SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

La Battersea Power Station di Londra riapre, ma non è più una centrale termoelettrica
Riconoscibilità e integrità nel progetto di WilkinsonEyre che dona nuova vita a un’icona culturale londinese
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/10/2022 - A poco meno di quarant’anni dalla chiusura, ha riaperto a Londra la Battersea Power Station.
Quella che un tempo era la centrale termoelettrica della città, ha aperto ora nella veste di centro multifunzionale con negozi, ristoranti, il nuovo Apple Campus, spazi per il benessere, il tempo libero e la cultura, il primo art’otel londinese, nonché più di 250 residenze e un ascensore panoramico in vetro che sale all’interno di una delle ciminiere.
 
Il progetto di restauro e di riqualificazione della centrale è firmato dal noto studio londinese WilkinsonEyre.
 
L’intervento sull’edificio industriale, di “interesse storico culturale di II grado” (nella classificazione anglosassone), si è basato sulla salvaguardia della riconoscibilità (è stato adottato un abaco di materiali in linea con le preesistenze) e dell’integrità di tutti gli elementi originari: i vuoti a tutt’altezza degli ingressi sud e nord, le ciminiere e le Sale delle Turbine rimangono le caratteristiche dominanti dell'edificio.
 
Nell’edificio sembrano convivere un’anima Art Déco, che riflette lo spirito degli anni Trenta, e un’altra, più industrial e brutalista, inerente al nucleo degli anni ’50.
 
Per WilkinsonEyre, l'attenta espressione del contrasto tra vecchio e nuovo è fondamentale per il successo del progetto, in modo che, ovunque si trovi l'utente all'interno dell'edificio, gli venga ricordata l'esistenza del tessuto originale.
 
Una delle attrazioni, a breve visitabile, è il Lift 109: un nuovissimo ascensore in vetro ospitato in una delle iconiche ciminiere dell'edificio.
Il viaggio nel Lift 109 inizia nella magnifica sala Turbine Art Déco della centrale elettrica, dove, attraverso un'accurata mostra di documenti originali e display multimediali, si potrà scoprire di più sul ricco patrimonio dell'edificio, sul suo significato architettonico e sulla presenza duratura nella cultura popolare.
Proseguendo la visita, si salirà in ascensore fin sulla cima di uno degli iconici camini, a 109 metri di altezza, da cui si potrà godere di una vista panoramica senza eguali.
 
La silhouette della Battersea Power Station è stata a lungo un elemento di spicco nello skyline di Londra. Costruita negli anni '30 e operativa come centrale elettrica fino al 1983, al suo apice, generava un quinto dell'energia di Londra.
Sin dalla sua nascita, l'edificio ha fornito molto più della sola elettricità, diventando un'icona culturale che ha fatto da sfondo a film, video musicali e copertine di dischi, come quella dell’album Animals dei Pink Floyd (1977).

  Scheda progetto: Battersea Power Station
Peter Landers
Vedi Scheda Progetto
Peter Landers
Vedi Scheda Progetto
Peter Landers
Vedi Scheda Progetto
Peter Landers
Vedi Scheda Progetto
Peter Landers
Vedi Scheda Progetto
Peter Landers
Vedi Scheda Progetto
Peter Landers
Vedi Scheda Progetto
Peter Landers
Vedi Scheda Progetto
Peter Landers
Vedi Scheda Progetto
Peter Landers
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
WilkinsonEyre

Battersea Power Station

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata