SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Premio di Laurea sull’Architettura Fortificata
Il concorso assegnerà premi per complessivi € 4.500 alle tre migliori tesi di laurea magistrale o quinquennale in Italia
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/04/2022 - L’Istituto Italiano dei Castelli Onlus (IIC) nell’ambito delle iniziative promosse per incoraggiare le nuove generazioni allo studio storico, archeologico ed artistico del patrimonio fortificato italiano nonché la sua valorizzazione, lancia il XXV XXV Premio di laurea sull'architettura fortificata realizzato con il supporto del Consiglio Scientifico, del Consiglio Direttivo dell’IIC, della rivista scientifica Castellum e di Cronache Castellane.

Il bando si rivolge esclusivamente ai laureati in Conservazione e restauro dei beni cultuali, Archeologia, Architettura e Ingegneria edile-Architettura, Conservazione dei beni architettonici e ambientali, Progettazione e gestione dei sistemi turistici, Scienze per la conservazione e restauro dei beni culturali, Scienze storiche, Storia dell’arte, che abbiano svolto tesi di laurea magistrale o quinquennale in Italia su tematiche castellane nell’ambito della ricerca scientifica storico-critica, del rilievo manuale e strumentale dei monumenti, del restauro architettonico, del riuso e riqualificazione, di un complesso fortificato italiano (torre, castello, forte o borgo murato).

Sono ammessi al concorso i laureati che abbiano discusso la Tesi negli anni 2020/2022 (entro il 30 aprile 2022).

La Commissione, il cui giudizio è inappellabile, sarà composta da 7 membri e cioè: dal Presidente e dal Segretario del Consiglio Scientifico dell’IIC, da 2 membri del Consiglio Scientifico nominati annualmente, dal Presidente del Consiglio Direttivo dell’IIC, da due Docenti universitari di chiara fama nominati dal Consiglio Direttivo su proposta del Consiglio Scientifico dell’IIC.

La Commissione dovrà espletare i propri lavori entro il 30 settembre 2022 e assegnerà il premio alle prime tre tesi di laurea ritenute meritevoli:

1° premio di € 2.000,00
2° premio di € 1.500,00
3° premio di € 1.000,00

I vincitori del concorso verranno premiati in una manifestazione pubblica entro l’anno 2022.

Tutte le tesi presentate e ammesse alla valutazione saranno citate nel sito dell’Istituto. Una sintesi delle tre tesi di laurea verrà eventualmente pubblicata, con le motivazioni del premio espresso dalla giuria, sulla rivista scientifica Castellum, o in un numero monografico di Castella.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Istituto Italiano dei Castelli

XXV Premio di Laurea sull'Architettura fortificata

L'Istituto Italiano dei Castelli Onlus (IIC), nell'ambito delle sue azioni per valorizzare il patrimonio fortificato italiano e incoraggiare le nuove generazioni allo studio storico, archeologico ed artistico di questi beni, presenta il XXV premio tesi di laurea sull'architettura fortificata.



ULTIME NEWS SU CONCORSI
30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
le altre news

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata