Consulenza progettisti

CALCETTO BALILLA

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call per innovatori del settore costruzioni
Valorizzare l’impiego del legno per la promozione di un’architettura sostenibile e neutrale dal punto di vista climatico
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/09/2022 - Valorizzare l’impiego del legno per la promozione di un’architettura sostenibile e neutrale dal punto di vista climatico. È questa la premessa di fondo del primo premio sull’architettura in legno in Italia, il Wood Architecture Prize by Klimahouse, istituito da Fiera Bolzano in collaborazione con il Politecnico di Torino e lo Iuav di Venezia.

Il Wood Architecture Prize by Klimahouse è il primo riconoscimento a livello nazionale per l'architettura in legno che mira a promuovere le molteplici potenzialità di questo materiale naturale estremamente versatile, attraverso la selezione di progetti e di opere nei più diversi contesti applicativi: dalle nuove costruzioni agli interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana.

L’esordio del premio - che con cadenza annuale premierà i promotori e i progettisti di architetture in legno d’avanguardia sul territorio italiano - è previsto in occasione della prossima edizione di Klimahouse, manifestazione internazionale sul risanamento e l’efficienza energetica in edilizia, a Fiera Bolzano dall’8 all’11 marzo 2023.

Il premio, alla sua prima edizione, selezionerà opere riferite ad un quadro temporale piuttosto ampio, e cioè dal 2015 ad oggi, con l’obiettivo di inquadrare e rappresentare la geografia degli approcci e delle diverse interpretazioni elaborate dalla cultura progettuale in Italia nel settore specifico di riferimento.

Le categorie di interesse del Wood Architecture Prize 2023 sono: architetture realizzate su iniziativa privata con connotazione funzionale, architetture su iniziativa pubblica con qualsiasi destinazione d’uso e architetture sperimentali che comprendono prototipi innovativi, moduli esito di ricerca progettuale e installazioni temporanee.

Le opere finaliste saranno in totale dodici, quattro per ciascuna categoria. Tre invece i vincitori finali a cui si aggiunge una menzione speciale dedicata al più promettente giovane talento under 35. I progettisti e le opere che si aggiudicheranno il premio, oltre ad essere oggetto di un reportage fotografico professionale dedicato a cura dello studio fotografico Barbara Corsico, saranno protagonisti del Waiting for Wood Summit 2024 e di altri eventi organizzati o partecipati da Fiera Bolzano, sinergici al mondo del legno. I progetti premiati avranno inoltre diritto alla pubblicazione su riviste e strumenti di comunicazione di Klimahouse dei Media Partner. 

A valutare i progetti in gara e a decretare i vincitori sarà un comitato scientifico d'eccezione insieme a giovani progettisti. Presieduta dall’ Arch. Sandy Attia dello Studio Modus Architects, la giuria vedrà coinvolti il Prof. Guido Callegari del Politecnico di Torino, l’Arch. Mauro Frate dello Studio MFA Architects e già docente a contratto Iuav, il Professor Roberto Gargiani dell’EPFL Ecole Polytechnique di Losanna, l’Arch. Manuel Benedikter dell’omonimo studio, il Prof. Paolo Simeone del Politecnico di Torino e l’Arch. Luca Gibello, Direttore de Il Giornale dell’Architettura.

Per partecipare al Wood Architecture Prize sarà possibile inviare la candidatura, solo in modalità online, fino al 6 gennaio 2023. Gli esiti della selezione saranno comunicati sul sito ufficiale del premio entro la fine del mese di gennaio 2023.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Fiera Bolzano

Wood Architecture Prize 2023

Valorizzare l’impiego del legno per la promozione di un’architettura sostenibile e neutrale dal punto di vista climatico. È questa la premessa di fondo del primo premio sull’architettura in legno in Italia, il Wood Architecture Prize by Klimahouse, istituito da Fiera Bolzano in collaborazione con il Politecnico di Torino e lo Iuav di Venezia. L’esordio del Wood Architecture Prize - che con cadenza annuale premierà i promotori e i progettisti di architetture in legno d’avanguardia sul territorio italiano - è previsto in occasione della prossima edizione di Klimahouse, manifestazione internazionale sul risanamento e l’efficienza energetica in edilizia, a Fiera Bolzano dall’8 all’11 marzo 2023.



ULTIME NEWS SU CONCORSI
07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
le altre news

 NEWS CONCORSI
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata