extra_TEMPRAGLASS

extra_Dedon


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Nudge 2.0. Il default dell’architettura
Ad un anno di distanza, un nuovo evento espositivo online dedicato ai silos granari del porto di Barletta
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/06/2021 - Domenica 20 giugno 2021 andrà online, in diretta facebook sulla pagina dedicata all'evento, la mostra 'Nudge 2.0. Il default dell’architettura', un progetto espositivo dagli architetti Massimiliano Cafagna, M. Alessandra Rutigliano e Giuseppe Resta, con il supporto dei graphic designer Francesco Del Rosso e Antonio Lionetti.

L’evento, che ha come oggetto i silos granari del porto di Barletta ormai demoliti come da esito del dibattito pubblico, si svolgerà – in un'unica giornata ed esclusivamente online – sotto forma di una maratona grafica che vede coinvolti artisti, architetti, grafici, collettivi, studi di architettura, writers, designers di fama nazionale e internazionale, che in questi mesi hanno prodotto delle personali visioni circa il processo di trasformazione subìto dalla città di Barletta a causa del vuoto che tali elementi, ormai demoliti, lasciano.

"L’abbattimento dei silos granari del porto di Barletta, lasciando un vuoto di 2.000 metri quadri, riteniamo possa offrire, oggi, a tutti noi, l’opportunità di avviare riflessioni su una porzione di tessuto urbano apparentemente marginale ed avulso dal suo contesto", affermano i tre curatori. "È per tale ragione che abbiamo avvertito la necessità di non lasciare che la memoria di questa imponente architettura cadesse nell’oblio, avendo essa, per anni, contribuito alla crescita sociale ed economica di Barletta ed essendo riuscita, grazie alla sua imponente mole, a divenire un vero e proprio landmark territoriale in grado di rendere chiaramente riconoscibile la città dal mare. Perciò abbiamo invitato artisti, architetti, grafici, collettivi, studi di architettura, writers, designers a prendere parte a questo secondo capitolo dedicato ai silos granari del porto di Barletta", continuano gli architetti Cafagna, Rutigliano e Resta.

La mostra è una sorta di estroflessione della tematica già affrontata lo scorso 20 giugno 2020, esattamente un anno fa, con l’evento espositivo on-line “NUDGE: l’architettura delle scelte” in cui si chiedeva agli artisti le loro personali visioni circa la tutela o l'abbattimento di questi elementi architettonici.

Un nuovo evento espositivo online, definibile come una sorta di “NUDGE 2.0” che ha come obiettivo quello di "approfondire il dibattito sulla relazione tra architettura, tempo e cambiamenti, spingendo tutti noi ad osservare un edificio che da anni si staglia imponente sulla costa, con sguardo nuovo".


Nudge 2.0_
Abaco (Paris, France), Askesis Studio (Moscow, Russia), AZÓCAR CATRÓN (Concepción, Chile), BIAS Architects (Taipei City, Taiwan), BOLLES+WILSON (Münster, Germany), Brunetto De Batté (Genova, Italy), colab-19 (Bogota, Colombia), Dasha Khapalova | Ballman Khapalova (New York, USA), Denis Esakov (Berlin,  Germany), duepunti architetti (Terni, Italy), False Mirror Office (Genova, Italy), Fine Bound (Bucharest, Romania), Aureum40° (Caserta, Italy), Gianvito Chiapparino (Bitonto, Italy), gramática arquitectonica (Mexico City, Mexico), Hello! Boano Prismontas (London, England), ISTMO Architecture (Catanzaro, Italy), Jorge Vidal Studio (Barcelona, Spain), Krupinski/Krupinska Arkitekter (Stockholm, Svezia), KWY.studio (Lisbon, Portugal), Martin Feiersinger (Vienna, Austria), Maxime Duquet (Madrid, Spain), Nicola Boccadoro (London, England), operadora. (Mexico City, Mexico), Orto (Basel, Swizerland), PONTOatelier (Madeira, Portugal), sauermartins (Porto Alegre, Brazil), Stefanos Antoniadis (Padova, Italy).

 

  Scheda evento:
Mostra:
20/06 ONLINE
NUDGE 2.0








Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
21.08.2025
Magnetica Pantelleria: arte, suoni e ritualità nell’isola del vento
18.08.2025
Jacob Hashimoto trasforma Santa Maria della Scala in un cielo di aquiloni
13.08.2025
Il Museo del Vetro di Murano celebra i 170 anni di Fratelli Toso
le altre news

  Scheda evento:
20/06 ONLINE
NUDGE 2.0

 NEWS CONCORSI
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
tutte le news concorsi +

extra_HIMACS
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata