25/03/2022 - Sono aperte fino al 20 giugno le candidature per “L’agrivoltaico per l’Arca di NoeÌ€”. Il concorso internazionale, promosso da ENEA, azienda NeoruraleHub, Istituto Nazionale di Architettura (IN/Arch), ETA Florence Renewable Energies e Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio (AIAPP), premieraÌ€ il “miglior giardino agrivoltaico” progettato presso l’azienda NeoruraleHub (localitaÌ€ Cascina Darsena, Pavia).
L’iniziativa ha il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica, della Regione Lombardia, del Comune di Giussago, del Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, di Legambiente, della SITdA - SocietaÌ€ Italiana della Tecnologia dell’Architettura e il supporto di Archilovers e Archiportale come media-partner.
Il bando che riguarda la progettazione di un sistema agrivoltaico da 1MWp a 3 MWp presso NeoruraleHub è aperto alla partecipazione di architetti, paesaggisti, agronomi, ingegneri, esperti di energia ed artisti.
I vincitori otterranno un incarico professionale per la progettazione dell’opera.
Al secondo progetto classificato saraÌ€ assegnato un premio di 5000€ messo a disposizione dall’azienda Solarelit mentre al terzo progetto classificato saraÌ€ assegnato un rimborso spese di 3000€ messo a disposizione da REM TEC.
I progetti saranno premiati il 27 settembre 2022 a Milano, nel corso dell’evento Photovoltaics | Forms Landscapes 2022, in occasione della 8th World Conference on Photovoltaic Energy Conversion (WCPEC8), guidata da ENEA e in programma nel capoluogo lombardo dal 26 al 30 settembre 2022.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della Rete Nazionale Agrivoltaico Sostenibile, coordinata da ENEA in collaborazione con ETA Florence Renewable Energies e nel contesto delle attivitaÌ€ condotte dall’Agenzia per aumentare la sostenibilitaÌ€, l’efficienza e l’affidabilitaÌ€ della tecnologia fotovoltaica.
|