Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La nuova piazza della stazione di Collalbo
Roland Baldi Architects completa la riqualificazione della piazza sulla storica linea ferroviaria del Renon
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/03/2022 - Roland Baldi Architects, su richiesta del Comune di Collalbo (BZ) e come parte integrante del nuovo Centro di mobilità locale, ha riprogettato la piazza della Stazione come un luogo aperto a tutti i residenti e ai numerosi turisti.
 
Nelle immediate vicinanze della stazione, è stato recentemente costruito il nuovo Centro intermodale, anch'esso progettato da Roland Baldi Architects, e composto da una stazione per autobus, un parcheggio e un garage interrato per residenti e pendolari.
 
La piazza della stazione costituiva l'ultimo tassello mancante per completare la nuova mobilità del paese.

Roland Baldi Architects ha ridisegnato la strada e il parcheggio di fronte all'edificio della stazione e vi ha costruito una nuova e invitante piazza.
Ora, chi viaggia sulla storica linea ferroviaria del Renon, ormai l'ultima del suo genere in tutto l'Alto Adige e che collega Soprabolzano a Collalbo, può godere un percorso con viste mozzafiato sulle Dolomiti ed essere accolto al suo capolinea da un'elegante piazza.
La pavimentazione della piazza è disegnata in strisce alternate in cubetti di porfido verde e rosso. Questo tappeto di pietra naturale copre tutta la parte anteriore del bellissimo edificio della stazione e si estende fino ai binari. Le varie strisce di porfido sono in parte interrotte da piccole aree verdi o dai posti a sedere.

Le aiuole sono piantate con bossi, piante grasse, cespugli di carice e aceri rossi. In più punti, le pietre della pavimentazione si alzano e formano delle aree di sosta impreziosite da sedute in cirmolo.

Gli arredi, come i cestini, i portabiciclette e i lampioni, sono stati realizzati in acciaio corten dal tipico color ruggine. L'imponente quercia di fronte al bar della stazione è stata, invece, preservata per continuare a fornire un'ombra rinfrescante per gli ospiti del bar.
L'area davanti alla stazione è stata completamente ridisegnata.
La strada e il parcheggio sono stati rimossi e sostituiti dall'attuale piazza. Solo i residenti sono autorizzati ad attraversare la zona (a passo d'uomo). I dossi in pietra naturale alle due estremità della piazza ricordano agli automobilisti il limite di velocità in favore della sicurezza e della tranquillità dell’area. Prima di accedere alla nuova piazza è stata realizzata una rotonda con alcuni posti auto. Quest'area funziona come zona di "kiss and ride", è quindi destinata a soste brevi, per accompagnare qualcuno alla stazione e poi ripartire.
 
L'unico elemento che è stato mantenuto al suo posto è la scultura in bronzo dall'artista Franz Messner che rappresenta una capretta che sbircia, attraverso uno specchietto, alcuni passeri, anch'essi fusi in bronzo, e che hanno recentemente iniziato a fischiettare dal tetto della stazione.

  Scheda progetto: Station Square Collalbo
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Centro intermodale di Collalbo
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Roland Baldi Architects

Station Square Collalbo
  Scheda progetto:
Roland Baldi Architects

Centro intermodale di Collalbo

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata