e cinti da un muro inclinato, per consentire la vista del paesaggio circostante.
 
Tra prati appena punteggiati di verde e solcati da canali con vasche coperte di ninfee, disegnati in geometriche forme che rievocano paradisi islamici e giardini giapponesi, sorgono quattro edifici. Il fulcro del complesso è il cosiddetto arcosolio, un arco-ponte ribassato in cemento rivestito all’interno da un manto rilucente di tessere di vetro con retrostante foglia d’oro, che protegge le arche dei due coniugi Giuseppe e Onorina Brion, simbolicamente inclinate, come eternamente protese l’uno verso l’altra. Da un lato dello spazio sorge isolato sull’acqua un padiglione dedicato alla meditazione, appositamente collocato in vista dell’arcosolio; dall’altro lato si trovano la cosiddetta tomba dei parenti e la cappella o tempietto per le cerimonie funebri, accessibile anche dall’esterno del cimitero, circondata dall’acqua e da un giardino di cipressi. In uno spazio defilato e discreto, al confine tra il memoriale privato e il cimitero pubblico, si trova, infine, la tomba dello stesso Carlo Scarpa, che qui volle essere sepolto, e che oggi ospita anche le spoglie di sua moglie Nini Lazzari, realizzata dal loro figlio Tobia (con Fabio Lombardo), anch’egli architetto. 
 
Il Memoriale Brion è un cimitero di famiglia, cui il genio di Carlo Scarpa, in una sintesi della sua cultura ed esperienza e della sua sensibilità e visione, ha dato la forma e l’atmosfera di un grande giardino aperto a tutti, luogo di silenzio, pace e armonia, pervaso da un profondo senso del sacro, in cui si fondono, attraverso le architetture dense di simboli sofisticati e riferimenti nascosti, culture e religioni diverse, per invitare chiunque la visiti a una riflessione universale sulla vita e sulla morte, un’esperienza memorabile, unica e coinvolgente.



 

  Scheda progetto: Cimitero di Brion
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.10.2025
Grand Hotel San Pellegrino: una nuova Belle Époque per l’icona Liberty della Valle Brembana
16.10.2025
Il Nuovo Teatro dell’Opera di Hanoi: Renzo Piano firma la "perla architettonica" del West Lake
15.10.2025
Ferrocarril de Cuernavaca 780: una torre affusolata rigenera un lotto difficile a Città del Messico
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Carlo Scarpa

Cimitero di Brion

 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_FORMITALIA
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata