SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

La quarta edizione del Lake Como Design Festival
Dal 17 al 25 settembre un dialogo originale tra storia, architettura, design e arte
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/09/2022 - In occasione della sua quarta edizionedal 17 al 25 settembre a Como – il Lake Como Design Festival rinnova il suo format, sempre più incentrato sulla commistione tra arte e design, attraverso mostre, talk ed eventi diffusi in città. Ospitati in luoghi storici, inediti o dimenticati in città e nel territorio circostante, il festival si prefigge l’obiettivo di permettere al pubblico di scoprire Como attraverso una proposta culturale inedita incentrata, quest’anno, sul tema del Neo-nomadismo, un concetto che spazia in modo fluido tra la vita reale e quella digitale: una ricognizione sui nuovi nomadismi culturali e lavorativi, su quelli da sempre presenti nella storia dell’umanità e legati oggi al divario economico e ai cambiamenti climatici. Un'indagine su come il costante movimento di persone stia caratterizzando questo momento storico, influenzando anche la creatività.

Il programma dell’edizione 2022 comprende ERRANTI, una mostra collettiva curata da Francesca Alfano Miglietti (FAM) che si svilupperà tra il Palazzo del Broletto, Palazzo Mugiasca e il Museo delle scienze Casartelli e vedrà la partecipazione di alcuni tra i più conosciuti artisti e designer italiani e internazionali.

Ritorna poi l’open call per designer indipendenti, editori e gallerie dedicata al design contemporaneo ospitata presso il Museo delle scienze Casartelli: tutte le opere presentate dagli espositori saranno vendute attraverso un’asta online in collaborazione con Catawiki a partire dal 16 settembre.

Il design sarà protagonista anche alla Casa Bianca, storica residenza affacciata sul Lago di Como e aperta per la prima volta al grande pubblico, realizzata in collaborazione con Galerie Philia, che ospiterà una selezione di progettisti all’interno degli spazi della storica residenza.

In collaborazione con Movimento Club, Lake Como Design Festival presenta In Search of Lost Time, mostra collettiva di designer contemporanei ispirata all'omonima opera di Marcel Proust, nella cornice della neoclassica Villa Gallia.

Al giornalista Prashanth Cattaneo è stata affidata invece la curatela della sezione talk presso il portico del Broletto, dal titolo Refreshment: un’opportunità preziosa per incontrare e conoscere in una location esclusiva del Lago di Como autori ed esperti del design italiano.

Ritornano anche nella quarta edizione le visite guidate promosse da Wonderlake, quest’anno con focus sull’architettura Razionalista di Como, alla scoperta della Casa del Fascio e del Monumento ai Caduti a Como e di Casa Cattaneo, capolavoro razionalista di Cesare Cattaneo a Cernobbio.

Accanto alle location istituzionali, il Festival prevede poi una serie di progetti off nella città di Como.

  Scheda evento:
17-25/09 COMO
Lake Como Design Festival 2022










Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.10.2025
Grand Hotel San Pellegrino: una nuova Belle Époque per l’icona Liberty della Valle Brembana
16.10.2025
Il Nuovo Teatro dell’Opera di Hanoi: Renzo Piano firma la "perla architettonica" del West Lake
15.10.2025
Ferrocarril de Cuernavaca 780: una torre affusolata rigenera un lotto difficile a Città del Messico
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
1
2
  Scheda evento:
17-25/09 COMO
Lake Como Design Festival 2022

 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_FORMITALIA
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata