Color Collection


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Un alloggio nel Parco di Elisabetta a Merano
Markus Scherer firma il Parcloft nello storico edificio Plankenstein
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
06/12/2021 - Il Parcloft, progettato da Markus Scherer, è un alloggio nello storico edificio Plankenstein, nel Parco di Elisabetta a Merano.
 
L’edificio è un imponente struttura a destinazione residenziale e commerciale, realizzato nel 1906-1907 su progetto del costruttore Pietro Delugan (1854-1923) per la sua famiglia.
 
Il complesso è composto da otto edifici che formano un cortile interno comune e dagli anni Ottanta è sottoposto a vincolo di tutela storico-artistica. Si tratta della prima struttura di calcestruzzo armato a Merano.
 
Oggi palazzo Plankenstein è considerato uno dei complessi architettonici più significativi per la storia urbanistica della città sul Passirio.
 
Nel periodo 2002/2017 l'architetto Markus Scherer ha acquistato il pianoterra di una delle otto costruzioni con affaccio sul torrente.
 
Una parte degli spazi ospita dal 2003 il suo studio di architettura, mentre gli ambienti dietro la terza arcata, verso il centro dell'edificio, sono stati ristrutturati e trasformati nell’ultimo anno nel Parcloft, un alloggio unico per 4 persone nel cuore della città.
 
Scherer è uno degli architetti più rinomati della regione e ha ricevuto diversi premi in passato per la ristrutturazione e il recupero di edifici esistenti come il forte di Fortezza e Castel Tirolo.
 
La piacevole atmosfera che si vive nel Parcloft è creata dalla felice interazione del patrimonio storico, con il soppalco rinnovato negli anni Sessanta, e recenti integrazioni come i bagni e la scala, tutti realizzati con materiali di pregio.

  Scheda progetto: Parcloft
Davide Perbellini
Vedi Scheda Progetto
Davide Perbellini
Vedi Scheda Progetto
Davide Perbellini
Vedi Scheda Progetto
Davide Perbellini
Vedi Scheda Progetto
Davide Perbellini
Vedi Scheda Progetto
Davide Perbellini
Vedi Scheda Progetto
Davide Perbellini
Vedi Scheda Progetto
Davide Perbellini
Vedi Scheda Progetto
Davide Perbellini
Vedi Scheda Progetto
Davide Perbellini
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.10.2025
Il Premio italiano di Architettura 2025 ad Antonio Ravalli. Premio alla carriera per Giorgio Grassi
31.10.2025
Lush Labyrinth: la cappella di Amsterdam che rinasce come studio di psicologia
30.10.2025
Immobili “da brivido”: ecco quanto costa vivere accanto ai cimiteri più iconici d’Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
06/11/2025 - castello di brescia
MYSTERIA Light Festival

08/11/2025 - galleria nazionale dell’umbria, rocca albornoz di spoleto, palazzo ducale di gubbio
Mimmo Paladino. Antologica

08/11/2025 - base milano
Paw Chew Go Festival
Evento dedicato al mondo dell'illustrazione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Markus Scherer Architekt

Parcloft

 NEWS CONCORSI
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+23.10.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata