Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

LUMA Arles: inaugurata in Provenza la nuova grande opera di Frank Gehry
A dominare il progetto una torre scultorea rivestita da pannelli in acciaio inossidabile
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Hervé Hôte Ph. © Hervé Hôte
28/06/2021 -  Lo scorso 26 giugno, Luma Arles, il campus creativo di 11 ettari progettato da Frank O. Gehry presso il Parc des Ateliers nella città di Arles, nel cuore della Provenza, ha finalmente aperto al pubblico.

A dominare il progetto, la spettacolare torre ‘Luma’: 15.000 metri quadrati e una struttura geometrica tortuosa rifinita con 11.000 pannelli di acciaio inossidabile. Il suo involucro rievoca le formazioni geologiche delle Alpilles ritratte da Van Gogh nella sua celebre 'Notte stellata' mentre la sua pianta è ispirata all'anfiteatro romano di Arles.
Alla base della torre – sette piani con gli uffici della fondazione, studi, laboratori e, all’ultimo piano, una terrazza panoramica e un bar – un ulteriore omaggio al patrimonio provenzale: una corona circolare in vetro chiaramente ispirata all’anfiteatro romano di Arles. L’ 'anfiteatro' è su tre livelli e ospiterà biglietteria, bar e sale conferenze.

L’intero Parc des Ateliers è un ex sito industriale di Arles, nei pressi dei celebri siti del patrimonio mondiale dell’Unesco, il cui obiettivo è fornire agli artisti l’opportunità di sperimentare anche in stretta collaborazione con altri artisti, curatori, scienziati, innovatori e pubblico: un grande complesso culturale sperimentale nel sud della Francia.  

Il progetto prevede anche un parco pubblico dell’architetto Bas Smets per collegare il Parc des Ateliers con la città. Un giardino con piante e fiori della regione pensato per mitigare l’impatto del maestrale e le temperature estive.

Il programma di apertura di Luma Arles prevede l’esposizione di oltre 45 artisti. Nei prossimi mesi seguiranno collaborazioni con alcuni tra i più celebri nomi del panorama artistico internazionale tra cui Etel Adnan, Ólafur Elíasson, Koo Jeong A, Kapwani Kiwanga, Helen Marten, Pierre Huyghe, Carsten Höller, Philippe Parreno e Rirkrit Tiravanija e molti altri.

  Scheda progetto: Luma Arles
Adrian Deweerdt
Vedi Scheda Progetto
Adrian Deweerdt
Vedi Scheda Progetto
Adrian Deweerdt
Vedi Scheda Progetto
Adrian Deweerdt
Vedi Scheda Progetto
Adrian Deweerdt
Vedi Scheda Progetto
Hervé Hôte
Vedi Scheda Progetto
Adrian Deweerdt
Vedi Scheda Progetto
Adrian Deweerdt
Vedi Scheda Progetto
Remi Benali
Vedi Scheda Progetto
Adrian Deweerdt
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Gehry Partners LLP

Luma Arles

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata