SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

L’agrivoltaico per l’Arca di Noé
Il concorso internazionale per il miglior giardino agrivoltaico presso NeoruraleHub
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
29/04/2022 - Si chiudono il 20 giugno le candidature per il concorso internazionale “L’agrivoltaico per l’Arca di NoeÌ€”.
I promotori, ENEA, azienda NeoruraleHub, Istituto Nazionale di Architettura (IN/Arch), ETA Florence Renewable Energies e Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio (AIAPP), premieranno il “miglior giardino agrivoltaico” progettato presso l’azienda NeoruraleHub (localitaÌ€ Cascina Darsena, Pavia).
 
L’iniziativa ha il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica, della Regione Lombardia, del Comune di Giussago, del Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, di Legambiente, della SITdA - SocietaÌ€ Italiana della Tecnologia dell’Architettura e il supporto di Archilovers e Archiportale come media-partner.
 
Il bando che riguarda la progettazione di un sistema agrivoltaico da 1MWp a 3 MWp presso NeoruraleHub è aperto alla partecipazione di architetti, paesaggisti, agronomi, ingegneri, esperti di energia ed artisti.
 
I vincitori otterranno un incarico professionale per la progettazione dell’opera.
 
Al secondo progetto classificato saraÌ€ assegnato un premio di 5000€ messo a disposizione dall’azienda Solarelit mentre al terzo progetto classificato saraÌ€ assegnato un rimborso spese di 3000€ messo a disposizione da REM TEC.
 
I progetti saranno premiati il 27 settembre 2022 a Milano, nel corso dell’evento Photovoltaics | Forms Landscapes 2022, in occasione della 8th World Conference on Photovoltaic Energy Conversion (WCPEC8), guidata da ENEA e in programma nel capoluogo lombardo dal 26 al 30 settembre 2022.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito della Rete Nazionale Agrivoltaico Sostenibile, coordinata da ENEA in collaborazione con ETA Florence Renewable Energies e nel contesto delle attivitaÌ€ condotte dall’Agenzia per aumentare la sostenibilitaÌ€, l’efficienza e l’affidabilitaÌ€ della tecnologia fotovoltaica.
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
NeoruraleHub Srl

L’agrivoltaico per l’arca di Noè – Paesaggi fotovoltaici del riso

Il concorso ha un duplice obiettivo. Il primo è quello di realizzare un sistema agrivoltaico della taglia orientativa di minimo 1MWp e max 3 MWp su un’area complessiva di 8 ettari, che sia adatto ad integrarsi con la coltivazione del riso. In questo senso, quindi, il progetto dovrà operare quelle scelte spaziali e tecnologiche che consentano una sinergia tra fotovoltaico e risaia (irradiazione ottimale sulla superficie di coltura e possibilità di impiegare attrezzatura agricola). Il secondo è quello di progettare il sistema agrivoltaico come una parte del paesaggio. Ciò significa mettere in relazione il segno costituito dal sistema agrivoltaico con la trama strutturale e semantica del paesaggio stesso, e nello stesso tempo pensare in maniera sistemica il sistema e l’ecosistema locale di cui è parte, anche alla ricerca di un miglioramento delle qualità ecosistemiche del sito di intervento.



ULTIME NEWS SU CONCORSI
05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
� le altre news

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata