Alu+

Skyla


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Alla scoperta della storia e della produzione Hästens
Fondato nella seconda metà dell'Ottocento a Köping, in Svezia, il brand produce letti in materiali naturali - come legno di pino, crine di cavallo, lana, cotone e lino - e lavorazioni artigianali
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
ALLA SCOPERTA DELLA STORIA E DELLA PRODUZIONE HÄSTENS
28/07/2022 - Per un sonno di qualità è necessario un letto di qualità: così i letti Hästens diventano paradigma del concetto di riposo. Letti creati artigianalmente con l’impiego di materiali naturali - come legno di pino, crine di cavallo, lana, cotone e lino - attraverso processi produttivi rimasti invariati da oltre un secolo.
 
Hästens nasce nella seconda metà dell'Ottocento a Köping, in Svezia, come produttore di selle in pelle svedese. Ma è a partire dalla fine dell'Ottocento che il brand si concentra esclusivamente sulla produzione di materassi, sedie e cuscini realizzati in crine. Oggi Hästens è una realtà di spicco nello scenario internazionale, con una collezione completa di letti, accessori e complementi per la zona notte firmati da designer contemporanei, come lo stilista Larss Nillson e l'interior designer britannica Ilse Crawford.
 
Hästens incentra il suo successo sui materiali di altissima qualità: crine di cavallo, cotone, lana e lino per l'imbottitura, legno di pino svedese e acciaio vergine per la struttura. Come suggerisce il nome – Hästens che in svedese è per l'appunto cavallo - il crine è l'elemento cardine dell'imbottitura in quanto fornisce supporto e flessibilità, garantisce la ventilazione naturale del materasso e di conseguenza la fuoriuscita dell'umidità generata dal corpo disteso. Il processo, invariato da ben due secoli, prevede numerose fasi di lavaggio a vapore e filatura del crine poi annodato, asciugato e immagazzinato così da assumere la caratteristica forma riccia. Come delle micro-molle, i molteplici strati di crine sostengono e avvolgono il corpo durante tutta la notte.
 
Insieme al crine, le fibre naturali presenti nell'imbottitura assolvono, ciascuna, ad una precisa funzione: la lana merino della Nuova Zelanda regola la temperatura, il cotone egiziano, interposto tra il crine, regola la compattezza del materasso e il lino ne elimina l'elettricità statica. Inoltre, i materiali per la realizzazione della struttura sono prodotti in Svezia direttamente dalla fabbrica Hästens: il pino svedese, in particolare, è un legno estremamente durevole, conseguenza delle condizioni quasi estreme in cui cresce. Allo stesso modo l'acciaio utilizzato per la realizzazione delle molle è acciaio vergine che, a differenza di un acciaio riciclato, manterrà le originarie proprietà di elasticità e resistenza per periodi maggiori.  
 
L'intera produzione e distribuzione mondiale è gestita nella storica sede in Svezia in cui operano esclusivamente artigiani specializzati e certificati. La creazione di un singolo letto Hästens è infatti un'operazione interamente manuale e necessita dalle 350 alle 600 ore di lavorazione. L'estrema cura e dettaglio rendono ciascun letto unico e personalizzabile fino al minimo dettaglio: un "test del sonno", precedente alla vendita, studia le esigenze di ciascun cliente, definendo quindi cuciture e compattezza per ciascun lato.
 
Elementi irrinunciabili per un letto Hästens sono i tre strati – il topper, ribaltabile e sostituibile, il materasso e la struttura a molle – per un'altezza, variabile a seconda del modello, di 25 - 44 cm e il rivestimento jacquared a quadri blu, fantasia creata nel 1978 da Jack Ryde, padre dell'attuale proprietario, e oggi elemento distintivo del brand.
 
Considerando il grado di personalizzazione, i materiali altamente performanti e il processo completamente artigianale, i letti Hästens rientrano tra i prodotti  più esclusivi al mondo il cui costo è però ripagato dalla qualità del sonno e dall'utilizzo duraturo nel tempo. I letti Hästens non richiedono infatti sostituzioni o particolare manutenzione, ma possono essere “massaggiati” in autonomia per ristabilire la compattezza iniziale e sono coperti da una garanzia di 25 anni in caso di rottura delle molle o del telaio.

Hästens su ARCHIPRODUCTS


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
27.11.2025
Cassina accende il Natale con il design
27.11.2025
Tavoli che esplorano 'la cruda sensualità del calcestruzzo'
27.11.2025
Un'architettura rigorosa e accogliente sulle colline di Medellín
le altre news

' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
HÄSTENS-LIMITED

1
2
3
VIVIDUS®
MARWARI®
APPALOOSA®
2000T®
HERLEWING®
EALA®
MARANGA®
SUPERIA®
DRĒMƏR®
GRAND VIVIDUS
1
2
3

HÄSTENS-LIMITED

 NEWS CONCORSI
+26.11.2025
Residenza Mestieri d’Arte a Villa Medici: candidature aperte fino al 15 dicembre 2025
+26.11.2025
Premio DOMUS Restauro e Conservazione. Preesistenze storiche e architettura
+25.11.2025
Architetture per la ricostruzione post-sismica di Izlloulen, Marocco
+24.11.2025
A Bauhaus Bathroom: progettare un bagno per la Gropius House
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_blackfriday2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata