extra_Dedon

extra_TEMPRAGLASS


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Attualità di Borromini. Una lezione di Paolo Portoghesi
Un appuntamento omaggio al grande architetto e accademico
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/01/2022 - Il MAXXI ospita oggi, alle ore 17, un appuntamento speciale di Libri al MAXXI. A partire dalla pubblicazione del libro Attualità di Borromini. Una lezione di Paolo Portoghesi, un appuntamento omaggio al grande architetto e accademico, il cui archivio è custodito nella collezione del MAXXi architettura, in occasione del suo recente novantesimo compleanno.
Il libro nasce dalla lezione conclusiva del ciclo Lezioni Borrominiane, tenuta da Portoghesi proprio al MAXXI nel dicembre 2018.
 
Insieme a Portoghesi, ci saranno l’architetto Mario Botta (anche lui protagonista di una Lezione Borrominiana), la scrittrice Melania Mazzucco (autrice, tra l’altro del romanzo storico L’architettrice didicato a Plautilla, prima architettrice della storia moderna) e la Coordinatrice MAXXI Architettura Elena Tinacci.
 
Con questo libro, Portoghesi ci invita a ragionare sulle prospettive ampie della storia, confrontando frammenti e visioni, progetti e approcci linguistici. In questo approccio si vede una sostanziale continuazione della cultura classica che conduce all’innata capacità di cambiare radicalmente le carte in tavola attraverso il progetto e un fare costantemente rivoluzionario. Si tratta di una metodologia che unisce Francesco Borromini a Paolo Portoghesi e che vuole portare alla luce non tanto la classicità ingessata di chi si rivolge al passato per crogiolarsi nella malinconia di un mondo che non esiste più, quanto il meccanismo borrominiano che spinge, con forza, a guardarsi indietro per scoprire un nuovo futuro.
 
Come nella lezione tenuta al MAXXI, Portoghesi, che negli anni si è cimentato più volet sul tema dell’attualità del Borromini sia come storico che come architetto, esamina l’influenza borrominiana sulla architettura moderna e le affinità di ricerca con figure come Victor Horta, Hector Guimard, Bruno Taut, Hans Poelzig, Frank Lloyd Wright, Alvar Aalto, Robert Venturi e Frank Gehry. La tesi della attualità di Borromini ha influenzato anche l’architettura di Portoghesi che, fin dagli esordi, ha cercato di dimostrarne il valore profetico per la modernità, affermata da Giedion nel suo Space Time Architecture e da Bruno Zevi in numerose occasioni.
 
Commenta Margherita Guccione, MAXXI Architettura: “La lezione borrominiana di Paolo Portoghesi salda il Barocco al Novecento, la tradizione alla modernità, dimostrando come attraverso quattro secoli di storia dell’architettura l'eco del genio borrominiano echeggi  ancora nel presente”.


Francesco Borromini_Sant’Ivo alla Sapienza


Paolo Portoghesi

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
21.08.2025
Magnetica Pantelleria: arte, suoni e ritualità nell’isola del vento
18.08.2025
Jacob Hashimoto trasforma Santa Maria della Scala in un cielo di aquiloni
13.08.2025
Il Museo del Vetro di Murano celebra i 170 anni di Fratelli Toso
le altre news

Francesco Borromini_Sant’Ivo alla Sapienza
Paolo Portoghesi
 NEWS CONCORSI
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata