extra_SAINT-GOBAIN

extra_Boffi

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

Il Monumento di Tresoldi per le Procuratie Vecchie di Venezia
L’installazione, posizionata al centro dello scalone, rielabora il linguaggio della colonna monumentale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto Roberto Conte Foto Roberto Conte
11/04/2022 - Dopo un restauro eseguito dallo studio David Chipperfield Architects Milan, durato 5 anni e promosso da Generali, l’iconico edificio delle Procuratie Vecchie in piazza San Marco riapre alla città, arricchito da Monumento, l’installazione di Edoardo Tresoldi.
 
Un luogo prestigioso che, per la prima volta dopo 500 anni, rivela i suoi spazi, chiamati ad assolvere a una nuova funzione sociale, testimoniata dall'apertura della sede della fondazione The Human Safety Net, il movimento globale di ONG, volontari e partner che lavora con persone che vivono in condizioni di vulnerabilità, affinché possano trasformare la vita delle loro famiglie e comunità.
 
Partendo, dunque, da questo importante nuovo corso che lo spazio si appresta a inaugurare Monumento, l’installazione di Tresoldi – realizzata in collaborazione con Carlotta Franco per lo sviluppo del concept architettonico e con il supporto progettuale di GICO Studio – che rielabora il linguaggio della colonna monumentale e dei valori a cui ambisce la società per riflettere sul proprio tempo.
 
La colonna è posizionata nello spazio attorno al quale si sviluppa lo scalone delle Procuratie Vecchie. Le sue proporzioni dialogano con quelle del vano e il visitatore è invitato a una visione ravvicinata che sovverte la tradizionale retorica del monumento: salendo la scala lo spettatore ha modo di vedere la colonna nella sua interezza, dalla base all’estremità, in un cambio di prospettiva che innesca a sua volta un ribaltamento concettuale.
 
«L’architettura monumentale è un canto che tralascia la funzione per ritualizzare un pensiero attraverso un atto plastico» – dichiara Edoardo Tresoldi. «La storia dei popoli è un flusso ereditario di figure retoriche che ciclicamente si ripropongono; ridefiniscono i propri significati e stabiliscono simbolismi che non solo abbiamo imparato a leggere ma che, generazione dopo generazione, abbiamo assorbito come una sorta di linguaggio latente dell’inconscio collettivo. Così, spogliando un monumento del proprio simbolismo, ciò che resta è un canto lirico virtuoso e malinconico, distaccato e solenne, eppure in cerca di contatto perché nasce per esprimersi, per essere prima manufatto e gesto e poi concetto e presenza. Con Monumento utilizzo il linguaggio retorico della colonna monumentale come riflessione sul nostro tempo e sulla retorica dei valori a cui ambisce la nostra società; una società che ribadisce la necessità di ridefinire il concetto di forza, di rileggere il ruolo della fragilità e che propone l’ascolto e il dialogo al centro delle relazioni interculturali.»
 
Una società che riconosce la propria fragilità è naturalmente portata a riconoscere anche le sue parti sensibili, ad accogliere le diversità e a integrare quelle componenti storiche, esistenziali e metaforiche che la costituiscono, per ricomporle in un orizzonte comune. In questo processo di cambiamento di senso della fragilità, il suo ruolo diventa vitale e propulsivo nella definizione stessa di un orizzonte finalmente plurale e inclusivo.
 
Condensando passato e presente in una narrazione contemporanea, Tresoldi converte la retorica del monumento in antiretorica: Monumento propone così un’imperfetta completezza che smaterializza il colossale in etereo, accompagna la solenne sequenza del quotidiano e costruisce l’armonia attraverso l’eterogeneo, esprimendo nella convivenza di elementi diversi la riappropriazione di un mondo in evoluzione e la costruzione di un futuro più consapevole.

Le Procuratie Vecchie saranno aperte al pubblico dal mercoledì al lunedì (dalle 10:00 alle 19:00, ultimo ingresso alle 18:00).
 

  Scheda progetto: Monumento
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.09.2025
La piscina dei boschi di Liberec rinasce con un intervento essenziale di Mjölk architekti
10.09.2025
Moyseion: a Matera un 'museo abitato' che riscrive l’ospitalità nei Sassi
08.09.2025
A Ginevra la nuova sede Lombard Odier firmata Herzog & de Meuron
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

12/09/2025 - auditorium palazzo bomben, fondazione benetton, treviso
Abitare la montagna

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Edoardo Tresoldi

Monumento

 NEWS CONCORSI
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

extra_ADL
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata