23/11/2021 - Dornbracht arreda i bagni del 50 metri Bintador di Tankoa e del Panam di Baglietto, 40 metri dal carattere sportivo, imbarcazioni progettate da Francesco Paszkowski Design con la collaborazione di Margherita Casprini per gli interni.
Alla base dei due progetti, i tre concetti che da quasi trent’anni distinguono lo studio, ricerca, sperimentazione, equilibrio, qualità comuni anche a Dornbracht che con queste nuove referenze si conferma partner ideale anche per il mondo della nautica dove la possibilità di personalizzazione, la cura estetica e la qualità tecnica sono caratteristiche imprescindibili di ogni progetto.
Bintador, Tankoa
Pensato unicamente per uso personale, Bintador è il secondo 50 metri progettato da Francesco Paszkowski Design per Tankoa. Frutto del lavoro condiviso fra il cantiere, l’armatore e lo studio, si distingue per il design contemporaneo per gli esterni con ampi spazi conviviali su ogni ponte, pista di atterraggio per elicottero ed interni comunicanti con l’esterno, caratterizzano questo progetto.
Coerenza progettuale ed armonia, affiancate ad un paio di elementi architettonici caratterizzanti, sono le parole chiave di questo progetto dove nei bagni in marmo Botticino e nelle docce con pavimenti in marmo grigio lucido Persian spiccano i rubinetti CL1 nella finitura Platinato opaco.
In linea con lo stile del Bintador, CL1 incarna un design progressivo mixando trame, colori e materiali e grazie alla combinazione con diverse manopole e superfici si adatta alle singole esigenze tecniche ed estetiche.
Sul Bintador, CL1 scelto per i nove bagni - da quelli della Beach Area e del Main Deck alle cabine degli ospiti, dell’armatore e del capitano - è proposto nelle versioni a parete.
Panam 40, Baglietto
Nuovo esempio della lunga collaborazione tra lo studio e il cantiere, Panam 40 è uno yacht dal carattere sportivo. Per rispondere ai desideri dell’armatore, Francesco Paszkowski Design ha infatti disegnato un profilo slanciato e a cuneo e compatto sull’acqua, una poppa potente e una prua verticale, abbinate ad ampie finestrature scure dal taglio geometrico, in modo da evocare, sin dal primo impatto, la sensazione di velocità, confermata dalle caratteristiche costruttive del cantiere.
Altro punto chiave dell’iter progettuale la sensazione di contatto con il mare, oggi sempre più richiesta. La luminosità degli ambienti interni, ottenuta grazie alle grandi vetrate, la superficie trasparente della falchetta a livello del living sul main deck, e lungo il perimetro del fly, la vivibilità degli spazi esterni, sono gli accorgimenti intrapresi per raggiungere questo obiettivo.
In continuità con l’esterno gli ambienti interni, contraddistinti da tonalità leggere del grigio e del tortora, sono caratterizzati da uno stile contemporaneo ed accogliente, mantenendo coerenza stilistica in tutti gli ambienti di bordo e creando abbinamenti diversi fra i materiali selezionati – volutamente pochi per ottenere l’effetto desiderato.
Onice e preziosi marmi - Cappuccino, Persian Grey, Calacatta, Marfli Cream, Eramosa e Coffee Brown – contraddistinguono i bagni della cabina dell’armatore, delle quattro cabine ospiti e quella del comandante dove Dornbracht ha fornito i rubinetti MEM sempre nella finitura galvanica Platinato opaco, insieme al soffione doccia a pioggia Big Rain installato nella zona hammam della cabina padronale.
Linea essenziale e bocca di erogazione ampia e piatta contraddistinguono MEM, una proposta che assicura un’esperienza di benessere diretta con l’elemento acqua: il flusso risulta infatti pulito e perfettamente parallelo alla bocca stretta ed arcata, emulando il fluire dell'acqua da una cascata.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione di terze parti, per inviarti pubblicit� in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi� sui cookie leggi qui in nostri Termini d'Uso. Chiudendo questo messaggio, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie per le finalit� indicate.X non mostrare pi�