Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Mark

L'ampliamento del Cimitero di Frisa: un percorso sospeso sul paesaggio
Arcari Cimini architettura crea un paesaggio artificiale (e spirituale) a ridosso della profonda valle circostante
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© Beatriz Arcari © Beatriz Arcari
30/07/2021 - Lo studio arcari cimini architettura firma l'ampliamento del Cimitero di Frisa, in provincia di Chieti.
Il cimitero è per eccellenza un recinto chiuso, separato dal mondo esterno. Il progetto, come suggerisce il nome 'Paesaggio del Ricordo' è un'occasione per ripensare al rapporto tra lo spazio sacro e noi stessi.

"In questi luoghi pensiamo ai nostri cari defunti, camminiamo in silenzio, percependo i minimi rumori e gli odori più sottili. Il progetto intende amplificare queste percezioni, creando spazi sobri e minimali, aperti verso il paesaggio e l'orizzonte", spiegano i progettisti.

Il nuovo ampliamento è concepito come un luogo protetto ma aperto concettualmente e percettivamente al mondo esterno, instaurando un rapporto diretto e contemplativo con vigneti e uliveti digradanti verso il mare. 

Il progetto è un percorso. Un percorso fisico, che conduce il visitatore dallo spazio urbano e antropico verso il panorama, ma suggerisce anche un percorso spirituale in cui riflettere sul passaggio dalla vita terrena alla vita oltre la morte. 

Il complesso si basa sulla creazione di un paesaggio artificiale, uno spazio architettonico formato da due fronti paralleli e contrapposti su un terreno pianeggiante a ridosso di una profonda valle. 
Nel primo edificio a ovest, tramezzi in laterizio proteggono e disegnano ombre sul portico dei colombari. Tali tramezzi si piegano per celare le tombe alla vista della strada, creando anche un patio triangolare con fontana e stabilendo una tensione spaziale con il secondo edificio caratterizzato da uno sviluppo lineare.

Questo secondo blocco ha una tipologia completamente diversa, suddivisa in ambienti più piccoli alternati a cappelle e colombari. Le murature in mattoni avvolgono anche questo edificio, attraverso una reinterpretazione delle tipiche griglie dei fienili storici. 
Lo spazio creato dai due fronti è concepito come un giardino liberamente colonizzato da piante locali, rafforzando la percezione di un paesaggio agricolo che attraversa simbolicamente il progetto. Al suolo è stato ricollocato un grande ulivo preesistente. A differenza del cipresso, l'olivo non è una tipica pianta cimiteriale, ma rafforza il rapporto tra il progetto e il suo contesto, essendo un fedele compagno delle genti che da millenni coltivano queste colline.

Lo spazio aperto è sospeso sul paesaggio. Un sistema di gradini consente la creazione di un belvedere e al tempo stesso elimina la necessità di un parapetto che limiterebbe la visuale sulla vallata. Il progetto è quindi aperto, ma allo stesso tempo rispetta le regole di chiusura e protezione del cimitero dall'esterno.

Un luogo culminante in una croce bianca, che si staglia contro l'azzurro del cielo e il verde dei vigneti. Questo elemento "misura" la profondità dello spazio e stabilisce un limite. Si tratta di un ricordo di una precedente croce metallica che era presente nel cimitero storico fino all'inizio del XX secolo e da allora è andata perduta.

  Scheda progetto: Landscape of Remembrance
Beatriz Arcari
Vedi Scheda Progetto
Beatriz Arcari
Vedi Scheda Progetto
Beatriz Arcari
Vedi Scheda Progetto
Beatriz Arcari
Vedi Scheda Progetto
Beatriz Arcari
Vedi Scheda Progetto
Beatriz Arcari
Vedi Scheda Progetto
Beatriz Arcari
Vedi Scheda Progetto
Beatriz Arcari
Vedi Scheda Progetto
Beatriz Arcari
Vedi Scheda Progetto
Beatriz Arcari
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
01.07.2025
A Budapest nasce il primo stadio al mondo aperto a tutti 365 giorni l'anno
30.06.2025
Alvisi Kirimoto progetta il nuovo Padiglione Sapaio, tra vino, paesaggio e architettura
30.06.2025
Shebara Resort: l’hotel del futuro sospeso sul Mar Rosso
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/07/2025 - in tutta italia
Art Nouveau Week 2025

12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

gli altri eventi
  Scheda progetto:
arcari cimini architettura

Landscape of Remembrance

 NEWS CONCORSI
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
+27.06.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+26.06.2025
Premio internazionale di Architettura ‘Matita d’oro del Mediterraneo’
+26.06.2025
Agorà Design Contest 2025. Il Progetto Necessario
+25.06.2025
Premio europeo di architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta 2025
tutte le news concorsi +

extra_Sprech
Mark
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata