extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Riprendono i TalkCity con la prima conferenza 'Dialogo tra arte e città'
Appuntamento lunedì 28 febbraio a Genova. Tra i relatori Simonetta Cenci, Alfonso Femia e Duccio Grassi
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© Stefano Anzini © Stefano Anzini
23/02/2022 - Riprendono i TalkCity organizzati da 500x100, piattaforma di dialogo co fondata dall’architetto Alfonso Femia con l’obbiettivo di investigare tutto ciò che accompagna l’architettura e il design nel processo di integrazione con la città.

Per il format Città e Arte, organizzato insieme a HoperaAperta, è stata scelta Genova e la sua Via Garibaldi, patrimonio mondiale dell’UNESCO. 
Il talk punta l’attenzione su come si sia distaccata l’arte dalla costruzione delle grandi città, sulla solitudine delle collezioni permanenti dei musei e sull’isolamento delle espressioni artistiche contemporanee, mentre si assiste ai grandi successi delle mostre blockbuster.
Il tema diventa allora un nuovo collezionismo urbano diffuso: se la città è anche la propria casa, collezionare arte significa trasformare la città - come fosse il proprio ambiente domestico - in un luogo di condivisione delle proprie emozioni personali. 

Per l’occasione, all’interno del Lifestyle store di Via Garibaldi 12, Genova, saranno esposte le opere di Alfonso Femia, Murizio Barberis e Duccio Grassi. Al talk parteciperanno:

Simonetta Cenci, assessore all’Urbanistica e progetti di riqualificazione di Genova, architetto, socio e direttore generale di Atelier(s) Alfonso Femia
Alfonso Femia, ideatore e fondatore di Atelier(s) Alfonso Femia con sede a Genova, Milano e Parigi 
Maurizio Barberis architetto che si occupa di arte e art-design
Francesco Berti Riboli, medico attivo in iniziative culturali presso le principali istituzioni museali e gallerie d’arte cittadine
Patrizia Catalano, architetto e giornalista 
Massimo Negri, membro della giuria dell’European Museum of the Year Award e di European Museum Forum  
Danilo Trogu, artista/ceramista
Riccardo Sirotti, architetto e curatore della collezione delle opere del padre, il pittore Raimondo Sirotti
Riccardo Miselli, architetto e presidente dell’Ordine degli Architetti (OAPPC) di Genova
Duccio Grassi, artista/ designer creativo 
Giorgio Tartaro giornalista di architettura e design
Luca Violo, responsabile Media & Comunicazione della casa d’aste Wannenes di Genova 

  Scheda evento:
Convegno:
28/02 GENOVA, LIFESTYLE STORE, VIA GARIBALDI 12
IL DIALOGO TRA ARTE E CITTÀ. "LA VILLE QUE NOUS HABITONS"



© Stefano Arnaboldi


Alfonso Femia – La trama infinita HoperAperta © Stefano Anzini


© Stefano Anzini


© Stefano Arnaboldi


© Stefano Anzini


© Stefano Arnaboldi

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
06.05.2025
Carlo Scarpa e la Biennale di Venezia: 40 anni di arte, vetro e architettura
06.05.2025
Inequalities: la 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano
05.05.2025
In principio era il disegno
le altre news

© Stefano Arnaboldi
Alfonso Femia – La trama infinita HoperAperta © Stefano Anzini
© Stefano Anzini
© Stefano Arnaboldi
© Stefano Anzini
© Stefano Arnaboldi
1
2
  Scheda evento:
28/02 GENOVA, LIFESTYLE STORE, VIA GARIBALDI 12
IL DIALOGO TRA ARTE E CITTÀ. "LA VILLE QUE NOUS HABITONS"

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata