SecuForte

Di.Big


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Antisismika

I vincitori del XX Tile of Spain Awards
Premi ai progetti di Architettura, Interior design e Tesi di Laurea realizzati in Spagna e in ceramica
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
The new headquarters of the Valencia Construction Sector Employment Foundation The new headquarters of the Valencia Construction Sector Employment Foundation" by MRM Architects' Studio
05/08/2022 - La cerimonia di consegna dei Tile of Spain Awards, organizzata da ASCER – Spanish Ceramic Tile Manufacturers' Association in collaborazione con ICEX (Istituto Spagnolo per il Commercio Estero), si eÌ€ tenuta il 14 giugno 2022 a Valencia.

I Premi, giunti quest'anno alla 20a edizione, premiano da sempre i migliori progetti di architettura, di interior e le tesi di laurea in architettura selezionati tra i tanti realizzati in Spagna, e che vedono la ceramica come uno dei materiali protagonisti dei progetti stessi.

Per l'edizione di quest'anno, la giuria che ha selezionato i tre progetti vincitori era composta da: Carlos Ferrater dello studio OAB, Fermin Vazquez dello studio b270, Jaime Sanahuja dello studio Sanahuja & Partners, Jose Ma Marzo dello studio Tectonica, Alicia Fernandez dello studio Alicia Fernandez Interiorismo e Angel Pitarch dello studio Castellon Architects' Association.

Il premio di architettura è stato conferito a MRM Architects' Studio, composto da Miguel AlonsoFlamarique, Roberto Erviti Machain e Mamen Escorihuela Vitales per il progetto della nuova sede di della fondazione per l'occupazione nel settore edile di Valencia (Sede Fundacion Laboral de la Construccion de la Comunidad Valenciana). La giuria ha elogiato l'uso di piastrelle di grande formato per costruire tutto l'involucro edilizio e ha apprezzato l'uso di un prodotto standard per creare un guscio esterno, creando così un edificio dallo stile razionale e funzionale, impiegando risorse minime. Il progetto è stato realizzato in una zona rurale e semi industriale fuori Valencia, inserendosi perfettamente nel contesto circostante, grazie anche all'alternanza di elementi naturali nei patii che si alternano ai vari blocchi dell'edificio.

Il premio di interior design eÌ€ stato conferito all'Estudio Vilablanch per il progetto “Living in a Coderch”. Il progetto prevedeva la ristrutturazione completa di un appartamento nell'emblematico edificio Banco Urquijo di Barcellona, recuperando l'essenza originale dell'architettura di Coderch in stile contemporaneo. La giuria ha elogiato il rigoroso esercizio di interior design del progetto, in linea con lo spirito dell'architettura di Jose Antonio Coderch, sottolineando il concetto di continuitaÌ€ stilistica come denominatore comune. EÌ€ stata inoltre sottolineata la sapiente scelta dei materiali e la meticolosa cura con cui eÌ€ stato messo in pratica il progetto di design.

Il premio come migliore tesi di laurea eÌ€ stato conferito a Gonzalo Lopez Elorriaga della Madrid School of Architecture per il progetto “Castilla La MaRcha. A resort for Motivated Spain" La giuria ha sottolineato il fascino innovativo di questo progetto provocatorio, che prevede la creazione di un luogo di svago e divertimento promuovendo un ambiente rurale, al fine di rivitalizzare uno spazio abbandonato nel comune di Peralvillo. Il progetto utilizza piastrelle di ceramica in formato tradizionale con un impiego alternativo e altamente decorativo.

Ai premi per le tre categorie, sono poi state aggiunte alcune menzioni speciali.

La menzione speciale nella categoria Architettura è stata aggiudicata al progetto Facoltà di Psicologia e Logopedia di Malaga di Eduardo Perez Gomez and Miguel Angel Sanchez Garcia di Llps Architects' Studio. La giuria ha evidenziato l'innovativa pelle ceramica continua lucida che è stata sviluppata per l'intero edificio, utilizzando piastrelle smaltate rotonde e altre più piccole nelle fughe. Per facilitare la loro installazione è stato utilizzato un sistema a rete che risolve eventuali problemi con i punti di incontro, eliminando quindi la necessità di tagliare le piastrelle o utilizzare piastrelle speciali.

La menzione speciale nella categoria Interior eÌ€ stata aggiudicata al progetto “JM55” dello studio BURR. Per questo lavoro la giuria ha apprezzato la capacitaÌ€ dello studio di creare interni vivaci in uno spazio molto ridotto, scegliendo un unico elemento centrale piastrellato, attorno al quale ruotano tutti gli altri spazi.

Un'altra menzione speciale sempre nella categoria Interior eÌ€ stata assegnata al progetto “Cal Garrofa” dello studio Julia Tarnawski & Albert Guerra. In questo caso eÌ€ stato apprezzato il progetto concettuale di far rivivere una casa dall'aspetto tradizionale, ricorrendo a un uso massiccio del colore e delle piastrelle di ceramica, per creare uno spazio con forti connotazioni poetiche e decorative.

Menzione speciale per la tesi di laurea eÌ€ stata assegnata al progetto “Un centro civico e alloggi temporanei nell'ex fabbrica di La Asuncion” di Mariona Dalmau Benavent, studentessa de La Salle School of Architecture. Il progetto consiste in una serie di strutture in un quartiere dotato di centro civico e alloggi temporanei per le famiglie sfrattate. La giuria ha evidenziato la sobrietaÌ€ contenuta del progetto, composto da volumi singoli, efficienti dal punto di vista ambientale e con un design urbano degno di ammirazione.

Altra menzione speciale per la tesi di laurea eÌ€ stata assegnata al progetto “Hortus Conclusus” di Teresa Clara Martinez Lopez dell'UniversitaÌ€ di Architettura di Madrid. Il progetto mira a collegare il centro storico di Lisbona al Castello di San Jorge e a prolungare i giardini esistenti lungo il fondo della collina attraverso una serie di piattaforme su diversi livelli. La giuria ha evidenziato la precisione del progetto e il suo ricco esito formale, utilizzando le piastrelle di ceramica per offrire una visione creativa della cittaÌ€ e del suo tessuto urbano.


Press dossier



The new headquarters of the Valencia Construction Sector Employment Foundation" by MRM Architects' Studio


The new headquarters of the Valencia Construction Sector Employment Foundation" by MRM Architects' Studio


The new headquarters of the Valencia Construction Sector Employment Foundation" by MRM Architects' Studio


Living in a Coderch" by Estudio Vilablanch


Living in a Coderch" by Estudio Vilablanch


Living in a Coderch" by Estudio Vilablanch

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
05.06.2023
Il MACLula: una "unità correlata di frammenti"
05.06.2023
Milano, affidato a Stefano Boeri il progetto di ristrutturazione dell’albergo di Fondazione Stelline
01.06.2023
Borgo Hermada a Torino: in collina come in città
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
07/06/2023 - politecnico di milano e triennale milano
Milano Arch Week 2023 'Waiting for Peripheries'
Settimana dell'architettura
08/06/2023 - park hub in via garofalo 31, milano.
Anatomy of Public Space: A Multidisciplinary Perspective
Talk di presentazione
12/06/2023 - lugano (ch)
Space Architecture Workshop
Designing for Earth by Living in Space
� gli altri eventi
The new headquarters of the Valencia Construction Sector Employment Foundation
The new headquarters of the Valencia Construction Sector Employment Foundation
The new headquarters of the Valencia Construction Sector Employment Foundation
Living in a Coderch
Living in a Coderch
Living in a Coderch
1
2
 NEWS CONCORSI
+05.06.2023
L'Italia è un desiderio: open call sul paesaggio contemporaneo
+01.06.2023
Strategia Fotografia 2023, tempo fino al 26 giugno per partecipare al contest
+01.06.2023
Premi IN/ARCHITETTURA 2023: ultimo weekend per candidarsi
+29.05.2023
#Scaladigrigi. Cattura la bellezza del cemento intorno a te
+29.05.2023
TerraViva Competitions lancia il concorso Hybrid Coworking
tutte le news concorsi +

Design Center 2023
Design Center 2023
Antisismika
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata